Note
|
In: Sopula : 92. Congrès, Sopula, ai 27 di Setembar dal 2015, p. 537-557. - Contiene: Di cui sòtu? Vita e opere; Perché la poesia locale? Perché la poesia in friulano?; Le tragedie di interi popoli, neanche tanto lontani nel tempo e nello spazio; I destabilizzanti cambiamenti nella società e nella quotidianità; Gli smarrimenti di singoli mondi interiori che implodono nella loro solitidine e nel loro dolore; Viatico; Conclusioni: il canto di Silvio Ornella; Note; Bibliografia. - Con i testi di alcune poesie: I maròus; Miningite; Ciossul; Apàs; Salabràcs; Merciàt di Nis; I plans, coma un paiasso; Bencovas; La naf dai vecius; A Visinàl i maruchìns; Càmio da l'Albania; La fruta sineisa; Chei ch'a copin la famèa; Si separin; La femina di caligu; Par L.; "Je lade vie"; Viaticu
|