Notiziis cjatadis
Udin : Istitût "Pio Paschini" pe Storie de Glesie in Friûl, 1997 (Bologne : Grafiche Dehoniane)
Udin : Istitût "Pio Paschini" pe Storie de Glesie in Friul, stampe 2018
In custodia
Udine : Nota, 2017
Abstract/Somari: La Chiesa di Santa Maria di Gorto (Ovaro, provincia di Udine) è una delle più antiche pievi della Carnia. Circondata da luoghi di suggestiva bellezza e impreziosita da numerose opere d'arte, essa è sede di un'antica tradizione liturgico-musicale. I Cantôrs di Plêf costituiscono il gruppo vocale deputato ad accompagnare col canto le liturgie parrocchiali più solenni; un tempo composto da sole voci maschili, il sodalizio è oggi allargato alla partecipazione delle voci femminili che hanno ...; [Lei dut]
Udine : Nota, 2009
Abstract/Somari: Il canto liturgico di tradizione orale detto "patriarchino" mostra ancora significativi segni di vitalità a Rigolato, piccolo centro della montagna friulana. Erede di un’antica compagine la cui storia è documentabile a partire dal primo Ottocento, la compagnia dei cantori (iu cantuors) è oggi composta da voci maschili e voci femminili ed è continuatrice di una pratica vocale e di un repertorio di grande interesse. Pur in situazioni liturgicamente mutate, il canto tradizionale in latino ...; [Lei dut]
Vilegnove di San Denêl : Glesie furlane, 2016
Contiene i corali: Adalt si jevi il nestri cjant ; Al Agnel sacrificât ; Al nas un frut in Bethlehem ; Anìn cu la tô gracie ; Ce ch'al fâs Diu al è perfet ; Che Gjesù Crist par simpri ; Ch'è gjoldi la tiere ; Che il Pari altissim sei laudât ; Chel che in Diu met fidance ; Chest mont ormai al passe ; Come l'aghe de fontane ; Crist al è in vite ; Dait sù la laut, o servidôrs ; Da la lidrîs di Jesse ; Dal cûr profont mi sclope ; Dal font che jo mi cjati ; Di chest abìs ti clami ; Diu dai dîs e de gnot scure ; Diu grant, nô ti laudìn ; Gjesù al è la mê ligrie ; I cîi a pandin la glorie al Altissim ; Il gno Signôr mi pare ; In cheste gnot mê vuardie ; In Crist je la mê vite ; La dolce gnot e rive, o fradis ; La laut dal cûr cjantait ; Laudait Idiu cumò ; Laudait Idiu sù tal cîl (Nikolaus Herman 1554) ; Laudait Idiu sù tal cîl (Augsburg 1659) ; Laut al Signôr, al Re grant ; Maiestât inmense ; O ce content ch'o soi mai jo ; O crudeltât ; O dì dal Signôr, o timp dal sflandôr ; O fuarce mê, jo vuei amâti ; O muse insanganade ; O scoltimi, popul gno ; O sin chi cun te, Signôr ; O, s'o podès doprâ mil lenghis ; O vivìn e nus cole la muart ; Par ce delit, Gjesù ; Rivade l'ore di polsâ ; Sant al Pari altissim ; Sta chi cun nô, Gjesù Signôr ; Sù, jevait, la Vôs e clame ; Sù, viergêt chê puarte amade ; Ti saludìn, dolcissime Marie ; Tu la gracie, la letizie ; Un agnelut che si è cjamât ; Un agnul biel dal cîl mandât ; Vai la tô colpe, pecjadôr ; Viergêt lis puartis dal lûc sant. - Contiene anche: Preambul di pre Loris Della Pietra e Resons di une traduzion di pre 'Sef Cjargnel. - Segue: Tabele dai titui inte lenghe origjinâl e Tabele dai dirits
Vilegnove di San Denêl : Glesie Furlane, 2007
Contiene ripr. facs.: Canti sacri aquileiesi della tradizione orale / raccolti da D. Giuseppe Cargnello ; a cura di Pellegrino Ernetti o.s.b. - Venezia : [s.n.], 1979.
Vilegnove di San Denêl : Glesie furlane, c2012
Tit. dell'etichetta. - Pubblicazione realizzata con il contributo della Regione FVG e Fondazione CRUP
1: 62 min., 53 sec. - Contiene: (Part gjenerâl) Signôr, vê dûl di nô ; Glorie a Diu ; Aleluia ; Sant ; Agnel di Diu ; Fradis miei ; O Gjesù, che tu sês muart ; Salût ; Ave, biele stele ; Sot la crôs, adolorada ; O sovrane dal cîl ; A vô nestre gran regjine ; Mari santissime ; Us saludi, o Marie ; Cui mi dîs ce tantis stelis ; (Avent, Nadâl) Inte gnot la vôs nus clame ; Missus ; No sta vê pôre ; Atents, atents ; Gjesù Crist ; Cuant ch'al nasseve ; O fi di Eve ; O animis buinis ; Lui al è la lûs vere
2: 68 min., 59 sec. - Contiene: (Coresime) Crist, Fi di Diu ; Ve dûl di me ; Salm 50 (Miserere) ; Laudìn il Signôr ; Stave mute e sconsolade ; I fruts dai ebreus ; Laut, onôr e glorie ; Vegnît a cene ; O gran Pari di pietât ; Ve chi la crôs sante ; Popul gno ; (Pasche) Crist nus dà la sô lûs ; Contait la buine gnove ; O sin resurîts ; I cristians a cjantin ; Gjoldìn e fasìn fieste ; Crist nus vûl bon ; Rogazions ; Anìn a fânus visite ; Ven a fânus visite ; (Lis recuiis) Litaniis ; Al vîf il gno Redentôr ; Ogni anime creade ; Cui ch'al mangje il gno cuarp ; Sentâts ae tô taule ; Faitsi dongje ; Nô ducj ti din ; Benedictus
[S.l.] : Clape culturâl Cjargnei cence Dius, 1976
[S.l. : s.n., 1984?]
Rilegatura a spirale
[S.l.] : Clape cultural Aquilee, stampe 1973