Notiziis cjatadis
Patavii : apud Josephum Cominum, 1727 (Patavii : [Giovanni Antonio e Gaetano Volpi] : excudebat Josephus Cominus, 1727)
Segnatura: a-c8 d4 A-Y8 Z4. - Colophon con stemma della Tipografia Volpi-Cominiana a carta Z4v. - Il ritratto precede p. 1. - Contiene, con proprio occhietto a carta T4r: De divi Ignatii Lojolae, societatis Jesu fundatoris, gloria liber singularis auctore Josepho Roccho Vulpio societatis ejusdem sacerdote
In Padova : appresso Giuseppe Comino, 1748-1749
3: volume terzo compilato per opera del Signor Antonfederigo Seghezzi. Coll'aggiunta di 137. lettere di monsig. Giovanni Guidiccioni, fuorché alcune pochissime, non più stampate. Intorno alle quali veggasi la seguente prefazione. - 1748. - 368 p. - Segnatura: A-Z8. - Vignetta xilografica sul frontespizio
[4]: Trenta lettere di negozj scritte dal commendatore Annibal Caro a nome del cardinale Alessandro Farnese tratte ora per la prima volta da un antico ms. codice veneziano per opera del sig. D.F.F. Le quali possono servire per ora di volume quarto. - 1749. - xiv, [2], 48 p. - Segnatura: [ast]8 A-C8 [bianca [ast]1]. - Marca (Scavatore di anticaglie. Motto: Quidquid sub terra est in apricum proferet aetas) sul frontespizio. - A carta [ast]3r: Al benigno lettore, dove Giuseppe Comino descrive le circostanze che hanno portato alla pubblicazione di questo quarto volume Delle lettere familiari
·
In Padova : appresso Giuseppe Comino, 1742 (In Padova : appresso Giuseppe Comino, 1742)
Antonio Federico Seghezzi ha compilato il terzo volume e ha curato l'intera pubblicazione, come si ricava dalla prefazione ai lettori (cfr. volume primo, p. VI-VIII). - Colophon dai volumi 1. e 2., con lo stemma della Tipografia Volpi-Cominiana
1: volume primo. - XVI, CXX, 355, [5] p., [1] carta di tav.: 1 ritr. - Segnatura: [ast]8 a-g8 h4 A-Y8 Z4 [bianca Z4]. - A cura di Giovanni Battista Caro, il cui nome figura nella lettera dedicatoria al cardinale Geronimo da Correggio datata 1572. - Marca sul frontespizio (Scavatore di anticaglie entro paesaggio di rovine con la scritta: Quidquid sub terra est in apricum proderet aetas). - Stemma della Tipografia Volpi-Cominiana a carta Z3v. - Nell'antiporta calcografia che riproduce una medaglia con il ritratto dell'autore: Ex aereo numismate apud Ant. Frid. Seghetium. - Lettera dedicatoria del Seghezzi a Ottolino Ottolini. - Lettera dedicatoria di Bernardo Giunti a Francesco Tiepolo
2: volume secondo. - viii, 523, [1] p. - Segnatura: [ast]4 A-2H8 2I4 2K10. - Titolo sul frontespizio: Delle lettere familiari del commendatore Annibal Caro. - A cura di Lepido Caro, il cui nome figura nella lettera dedicatoria al cardinale di Como datata 1575 (cfr. p. iv). - Stemma della Tipografia Volpi-Cominiana a carta 2K10v. - Contiene 265 lettere dal 1551 al 1566
Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1742 (Patavii : [Giovanni Antonio e Gaetano Volpi] : excudebat Josephus Cominus, 1742)
Segnatura: a-b8 A-R8 [bianca R8]. - Ritratto di Giovanni Antonio Volpi in antiporta. - Marca sul frontespizio. - Colophon con stemma della Tipografia Volpi-Cominiana a carta R7v
In Padova : nella stamperia di Giuseppe Comino : per Giovanni Baldano, 1724 (In Padova : nella stamperia di Giuseppe Comino, 1724)
Segnatura.: a6 A-R4 [bianche a6v, R4v]. - Titolo dell'occhietto: Lettera d'istruzione a una monaca novizia. - Opera attribuita a Francesco Beretta (cfr. G. Melzi, Dizionario di opere anonime e pseudonime, Milano 1852, II, p. 93). - Colophon a carta R4r
In Padova : appresso Giuseppe Comino, 1750
Segnatura: A-M8. - Indicazione di edizione all'interno del titolo. - Numeri romani nel titolo. - A cura di Antonio Federico Seghezzi, il cui nome figura nella dedica a carta A3r. - Fregio xilografico sul frontespizio. - A carta K4r, con proprio frontespizio: Le rime di Galeazzo di Tarsia cosentino, baron di Belmonte, raccolte dal cavalier Giovambatista Basile, nell'Accademia degli Oziosi detto il Pigro; e con ogni diligenza ristampate. - A carta M6r: Catalogo de' libri Cominiani ancora vendibili