Legami rimanenti
|
-
[Comprende]
La buse dal vescul liende
/ Arturo Feruglio
-
[Comprende]
La caccia del toro a Latisana : Pagine friulane, 1., 28
/ V. Tavani
-
[Comprende]
Costumanze nuziali a Pasian di Prato : (ristampa parziale da: "Pagine friulane", 2. [1889], 50-1)
/ Elena Fabris Bellavitis
-
[Comprende]
La curiose : (ristampa della filastrocca raccolta da V. Ostermann a Moggio, pubbl. nel 1887 nell'Arch. del Pitré e poi nelle "Pag. Friul., 2., 34)
-
[Comprende]
Dai "Capitula confraternitatis S. Valentini Martyris" (1526) della villa di Muscletto (Codroipo : ("Pagine friulane", 2., 178-181)
-
[Comprende]
Frammento di poesia religiosa
/ raccolta da Francesco Spessot a Farra d'Isonzo
-
[Comprende]
Un gobo c'al veve di fá un viaz fin a Benevènt : (raccolta a Buia; "Pagine friulane", 2., 62)
-
[Comprende]
La grame : (leggenda raccolta a Orgnano da V. Greatti; "Pagine Friulane", 2., 168).
-
[Comprende]
Mazzucco
/ Giuseppe Malattia della Vallata
-
[Comprende]
Mènie Sualde : liende scrite in tal dialèt di Lauc in Ciargne
/ Irma Blarzino
-
[Comprende]
El nâs dai ans
/ Dolfo Zorzut (Cormòns)
-
[Comprende]
Ogni fèmine à la so matetât : (parlata gemonese : [V.] O[stermann], Pagine Friulane, 1., 32, in grafia d'oggi)
/ Valentino Ostermann
-
[Comprende]
La prèdica di pre Ledàn : scrita in dialèt di Prât in Ciargna
/ Bepo Rupil
-
[Comprende]
La strie e i fîs dal re : flabe
/ Arturo Feruglio
-
[Comprende]
Tumburùs a schila
/ [raccolta da Pietro Vittor a S. Valentino d'Aquileia]
|