Risultati ricerca
Contiene: La vanèglorie di Poldine ; Tant pete che dai ; Il sâl di Tìzio. - In: Ce fastu?, a. 3(1927), n. 9-10
Contiene poesia di Domenico Del Bianco (Meni Muse). - In: Ce fâstu?, 3(1927),11-12. - In: Ce fastu?, a. 3(1927), n. 11-12
In: Ce fastu?, a. 3(1927), n. 11-12
In: Ce fastu?, a. 3(1927), n. 11-12
In: Ce fâstu?, 4(1928), 1
Precede il tit.: Udin di une volte. - In: Ce fâstu?, 4(1928), 1
Erroneamente attribuito a Fabio Simonutti (cfr. nota al termine del testo). - Estr. da: L'affitual de lune : lunari pel an 1878. - In: Ce fâstu?, 4(1928), 1
Contiene un componimento poetico di Vincenzo Zandonati. - In: Ce fâstu?, 4(1928), 1
Contiene il testo di una poesia di Domenico Del Bianco dedicata a Carolina Luzzatto. - In: Ce fâstu?, 4(1928), 1
Nome dell'A. ricavato da Mezzo secolo di cultura in Friuli, cur. L. Peressi, p. 247, n.6072. - Contiene componimenti poetici di Celestino Suzzi. - [1]: P. 21-23. - A.4, n.2. - [2]: P. 38-40. - A.4, n.3
Dalla raccolta Frussòns. - In: Ce fâstu?, a.4(1928), n.2
Contiene un componimento poetico di Tite Zorat [i.e. Pietro Michelini]. - In: Ce fâstu?, a.4(1928), n.3
Contiene gli ultimi versi di una poesia di Silvia Giuliani Braidotti. - In: Ce fâstu?, a.4(1928), n.3