Risultati ricerca
Nome dell'A. a p. 43. - In: Rivista della Società filologica friulana G.I. Ascoli, a. 2. (1921), n. 1
Dalla raccolta Frussòns. - In: Ce fâstu?, a.4(1928), n.2
Nome dell'A. ricavato da Mezzo secolo di cultura in Friuli, cur. L. Peressi, p. 247, n.6072. - Contiene componimenti poetici di Celestino Suzzi. - [1]: P. 21-23. - A.4, n.2. - [2]: P. 38-40. - A.4, n.3
In: Bollettino della Società filologica friulana Ce fastu?, a. 14(1938), n. 6
Nome reale dell'A. ricavato da Mezzo secolo di cultura friulana, cur. L. Peressi, p. 252. - In: Ce fastu?, a. 3(1927), n. 9-10
In: Ce fastu?, a. 9, n. 3-4
[S.l. : s.n.], stampa 1993
Testo italiano a fronte
Udin : Societât Filologiche Furlane : Risultive, 1987
Poesie in friulano con traduzione italiana in calce
Udine : Società filologica friulana, 1979
Estr. da "Sot la Nape", A. 31 (1979), n. 1
[San Daniele del Friuli] : Arti Grafiche Sandanielesi, [s.d]
In: Ce fastu?, a.62(1986), 2
Già pubbl. nell'opuscolo: Nozze Carletti-Cattonaro, Udine, 1942. - In: Ce fastu?, a. 41-43(1965-1967), n.1-6
Contiene: Contrasto tra Carnevale e quaresima ammalata ; Contrast tra 'l Chian e il Mus ; Lament dal jnamorat, e dal'Affamat ; Contrast tra il Chiargnel ed 'il Furlan ; Dialogo tra Zuan, e so copari Tinut in ostarie. - In: Ce fastu?, a.62(1986), 2
[S.l. : s.n.], stampa 1987 (Pordenone : Grafiche editoriali artistiche pordenonesi)
Estratto da: Ce fastu?: rivista della Società filologica friulana, LXII (1986), 2
In: Ce fastu?, a. 19(1943), n. 3
[S.l. : s.n.], stampa 2003 (Udine : Tipografia Doretti)
Pordenone : Grafiche editoriali artistiche pordenonesi, 1984