Risultati ricerca
Udine : Int furlane, 1972
[s.l. : s.n., 1983?]
Piacenza : Blu di Prussia, 2004
Testo italiano a fronte.
Nota di Ugo Pellis. - In: Rivista della Società filologica friulana G.I. Ascoli, a. 5. (1924), n. 2
[S.l. : s.n.], stampa 2006 (Fagagna : Tipografia Graphis)
Testo italiano a fianco.
Udine : Campanotto, c2001
Precede il titolo: Poesiis. - In: Sopula : 92. Congrès, Sopula, ai 27 di Setembar dal 2015, p. 814
Nome corretto dell'A. ricavato da: Ce fastu?, a.19(1943), n. 1-2, p. 22. - In: Ce fastu?, a. 18(1942), n. 6
[S.l. : s.n.], 1985
Estratto da : "Ce fastu?", A.61 (1985), 2. . - Contiene: San Ramacul ; Ch'el puarti adalt ; 'Le' come passa ; Ti cjati vîf ; No simpri ; E lassa intindi ; Visiti simpri ; Danmi no dome ; Che sedi jê ; O voreès ancja ; D'Astât.
[S.l. : s.n., 1926]
Versi in dialetto friulano.. - Nome dell'A. e data di pubblicazione ricavati da c. [3] r.. - Testo inserito in cornice tipografica
In: Ce fastu?, 3(1927), 3-4
[S.l. : s.n., 1925]
Nome dell'A. e data di pubblicazione ricavati da c. [1]r. - Componimento poetico
Contiene il testo di una poesia di Domenico Del Bianco dedicata a Carolina Luzzatto. - In: Ce fâstu?, 4(1928), 1
Contiene poesia di Domenico Del Bianco (Meni Muse). - In: Ce fâstu?, 3(1927),11-12. - In: Ce fastu?, a. 3(1927), n. 11-12
Udine : Tip. D. Del Bianco e figlio, 1921
Dati della cop. - Contiene quattro sonetti, tre dei quali scritti in occasione del battesimo del nipote dell'A.