Risultati ricerca
In: Ce fastu?, a.67(1991), 1
In: Sot la Nape, a. 60, n. 3 (Lui-Setembar 2008), p. 77-78.
In: Sot la nape, a.34, n.2 (jugn 1982)
[1]: P. 11-13. - A.3, n.1-2. - [2]: P. 8-9. - A.3, n.3-4. - [3]: P. 6-8. - A.3, n.5-6
[S.l. : s.n.], stampa 2004 (Udine : Arti grafiche friulane)
In testa al front.: Cultura nuova. - Progetto coordinato da Cultura nuova, Comuni di Campoformido, Martignacco, Pagnacco, Pasian di Prato
In: Sot la Nape, a. 73, n. 3 (Lui-Setembar 2021), p. 55-56
In: Sot la nape, a. 8, n. 3 (maggio-giugno 1956)
Recensione al catalogo della mostra tenuta a Fagagna, Palazzo Pico, 1984. - In: Sot la nape, a.36, n.4 (dicembar 1984)
In: Sot la nape, a.43, n.4 (dicembar 1991)
Tit. ricavato dal testo. - In: Sot la nape, a.19, n.4 (ottobre-settembre 1967)
In: Sot la nape, a.35, n.4 (dicembar 1983)
In: La cultura popolare in Friuli : "lo sguardo da fuori" : atti del convegno di studio, Udine palazzo Mantica, 21 novembre 1992, p. 13-25
[S.l. : s.n.], 1993
In testa al front.: Accademia di scienze lettere e arti, Udine.
Udine : Accademia di scienze lettere e arti, stampa 1990
Contiene: Cronaca del convegno e relazioni ufficiali: le accoglienze di Maniago, la serata al Teatro sociale, gli intervenuti, il congresso al Teatro sociale, la relazione del Presidente, situazione economica, Atlante Linguistico Italiano, visita alle coltellerie, il pranzo in comune, la gita a Poffabro, Navarons e Tramonti. - In: Ce fastu?, a.5, n.10-11
Udine : Istituto per l'Enciclopedia del Friuli-Venezia Giulia, 1994
In: Sot la nape, a.25, n.4 (ottobre-dicembre 1973)
In: Sot la nape, a.21, n.4 (ottobre-dicembre 1969)
: Capriva, 7 marzo
Tit. ricavato dal testo. - In: Sot la nape, a.23, n.1 (gennaio-marzo 1971)
Udine : Designgraf, [2006]
Testo in italiano, friulano e inglese.
2 pt.
Notizie raccolte da Riccardo Castellani. - In: Sot la nape, a.2(1950). - n.2 (marzo-aprile), p. 1-4. - n.3 (maggio-giugno), p. 5-6
In: Sot la nape, a.27, n.2 (avrîl-jugn 1975)
Rubrica di Sôt la nape nella quale si pubblicano articoli riguardanti il folclore friulano, ripresi dalla stampa quitidiana e settimanale.
20(1968): n.3, p.79-90; n.4, p.93-105
21(1969): n.1-2, p.101-112; n.3, p.107-130; n.4, p.77-89
22(1970): n.1-2, p.75-90; n.3, p.91-104; n.4, p.85-94
23(1971), n.2, p.119-130; n.3, p.113-124; n.4, p.88-98
Udine : Società Filologica Friulana, 1969
Estr. da: Sot la Nape, a. XXI (1969), n. 4
Udine : Società Filologica Friulana, 1971
Estr. da: Sot la Nape, a. XXIII (1971), n. 2
Udine : Società Filologica Friulana, 1970
Estr. da: Sot la Nape, a. XXII (1970), n. 3
pt.
Rubrica di Sot la nape nella quale si pubblicano articoli riguardanti il folclore friulano, ripresi dalla stampa quitidiana e settimanale. - 20(1968): n.3, p.79-90; n.4, p.93-105. - 21(1969): n.1-2, p.101-112; n.3, p.107-130; n.4, p.77-89. - 22(1970): n.1-2, p.75-90; n.3, p.91-104; n.4, p.85-94. - 23(1971), n.2, p.119-130; n.3, p.113-124; n.4, p.88-98
Mendoza : Universidad nacional de Cuyo, 1948
Estratto da: Anales de arqueologia y etnologia, tomo 9. (1948)
Napoli : Stab. graf. R. Pironti, [1953]
Estr. da: Il Folklore, n. 3-4, 7(1952-53)
Napoli : Stab. graf. R. Pironti, [1955]
Estr. da: Il Folklore, n. 3-4, 9 (1954-55)
: Resia, 4 giugno
Tit. dall'incipit. - In: Sot la nape, a.19, n.3 (luglio-settembre 1967)
In: Sot la nape, a.12 (1960), n.2
Con i passi della liturgia, del Vangelo e la predica in lingua friulana di don Domenico Zannier. - In: Sot la nape, a.18, n.2-3 (aprile-settembre 1966)
Segue: In margine alla Frae: attesa ed echi nella stampa goriziana. - In: Sot la nape, a.16, n.2 (aprile-giugno 1964)
In: Sot la nape, a.11, n.2 (aprile-giugno 1959)
In: Sot la nape, a.17, n.2 (aprile-giugno 1965)
In: Sot la nape, a.17, n.1 (gennaio-marzo 1965)
Nome dell'A. a p. 41. - In: Ce fastu?, a.5, n.3
Gorizia : Tipografia Sociale, 1969
Estr. da: Valori e funzioni della cultura tradizionale. - Atti e Documentazione del terzo convegno degli Incontri Culturali Mitteleuropei, promosso dalla Rivista Iniziativa Isontina Gorizia, 21-25 settembre 1968
Spilimbergo : Università della Terza Età dello Spilimberghese ; [Montereale Valcellina] : Circolo Culturale Menocchio, stampa 2006
In: Sot la nape, a.23, n.2 (aprile-giugno 1971)
Gurize ; Pordenon ; Udin : Clape culturâl Acuilee, 2016
In: Ce fastu?, a.75(1999), 2
Udin : Societât Filologjche Furlane, 1984
Estr. da: Sot la Nape. - A. 36., n. 4(1984).
In: Sot la nape, a.36, n.4 (dicembar 1984)
Montereale Valcellina : Circolo culturale Menocchio, stampa 2002
In: Sot la nape, a.15, n.2 (giugno 1963)
[Udine : Comune di Udine], stampa 2009
Omaggio al Friuli: Lea D'Orlandi artista ed etnografa, Palazzo Giacomelli, borgo Grazzano, dal 20 maggio al 31 agosto 2009. - Museo etnografico del Friuli, Nuovo Museo delle arti e tradizioni popolari
[Arzene] : Scuola Primaria di Arzene = [Darzin] : Scuele Primarie di Darzin, stampa 2009
Testo bilingue italiano - friulano
In: Sot la Nape, a. 62, n. 1 (Zenâr-Març 2010), p. 87.
In: Sot la nape, a.15, n.3-4 (settembre-dicembre 1963)
[S.l. : s.n.], 2015 (Pasian di Prato : Lithostampa)
: Maniago, 23 giugno
Tit. ricavato dal testo. - In: Sot la nape, a.20, n.3 (luglio-settembre 1968)
Udine : Società Filologica Friulana, 1969
: Aviano, 30 marzo
Tit. dall'incipit. - In: Sot la nape, a.20, n.1 (gennaio-marzo 1968)
[S.l.] : Associazione fra i Gruppi Folcloristici della Regione Friuli Venezia Giulia, stampa 1998
Udine : Società Filologica Friulana, 1940
Estr. da: Ce fastu?, a. XVI(1940), n. 5-6.
In: Ce fastu?, a. 16(1940), n. 5-6
In: Bollettino della Società filologica friulana Ce fastu?, 14(1938), n. 5
In: Sot la nape, a.42, n.2 (jugn 1990)
Estr. da: Rapida corsa attraverso il Friuli, in Touring, n.23(1928). - In: Ce fâstu?, a.4(1928), n.4
In: Sot la Nape, a. 67, n. 4 (Otubar-Dicembar 2015), p. 62-63. - Nel box a p. 63: Il "Premi Pascoli 2015" vincut di un furlan. - Si tratta di Giacomo Vit che ha vinto ex aequo con il libro di poesie in lingua friulana Trin freit = Spavento freddo
In: Sot la Nape, a. 69, n. 4 (otubar-dicembar 2017), p. 56-57
Tit. dall'incipit. - In: Sot la nape, a.35, n.2-3 (setembar 1983)
[S.l. ; s.n.], [1977?]
Testo dattiloscritto. - In testa al front.: Gruppo Folclore "Primevere", Gemona del Friuli
In: Sot la nape, a.27, n.4 (otubar-dicembar 1975)
In: Sot la nape, a.31, n.2-3 (avrîl- setembâr 1979)
Estr. da: Popoli d'Europa. - In: Sot la nape, a.19, n.1-2 (gennaio-giugno 1967)
In: Sot la nape, a.39, n.4 (dicembar 1987)
In: Sot la Nape, a. 63, n. 4 (Otubar-Dicembar 2011), p. 5-10.
: Gorizia, 3 marzo
Tit. ricavato dal testo. - In: Sot la nape, a.20, n.1 (gennaio-marzo 1968)
In: Sot la nape, a.28, n.4 (otubar-dicembar 1976)
: Monfalcone, 11 novembre
Tit. ricavato dal testo. - In: Sot la nape, a.19, n.4 (ottobre-settembre 1967)
: Cormons, 7 dicembre
Tit. ricavato dal testo. - In: Sot la nape, a.19, n.4 (ottobre-settembre 1967)
: Udine, 2 aprile
In: Sot la nape, a.21, n.3 (luglio-settembre 1969)
: Venezia, 20 aprile
Tit. ricavato dal testo. - In: Sot la nape, a.20, n.2 (aprile-giugno 1968)
In: Sot la nape, a. 8, n. 3 (maggio-giugno 1956)
In: Friûl 100 : 1919-2019 : 96. Congrès, Udin, ai 6 di Otubar dal 2019, p. 225-245.
Udine : Societât Filologjche Furlane, 1982
Estr. da: Sot la nape, a.34, n.1 (marz 1982).
In: Sot la nape, a.34, n.1 (marz 1982)
Reana del Rojale : Chiandetti, stampa 1982
In custodia
[Reana del Rojale] : Chiandetti, 1983
In cofanetto
Reana del Rojale : Chiandetti ; Udine : Società filologica friulana, 2002
In cofanetto
Presentazione dell'opera di Andreina Ciceri. - In: Sot la nape, a.34, n.2 (jugn 1982)
Da p. 294: Bibliografia. - In: Ce fastu?, a.81(2005), 2
In: Sot la Nape, a. 65, n. 3-4 (Lui-Dicembar), p. 149-152
Premi assegnati a Lea D'Orlandi, Lucio Peressi e al sig. Marcuzzi. - In: Sot la nape, a.12 (1960), n.3-4