Notiziis cjatadis
Trieste : Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, Ufficio Stampa-Produzioni televisive, c2011
Abstract/Somari: Il Lacus Timavi, ovverosia quel bacino di acque salmastre e tranquille in cui sfociavano il Timavo e l’Isonzo. Un’area particolarmente rilevante per i suoi aspetti storici e culturali. Nel DVD è stata ricreata, anche per il grande pubblico, attraverso ricostruzioni virtuali e l’uso del 3D, una storia dimenticata, quella del Lacus Timavi, una storia che, sicuramente, riuscirà a rapire lo spettatore trasportandolo in un tempo lontano di culti, di miti e di eroi e mostrandogli splendide a ...; [Lei dut]
Titolo del contenitore. - Sul contenitore: Regione autonoma Friuli Venezia Giulia; Comune di Monfalcone; Ministero per i beni e le attività culturali, Soprintendenza per i beni archeologici per il Friuli Venezia Giulia
[S.l. : s.n., 1997?]
Sul front.: Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, Soprintendenza per i Beni Ambientali, Architettonici, Archeologici, Artistici e Storici del Friuli-Venezia Giulia. - Guida della mostra "Prima dei Romani" - Casa Pasqualis - Aquileia (Ud) - 1996/1997
In: Atti del 3. congresso : Ronchi dei Legionari, 18 ottobre 1992, [S.l., s.n.], stampa 1993, p. 7-13
[Trieste : s.n., 1995]
In testa al frontespizio: Università degli studi di Trieste, Facoltà di lettere e filosofia. - In calce al frontespizio: anno accademico 1994-95
Trieste : Fachin, 1989
In testa al front.: Ministero per i beni culturali e ambientali, Soprintendenza archeologica e per i beni ambientali architettonici artistici e storici del Friuli-Venzia Giulia