Notiziis cjatadis
Berlin : W. Besser, 1849
Sul front.: autografo di Dionigi Ussai.
Udine : Casamassima, [19..]
Testo latino a fronte.
[Venezia : Michele Tramezzino, 1548] (In Venetia : per Michele Tramezzino, 1548)
Traduzione di Benedetto Egio, il cui nome appare a carta a1r. - Nome del tipografo dalla marca (Z1073) sul frontespizio. - Colophon e registro a carta 2f8v. - Segnatura: A8 B4 a-2f8
Novara : Istituto geografico De Agostini, 1975
Tit. orig. di Storia dei longobardi: Historia Langobardorum, trad. di Luigi Giavardi. - Tit. orig. dell'Editto di Rotari: Edictum Rotharis, trad. di Marcella Boroli. - Tit. orig. di I vescovi italiani durante l'invasione longobarda: Les évêchés italiens pendant l'invasion lombarde, trad. di Anne-Marie Lancellotti.
In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1548
Segnatura: A-N8. - Marca tipografica (Z535) sul frontespizio
Lugduni Batauorum : ex Officina Plantiniana, apud Franciscum Raphelengium, 1595
Segnatura: [ast]6 A-X8 Y2 [bianca Y2]. - Marca tipografica (D19858) sul frontespizio. - A cura di Friedrich Lindenbrog, che sottoscrive l'epistola dedicatoria con le iniziali D.D.F.L.B. (cfr. NUC catalogue pre 1956, vol. 445, p. 536-537 e online COPAC). - Alle p. [263]-288, introdotte da un occhietto: Annotationes in historiam Pauli Warnefridi Langobardi filii De gestis Langobardorum. - Le Annotationes sono di Orazio Bianchi (cfr. L.A. Muratori, Rerum italicarum scriptores, Milano 1723, v. 1.[1], p. [19])