Risultati ricerca
Venezia : Stope & Mulinâr, 1998
Milano : Piccole edizioni Fior, [1964?]
Sulla cop.: Udin, 1904-1964.. - Testo in italiano e friulano.
Contiene: A Barbe Vitorio ; Il pin di madìns ; Amìe di Sant'Eufemie ; Il timp. - In: Ce fastu?, a.62(1986), 2
[S.l.] : U/S, [1977]
2 copie
Contiene: A gno pari ; Une citât lontane, une gnot d'unviâr ; Scolte ; Colôrs, sunôrs ; Cocâi d'unviâr, 2. - In: Ce fastu?, a.59(1983), 1
Tit. della prima poesia ricavato dall'indice del v. - In: Bollettino della Società filologica friulana Ce fastu?, a. 11(1935), n. 11-12
In: Bollettino della Società filologica friulana Ce fastu?, a. 10, n. 1-2
Nome dell'A. a p. 53. - In: Rivista della Società filologica friulana G.I. Ascoli, a. 4. (1923), n. 2-3
Già pubbl. in: Ce fastu?, a. 9(1933), n.7-8, p.185-191. - In: Ce fastu?, a. 41-43(1965-1967), n.1-6
In: Ce fastu?, a. 9, n. 7-8
Udine : Società filologica friulana, 1933
Dati della cop.: Estratto da: Ce fastu?, a. 9, n.7-8
In: Ce fastu?, a. 29(1953)
Udine : Società filologica friulana, 1978
Trad. italiana a piè di pagina.. - Estr. da "Sot la Nape", A. 30 (1978), 3-4
Contiene: Adès ; La fumata dal Canàl. - In: Ce fastu?, a.62(1986), 2
[S.l. : s.n., s.d.] (San Daniele del Friuli : Arti Grafiche Sandanielesi)
In: Rivista della Società filologica friulana G.I. Ascoli, a. 4. (1923), n. 4
Udine : Società Filologica Friulana, 1972
Con versione italiana in calce. - Edizione in 533 esemplari
Piacenza : Blu di Prussia, 2004
Testo italiano a fronte.
[Taurian : s.n.], 1934
Poesia composta in occasione del Carnevale.
In: Ce fastu?, a. 3(1927), n. 9-10
In: Bollettino della Società filologica friulana Ce fastu?, a. 10, n. 1-2
In: Ce fastu?, a.5, n.2
Tavagnacco : Arti Grafiche Friulane, 1995
Estr. da: Ciasarsa : San Zuan, Vilasil, Versuta : 72n Congres, 24 di setembar dal 1995 / a cura di Gianfranco Ellero. - Udine : Società Filologica Friulana, 1995.. - Prima del tit.: Corriere del Ticino, 24 aprile 1943.
[S.l. : s.n.], stampa 2004
[S.l. : s.n.], 2004
Consegnato in Vaticano il 27 ottobre 2004.
Nome dell'A. a p. 50. - In: Rivista della Società filologica friulana G.I. Ascoli, a. 4. (1923), n. 2-3
Contiene: Albe ; Ancjmò la pore ; Primevere ; Paîs ; Gjelusie ; Partenze ; Svol. - In: Ce fastu?, a.62(1986), 2
In: Ce fastu?, a. 24(1948), n. 5-6/a. 25(1949), n.1-6
Già pubbl. in: Ce fastu?, a. 24-25(1948-1949), p. 34-36. - In: Ce fastu?, a. 41-43(1965-1967), n.1-6
Nome dell'A. a p. 51. - In: Rivista della Società filologica friulana G.I. Ascoli, a. 4. (1923), n. 2-3
[Udin] : Scuele libare furlane : La Cjarande, stampa 1969
Poesie con traduzione italiana.
Poesia augurale di Dolfo Carrara per l'ottantesimo compleanno di Dionisio Ussai. - In: Bollettino della Società filologica friulana Ce fastu?, a. 14(1938), n. 5
Povoletto (Udine) : Circolo culturale dei Savorgnan, 1992
Traduzione in italiano a pié di pagina.
Pasian di Prato : Campanotto, c1999
Traduzione in italiano a pié di pagina.
[S.l.] : Edizioni del leone, c1985
Testo friulano a fronte.
Udine : La nuova base, 1972
In: Ce fastu?, a. 19(1943), n. 3
Milano : Studio Editoriale Busetto, [s.d.]
In: Bollettino della Società filologica friulana Ce fastu?, a. 12(1936), n. 1-2
Tit. ricavato dal testo. - In: Ce fastu?, a. 24(1948), n. 1-4
[S.l.. : s.n.], stampa 2003 (Udine : Centro Servizi Aziendali)
Sul front.: 23e Plache d'Arìnt "Jacum dai Zeis."
In: Ce fastu?, a.63(1987), 2
Udine : Società filologica friulana, 1985
Estratto da: Sot la nape, a.37, n.3 (setembar 1985)
In: Ce fastu?, a.80(2004), 2
Contiene: La conferma della nobiltà cividalese alla famiglia Zorutti ; Un'antica lettera dello Zorutti ; A proposito dei "Tre Bolzans" ; Uno Zorutti udinese. - In: Ce fastu?, a. 18(1942), n. 3-4
[S. l. : s.n.], 2004
Udine : Società Filologica Friulana, 1978
Estr. da: Sot la nape. - A. 30, n. 2 (1978)
In: Ce fastu?, a. 19(1943), n. 4-5
[S.l. : s.n., 1926]
Versi in dialetto friulano.. - Nome dell'A. e data di pubblicazione ricavati da c. [3] r.. - Testo inserito in cornice tipografica
Udine : presso Società filologica friulana, 1925
Estr. da: Rivista della S.F.F., fasc. 1., anno 6.
In: Rivista della Società filologica friulana G.I. Ascoli, a. 6. (1925), n. 1
[San Daniele del Friuli] : Arti Grafiche Sandanielesi, [s.d]
In: Ce fastu?, a.5, n.2
In: Ce fastu?, 3(1927), 5-6
Montereale Valcellina : Circolo Culturale Menocchio, stampa 1997
In: Bollettino della Società filologica friulana Ce fastu?, a. 14(1938), n. 4
Gorizia : Stabilimento Tipografico Goriziano, 1926
In fotocopie rilegate
Contiene: Bandieris de siarade ; Cur legri ; Anime vierte ; Blanc infinît ; Mans vueitis ; Masse Carnevai. - In: Ce fastu?, a.63(1987), 1
[S.l. : s.n.], 1978
In fotocopie rilegate.
In: Ce fastu?, a.63(1987), 2
Nome reale dell'A. ricavato da Mezzo secolo di cultura friulana, cur. L. Peressi, p. 284. - In: Ce fâstu?, a.4(1928), n.10-11
Contiene: Blancijs lis monz ; No pues durmi usgnot ; A' tremin tal cil net ; Svuai blancs di cocai ; Al si sfilie come un nul blanc ; Il soreli al si plate ; Cil fof sore tez lusinz ; Su la plane dal balcon ; Bessole ; Il mâl dal mont. - In: Ce fastu?, a.61(1985), 1
Milano : Garzanti, 1993
In: Bollettino della Societa filologica friulana Ce fastu?, a. 14(1938), n. 1
In: Bollettino della Società filologica friulana Ce fastu?, a. 14(1938), n. 2
Nome dell'A. a p. 222. - In: Bollettino della Società filologica firulana Ce fastu?, a. 10(1934), n. 7-8
Udine : Società filologica friulana, stampa 1934
Estratto da: "Ce fastu?", A. 10 (1934), n. 7-8
Già pubbl. in: Ce fastu?, a. 10(1934), n. 7-8, p.214-225. - In: Ce fastu?, a. 41-43(1965-1967), n.1-6
In: Ce fastu?, a. 19(1943), n. 1-2
Nome dell'A. a p. 202. - In: Rivista della Società filologica friulana G.I. Ascoli, a. 5. (1924), n. 2