Risultati ricerca
pt.
Rubrica di Sot la nape nella quale si pubblicano articoli riguardanti il folclore friulano, ripresi dalla stampa quitidiana e settimanale. - 20(1968): n.3, p.79-90; n.4, p.93-105. - 21(1969): n.1-2, p.101-112; n.3, p.107-130; n.4, p.77-89. - 22(1970): n.1-2, p.75-90; n.3, p.91-104; n.4, p.85-94. - 23(1971), n.2, p.119-130; n.3, p.113-124; n.4, p.88-98
Mendoza : Universidad nacional de Cuyo, 1948
Estratto da: Anales de arqueologia y etnologia, tomo 9. (1948)
Napoli : Stab. graf. R. Pironti, [1953]
Estr. da: Il Folklore, n. 3-4, 7(1952-53)
Napoli : Stab. graf. R. Pironti, [1955]
Estr. da: Il Folklore, n. 3-4, 9 (1954-55)
: Resia, 4 giugno
Tit. dall'incipit. - In: Sot la nape, a.19, n.3 (luglio-settembre 1967)
In: Sot la nape, a.12 (1960), n.2
Con i passi della liturgia, del Vangelo e la predica in lingua friulana di don Domenico Zannier. - In: Sot la nape, a.18, n.2-3 (aprile-settembre 1966)
Segue: In margine alla Frae: attesa ed echi nella stampa goriziana. - In: Sot la nape, a.16, n.2 (aprile-giugno 1964)
In: Sot la nape, a.11, n.2 (aprile-giugno 1959)