Risultati ricerca
Contiene: A Barbe Vitorio ; Il pin di madìns ; Amìe di Sant'Eufemie ; Il timp. - In: Ce fastu?, a.62(1986), 2
Contiene: A gno pari ; Une citât lontane, une gnot d'unviâr ; Scolte ; Colôrs, sunôrs ; Cocâi d'unviâr, 2. - In: Ce fastu?, a.59(1983), 1
Tit. della prima poesia ricavato dall'indice del v. - In: Bollettino della Società filologica friulana Ce fastu?, a. 11(1935), n. 11-12
In: Bollettino della Società filologica friulana Ce fastu?, a. 10, n. 1-2
Nome dell'A. a p. 53. - In: Rivista della Società filologica friulana G.I. Ascoli, a. 4. (1923), n. 2-3
Già pubbl. in: Ce fastu?, a. 9(1933), n.7-8, p.185-191. - In: Ce fastu?, a. 41-43(1965-1967), n.1-6
In: Ce fastu?, a. 9, n. 7-8
In: Ce fastu?, a. 29(1953)
Contiene: Adès ; La fumata dal Canàl. - In: Ce fastu?, a.62(1986), 2
[S.l. : s.n., s.d.] (San Daniele del Friuli : Arti Grafiche Sandanielesi)
In: Rivista della Società filologica friulana G.I. Ascoli, a. 4. (1923), n. 4
In: Ce fastu?, a. 3(1927), n. 9-10
In: Bollettino della Società filologica friulana Ce fastu?, a. 10, n. 1-2
In: Ce fastu?, a.5, n.2
Nome dell'A. a p. 50. - In: Rivista della Società filologica friulana G.I. Ascoli, a. 4. (1923), n. 2-3
Contiene: Albe ; Ancjmò la pore ; Primevere ; Paîs ; Gjelusie ; Partenze ; Svol. - In: Ce fastu?, a.62(1986), 2
In: Ce fastu?, a. 24(1948), n. 5-6/a. 25(1949), n.1-6
Già pubbl. in: Ce fastu?, a. 24-25(1948-1949), p. 34-36. - In: Ce fastu?, a. 41-43(1965-1967), n.1-6
Nome dell'A. a p. 51. - In: Rivista della Società filologica friulana G.I. Ascoli, a. 4. (1923), n. 2-3
Poesia augurale di Dolfo Carrara per l'ottantesimo compleanno di Dionisio Ussai. - In: Bollettino della Società filologica friulana Ce fastu?, a. 14(1938), n. 5
In: Ce fastu?, a. 19(1943), n. 3
Milano : Studio Editoriale Busetto, [s.d.]
In: Bollettino della Società filologica friulana Ce fastu?, a. 12(1936), n. 1-2
Tit. ricavato dal testo. - In: Ce fastu?, a. 24(1948), n. 1-4
In: Ce fastu?, a.63(1987), 2
In: Ce fastu?, a.80(2004), 2
Contiene: La conferma della nobiltà cividalese alla famiglia Zorutti ; Un'antica lettera dello Zorutti ; A proposito dei "Tre Bolzans" ; Uno Zorutti udinese. - In: Ce fastu?, a. 18(1942), n. 3-4
In: Ce fastu?, a. 19(1943), n. 4-5
In: Rivista della Società filologica friulana G.I. Ascoli, a. 6. (1925), n. 1
[San Daniele del Friuli] : Arti Grafiche Sandanielesi, [s.d]
In: Ce fastu?, a.5, n.2
In: Ce fastu?, 3(1927), 5-6
In: Bollettino della Società filologica friulana Ce fastu?, a. 14(1938), n. 4
Contiene: Bandieris de siarade ; Cur legri ; Anime vierte ; Blanc infinît ; Mans vueitis ; Masse Carnevai. - In: Ce fastu?, a.63(1987), 1
In: Ce fastu?, a.63(1987), 2
Nome reale dell'A. ricavato da Mezzo secolo di cultura friulana, cur. L. Peressi, p. 284. - In: Ce fâstu?, a.4(1928), n.10-11
Contiene: Blancijs lis monz ; No pues durmi usgnot ; A' tremin tal cil net ; Svuai blancs di cocai ; Al si sfilie come un nul blanc ; Il soreli al si plate ; Cil fof sore tez lusinz ; Su la plane dal balcon ; Bessole ; Il mâl dal mont. - In: Ce fastu?, a.61(1985), 1
In: Bollettino della Societa filologica friulana Ce fastu?, a. 14(1938), n. 1
In: Bollettino della Società filologica friulana Ce fastu?, a. 14(1938), n. 2
Nome dell'A. a p. 222. - In: Bollettino della Società filologica firulana Ce fastu?, a. 10(1934), n. 7-8
Già pubbl. in: Ce fastu?, a. 10(1934), n. 7-8, p.214-225. - In: Ce fastu?, a. 41-43(1965-1967), n.1-6
In: Ce fastu?, a. 19(1943), n. 1-2
Nome dell'A. a p. 202. - In: Rivista della Società filologica friulana G.I. Ascoli, a. 5. (1924), n. 2
Contiene: Borc di vile Manin ; Colomp. - In: Ce fastu?, a.63(1987), 1
In: Bollettino della Società filologica friulana Ce fastu?, a. 14(1938), n. 3
Pordenone : Arti Grafiche F.lli Cosarini, [s.d.]
In: Bollettino della Società filologica friulana Ce fastu?, a. 11(1935), n. 11-12
In: Bollettino della Società filologica friulana Ce fastu?, a. 14(1938), n. 3
Udine : Grillo, [1977?]
In testa alla copertina : Giovanni Maria Basso (Miut dei Bundins Disòt).. - Poesie con traduzione in italiano.
In: Sopula : 92. Congrès, Sopula, ai 27 di Setembar dal 2015, p. 537-557. - Contiene: Di cui sòtu? Vita e opere; Perché la poesia locale? Perché la poesia in friulano?; Le tragedie di interi popoli, neanche tanto lontani nel tempo e nello spazio; I destabilizzanti cambiamenti nella società e nella quotidianità; Gli smarrimenti di singoli mondi interiori che implodono nella loro solitidine e nel loro dolore; Viatico; Conclusioni: il canto di Silvio Ornella; Note; Bibliografia. - Con i testi di alcune poesie: I maròus; Miningite; Ciossul; Apàs; Salabràcs; Merciàt di Nis; I plans, coma un paiasso; Bencovas; La naf dai vecius; A Visinàl i maruchìns; Càmio da l'Albania; La fruta sineisa; Chei ch'a copin la famèa; Si separin; La femina di caligu; Par L.; "Je lade vie"; Viaticu
Contiene il testo del canto "A sune la bande" con traduzione in italiano di Amedeo Giacomini. - In: Ce fastu? a. 83 (2007), 1.
Contiene: L'orloi dai nonos ... ; Primevere! ; El treno. - In: Bollettino della Società filologica friulana Ce fastu?, a. 10, n. 1-2
Già pubbl. nell'opuscolo: Nozze Benigno-Carletti, Udine, 1945. - In: Ce fastu?, a. 41-43(1965-1967), n.1-6
In: Ce fastu?, a. 24(1948), n. 5-6/a. 25(1949), n.1-6
Comunicazione presentata al 1. Congresso internazionale di dialettologia di Lovanio-Bruxelles, agosto 1960. - In: Ce fastu?, a. 36(1960), n.1-6
Contiene: A Pieri Zorùt. - In: Ce fastu?, a. 18(1942), n. 3-4
Nome dell'A. a p. 55. - In: Ce fastu?, a.5, n.4
Nome dell'A. a p. 58. - In: Rivista della Società filologica friulana G.I. Ascoli, a. 2. (1921), n. 1
Contiene la poesia: Focolare. - In: Ce fastu?, a. 19(1943), n. 1-2
Parlata di Pielungo, Canal d'Arzino. - In: Ce fastu?, a. 17(1941), n. 4-5
Nome reale dell'A. ricavato da Mezzo secolo di cultura friulana, cur. L. Peressi, p.99. - In: Ce fâstu?, a.4(1928), n.9
Testo introduttivo seguito dalla canzonetta, firmata M.F. Micoli. - In: Ce fastu?, a.5, n.10-11
Contiene: Chest maj ; Inmò al nevèe ; Tritic di Vignesie ; Tal àjar, viarz ; Vuéiz ; No je plui jê ; Pe TV ; Te mont. - In: Ce fastu?, a.62(1986), 1
In: Ce fastu?, 3(1927), 5-6
[S.l. : s.n., s.d.]
Sul verso: Comitato Provinciale di Propaganda contro l'alcolismo in Udine.