Notiziis cjatadis
In: Sot la nape, a. 6, n. 3 (maggio-giugno 1954)
[Maniago] : Ecomuseo Lis Aganis ; Andreis : Comune di Andreis, c2015
Abstract/Somari: Numerose erbe spontanee fino a qualche decennio fa crescevano copiose nei nostri prati; venivano raccolte in primavera e utilizzate a scopo alimentare e fitoterapico. Erbe e piante dai nomi antichi come Grisulòn, Patarùgal, Carei, Cjandelèir... In questa pubblicazione sono state selezionate una cinquantina di piante officinali e/o commestibili che si possono trovare nelle Dolomiti friulane, in particolare nel comune di Andreis. Per alcune di esse è stato trascritto il relativo nome sci ...; [Lei dut]
In: Sot la Nape, a. 70, n. 3 (Lui-Setembar 2018), p. 48-49
Udine : Casamassima, 2010
n cop.: Del Nicolò dè Portis trascrizione e traduzione, 2010. - Sul dorso, oltre al tit.: trascrizione e traduzione, 2010. - Il v. allegato riporta la rist. anast. del testo originale. - In custodia. - Opera in 2 tomi realizzata in 340 esempl.: es. n. 65.
[S.l. : s.n.], stampa 2007
Dati dalla cop.
Udine : Società Filologica Friulana, 1978
Estr. da: Sot la nape. - A.29, n.3-4 (lui-dicembar 1977).
In: Sot la nape, a.29, n.3-4 (lui-dicembar 1977)
Kempten : Verlag der Jos. Kösel'schen Buchhandlung, 1896
In: Sot la Nape, a. 62, n. 1 (Zenâr-Març 2010), p. 11-14.
In: Pordenone : 28. Congresso della Società filologica friulana, 4 ottobre 1953, p. 69