Risultati ricerca
In: Bollettino della Società filologica friulana Ce fastu?, a. 14(1938), n. 3
Udine : Grillo, [1977?]
In testa alla copertina : Giovanni Maria Basso (Miut dei Bundins Disòt).. - Poesie con traduzione in italiano.
Firenze : Editoriale Sette, c1986
Testo italiano a fronte.
Passariano : Galleria Falaschi, 1981
Versione italiana in calce. . - Ed. in 500 esemplari ; copia n. 101
Udine : Società filologica friulana, 1982
Estr. da "Sot la Nape", A. 34 (1982), n. 2
Passariano : Galleria Falaschi, 1982
Edizione numerata in 920 esemplari, copia 640
Udin : Ribis, 1977
Ristampa anastatica dell'ed. del 1930.
Udine : Arti grafiche coop. friulane, 1930
Tit. della cop. - Il complem. del tit. precede il tit. - Prefazione di G.B. - Contiene undici canti composti da Enrico Fruch. - In fotocopie.
In: Sopula : 92. Congrès, Sopula, ai 27 di Setembar dal 2015, p. 537-557. - Contiene: Di cui sòtu? Vita e opere; Perché la poesia locale? Perché la poesia in friulano?; Le tragedie di interi popoli, neanche tanto lontani nel tempo e nello spazio; I destabilizzanti cambiamenti nella società e nella quotidianità; Gli smarrimenti di singoli mondi interiori che implodono nella loro solitidine e nel loro dolore; Viatico; Conclusioni: il canto di Silvio Ornella; Note; Bibliografia. - Con i testi di alcune poesie: I maròus; Miningite; Ciossul; Apàs; Salabràcs; Merciàt di Nis; I plans, coma un paiasso; Bencovas; La naf dai vecius; A Visinàl i maruchìns; Càmio da l'Albania; La fruta sineisa; Chei ch'a copin la famèa; Si separin; La femina di caligu; Par L.; "Je lade vie"; Viaticu