Risultati ricerca
Resoconto della commemorazione tenuta a Udine il 22 ottobre 1942. - In: Ce fastu?, a. 18(1942), n. 5
Contiene: Conche m'impensi ; Dì bondì a to pari ; Isnot ; Nome la vôre das tôs mans ; dami imò dîs. - In: Ce fastu?, a.62(1986), 2
Contiene tre poesie di Giovanni Lorenzoni, classificatosi al primo posto nel concorso: Il duce ; Mari ; Il cuc. - In: Bollettino della Società filologica friulana Ce fastu?, a. 12(1936), n. 5-6
Contiene la canzone premiata: Aquilee / Spartaco Muratti. - In: Ce fastu?, a.7, n.6-7
In: Ce fastu?, a.62(1986), 2
Dialetto di Barcis. - In: Bollettino della Società filologica friulana Ce fastu?, a. 14(1938), n. 3
Parlata di Pielungo in Val d'Arzino. - In: Ce fastu?, a. 21(1945), n. 1-6
In: Bollettino della Societa filologica friulana Ce fastu?, a. 14(1938), n. 1
[S.l.] : Clape culturâl Aquilee, stampe 1975
Ed. a tiratura limitata a 1.000 esemplari, esemplare n. 63
In: Rivista della Società filologica friulana G.I. Ascoli, a. 6. (1925), n. 2
Poesia in dialetto napoletano. - In: Ce fastu?, a.5, n.4
In: Ce fastu?, a.5, n.4
Trad. e note a cura di Ugo Pellis. - In: Rivista della Società filologica friulana G.I. Ascoli, a. 5. (1924), n. 1
Nome reale dell'A. ricavato da L. Peressi, Mezzo secolo di cultura friulana, p. 150, n. 3533. - Contiene: La curuncine ; La barciute ; Il nît ; Ven gnot ; Gnot di lui ; O aghe di fontane ; Ustu vignì a vendemis? ; L'ore buine ; Fumate e soreli ; Ploe ; Zenâr ; La liende dai muarz. - In: Ce fastu?, a.8, n.11-12