Risultati ricerca
Udine : coi tipi di M. Bardusco editore, 1880-1881
Sul frontespizio: Pubblicate sotto gli auspicj dell'Accademia di Udine
1: 1880. - XXXV, 495 p.
2: 1881. - 656 p.
In: Flumisel La Vila : 97. Congrès, Flumisel La Vila, ai 4 di Otubar dal 2020, Udine, Società filologica friulana, c2020, p. 399-424
In: Cultura in Friuli 2. : settimana della cultura friulana = setemane de culture furlane : 7-17 maggio 2015, Udine, Società Filologica Friulana, 2016, p. [419]-423
Gorizia : Tipografia Sociale, 1979
Estratto da Studi Goriziani, Vol. 49 (Gennaio-Giugno 1979)
Udine : Arti Grafiche Friulane, [1998?]
Estratto da: Prin libri plùrin 1998 : furlan, italiano, graisan + veneto und deutsch / di Lelo Cjanton ; postfazione di Gianfranco Scialino. - Udine : Arti Grafiche Friulane, stampa 1998
In: Memorie storiche forogiuliesi, v. 35-36 (1939-1940), p. 303
[Latisana] : La Bassa, c1992
Testo in friulano con traduzione italiana in calce
Precede il titolo: Poesiis. - In: Sopula : 92. Congrès, Sopula, ai 27 di Setembar dal 2015, p. 814
Precede il titolo: Poesiis. - In: Sopula : 92. Congrès, Sopula, ai 27 di Setembar dal 2015, p. 578
In: Sopula : 92. Congrès, Sopula, ai 27 di Setembar dal 2015, p. 537-557. - Contiene: Di cui sòtu? Vita e opere; Perché la poesia locale? Perché la poesia in friulano?; Le tragedie di interi popoli, neanche tanto lontani nel tempo e nello spazio; I destabilizzanti cambiamenti nella società e nella quotidianità; Gli smarrimenti di singoli mondi interiori che implodono nella loro solitidine e nel loro dolore; Viatico; Conclusioni: il canto di Silvio Ornella; Note; Bibliografia. - Con i testi di alcune poesie: I maròus; Miningite; Ciossul; Apàs; Salabràcs; Merciàt di Nis; I plans, coma un paiasso; Bencovas; La naf dai vecius; A Visinàl i maruchìns; Càmio da l'Albania; La fruta sineisa; Chei ch'a copin la famèa; Si separin; La femina di caligu; Par L.; "Je lade vie"; Viaticu
In: Sopula : 92. Congrès, Sopula, ai 27 di Setembar dal 2015, p. 533-536. - Contiene una poesia di Giuseppe Cristante pubblicata in dialetto castionese: «Una man...», e in lingua friulana: «Une man...»
In: Sopula : 92. Congrès, Sopula, ai 27 di Setembar dal 2015, p. 515-532. - Con i testi delle seguenti composizioni: Il contadin di una volta; Il contadin tormentàt; Miò ciar siôr mestri; Prima della pace guerra 15-18; Il giorno della pace 4 novembre 1918; Dopo l'ultima guerra. - In appendice (p. 530-532): Elenco delle composizioni [in italiano, in friulano e in veneto]. - In fine: Note
[S.l. : s.n.], stampa 2004 (Tolmezzo : Tip. A. Moro)
Sul front.: Comune di San Michele al Tagliamento, Assessorato alla cultura ; La bassa, Associazione Culturale. - Catalogo della mostra tenuta alle Terme di Bibione dal 1 al 15 luglio 2004
[Magnan in Riviere] : Comun di Magnan in Riviere ; Udin : Societât Filologjiche Furlane, 2008
Cordenons : Gruppo cordenonese del Ciavedal, [2008?]
Cordenons : Gruppo Cordenonese del Ciavedal, stampa 2007
San Michele al Tagliamento : Comune di S. Michele al Tagliamento, stampa 2003
Sulla cop.: Comune di San Michele al Tagliamento, Assessorato allla cultura ; Associazione iniziative culturali
[Udine] : La nuova base, stampa 1981
Con traduzione italiana a fronte.
Contiene il testo del canto "A sune la bande" con traduzione in italiano di Amedeo Giacomini. - In: Ce fastu? a. 83 (2007), 1.
Nome dell'A. ricavato dall'indice della 7. annata, a p. 163. - In: Rivista della Società filologica friulana G.I. Ascoli, a. 7. (1926), n. 1
In: Rivista della Società filologica friulana G.I. Ascoli, a. 7. (1926):. - [1]: n. 1, p. 4-16. - [2]: n. 2, p. 49-57. - [3]: n. 3, p. 108-122
In: Rivista della Società filologica friulana G.I. Ascoli, a. 6. (1925), n. 3
In: Rivista della Società filologica friulana G.I. Ascoli, a. 6. (1925), n. 2
In: Rivista della Società filologica friulana G.I. Ascoli, a. 6. (1925), n. 2
In: Rivista della Società filologica friulana G.I. Ascoli, a. 6. (1925), n. 2
In: Rivista della Società filologica friulana G.I. Ascoli, a. 6. (1925), n. 1
In: Rivista della Società filologica friulana G.I. Ascoli, a. 6. (1925), n. 1
In: Rivista della Società filologica friulana G.I. Ascoli, a. 6. (1925), n. 1
Nome dell'A. a p. 202. - In: Rivista della Società filologica friulana G.I. Ascoli, a. 5. (1924), n. 2
In: Rivista della Società filologica friulana G.I. Ascoli, a. 5. (1924), n. 2
Nome reale dell'A. ricavato da: Mezzo secolo di cultura friulana, cur. L. Peressi, p. 73. - In: Rivista della Società filologica friulana G.I. Ascoli, a. 5. (1924), n. 2
In: Rivista della Società filologica friulana G.I. Ascoli, a. 5. (1924), n. 2
Nota di Ugo Pellis. - In: Rivista della Società filologica friulana G.I. Ascoli, a. 5. (1924), n. 2
In: Rivista della Società filologica friulana G.I. Ascoli, a. 5. (1924), n. 2
[S.l. : s.n. 1992?]
Dati ricavati dalla cop
Trad. e note a cura di Ugo Pellis. - In: Rivista della Società filologica friulana G.I. Ascoli, a. 5. (1924), n. 1
Trad. e note a cura di Ugo Pellis. - In: Rivista della Società filologica friulana G.I. Ascoli, a. 5. (1924), n. 1
Trad. e note a cura di Ugo Pellis. - In: Rivista della Società filologica friulana G.I. Ascoli, a. 5. (1924), n. 1
Trad. e note a cura di Ugo Pellis. - In: Rivista della Società filologica friulana G.I. Ascoli, a. 5. (1924), n. 1
In: Rivista della Società filologica friulana G.I. Ascoli, a. 5. (1924):
[1]: n. 1, p. 17-25
[2]: n. 2, p. 151-168 : 1 ill. - Contiene: Canzone ; Sonetti ; Testamento
Nome dell'A. a p. 158. - Contiene un brano di una poesia di Ermes di Colloredo. - In: Rivista della Società filologica friulana G.I. Ascoli, a. 4. (1923), n. 4
In: Rivista della Società filologica friulana G.I. Ascoli, a. 4. (1923), n. 4
Nome dell'A. a p. 53. - In: Rivista della Società filologica friulana G.I. Ascoli, a. 4. (1923), n. 2-3
Nome dell'A. a p. 51. - In: Rivista della Società filologica friulana G.I. Ascoli, a. 4. (1923), n. 2-3
Nome dell'A. a p. 50. - In: Rivista della Società filologica friulana G.I. Ascoli, a. 4. (1923), n. 2-3
Nome dell'A. a p. 172 e 175. - In: Rivista della Società filologica friulana G.I. Ascoli, a. 3. (1922), n. 3
In: Rivista della Società filologica friulana G.I. Ascoli, a. 3. (1922), n. 1
Nome dell'A. a p. 21. - Segue: Appendice: Autografi, copie manoscritte ed edizioni delle poesie del Colloredo. - In: Rivista della Società filologica friulana G.I. Ascoli, a. 3. (1922), n. 1
Rubrica della Rivista della Società filologica friulana. - Nome dell'A. a p. 147. - In: Rivista della Società filologica friulana G.I. Ascoli, a. 2. (1921), n. 2
Nome dell'A. a p. 58. - In: Rivista della Società filologica friulana G.I. Ascoli, a. 2. (1921), n. 1
Nome dell'A. a p. 43. - In: Rivista della Società filologica friulana G.I. Ascoli, a. 2. (1921), n. 1
Nome dell'A. a p. 28. - In: Rivista della Società filologica friulana G.I. Ascoli:
[1]: A. 2. (1921), n. 1, p. 17-28
[2]: A. 2. (1921), n. 2, p. 82-92
Udine : Bottogi, stampa 1981
All'interno sono presenti partiture musicali per alcune poesie.. - In cop.: Collana poetico-musicale : 1956-1980
Udine : Cooperativa libraria Borgo Aquileia, [198?]
Testo anche in inglese e in italiano. - Contiene poesie di Siro Angeli, Elio Bartolini, Novella Cantarutti, Beno Fignon, Amedeo Giacomini, Giuseppe Mariuz, Nico Naldini, Pier Paolo Pasolini, Leonardo Zanier, Galliano Zof.
[San Vito al Tagliamento] : Comune di San Vito al Tagliamento, 1998
Rilegatura a spirale. - Sulla cop.: Corale polifonica "Savorgnano" di San Vito al Tagliamento. - Testi friulani con traduzione italiana in calce
Udine : Arti Grafiche Coop. Friulane, [1928]
Dati dalla cop. - Nome dell'autore a p. 3
Udine : Aura, 1990
Traduzione in italiano a pié di pagina
[Buja] : Circolo culturale Laurenziano ; [Bueriis] : Gruppo corale Bueriis, stampa 2001
I nomi degli ed. figurano in testa al front. - Ivi: con la collaborazione della Società filologica friulana. - Brani poetici di autori vari; canti corali scritti da Domenico Zannier e composti da Luciano Turato per la musica; danze folcloristiche composte da Luciano Turato. - Testo in italiano, friulano e tedesco
Vich : Istitut Cultural Ladin "Majon di Fashegn", 1987
In cofanetto
Udine : Arti grafiche coop. friulane, 1930
Tit. della cop. - Il complem. del tit. precede il tit. - Prefazione di G.B. - Contiene undici canti composti da Enrico Fruch. - In fotocopie.
Pordenone : Accademia di San Marco, stampa 2002
Manzano : Biblioteca Comunale "Caterina Percoto", [2008]
Trad. in italiano in calce. - Data ricavata da p. 6
Udine : Società filologica friulana, 1982
Estratto dal Numero Unico : "Tresésin" / Societât filologjche furlane ; [a cura di Andreina Ciceri e Tito Miotti]. - [Udine : Società filologica friulana], stampa 1982.
Puisiis ; Discors ; Peravali'; Satu li' Pieri'? ; 'Na Rosa 'A È ; Sanc e soreli
/ Novella Cantarutti
Udine : Società filologica friulana, 1981
Estratto da: "Sot la nape [Ce fastu?: Sot la nape]", a.33, n.4 (dicembar 1981)
Udine : Società filologica friulana, 1981
Estratto dal Numero Unico : "Darte e la Cjargne" / Societât filologjche furlane ; [a cura del dott. Luigi Ciceri]. - Udine : Società filologica friulana, stampa 1981.
Montereale Valcellina : Biblioteca Civica di Montereale Valcellina, 1984
Udine : Gianfranco Angelico Benvenuto Editore, c1984
Fara : Comun di Fara ; Udin : Societât Filologjiche Furlane, c2007
1: Contis. - 133 p.. - 2: Poesiis. - 139 p.
Udine : Società filologica friulana, 1982
Estratto da: Sot la nape, a.34, n.2 (jugn 1982)
[S.l. : s.n.], stampa 1986 (Pordenone : Grafiche Editoriali Artistiche Pordenonesi)
Estratto da: Ce fastu?, a.61(1985), 2
Udine : Società filologica friulana, 1985
Estratto da: Sot la nape, a.37, n.3 (setembar 1985)
L'"inevitabile Trovatore" ovvero una singolare compresenza nello scenario friulano
/ Andreina Ciceri
[S.l. : s.n., 1993]
Estratto da: Pietro Zorutti e il suo tempo : atti del Convegno di studi : Udine Castello 8-9 maggio 1992 (pubblicati nel 1993)
[S.l. : s.n.], 1908 (Udine : Tipografia G. B. Doretti)
Estratto dagli Atti dell'Accademia di Udine, serie 3., v. 14., anno 1908
[S.l. : s.n.], 1959 (Gorizia : Tip. sociale)
Estr. da: Studi goriziani, v. 26 (1959)
[S.l. : s.n., s.d.] (Udine : Tipografia Doretti)
Estratto da: Ce fastu?, a. 48-49 (1972-1973)
Udine : Società filologica friulana, 1933
Dati della cop.: Estratto da: Ce fastu?, a. 9, n.7-8
Udine : Società filologica friulana, 1984
Testi degli interventi in occasione della presentazione del libro di Renato Appi Come dal Purgatoriu.. - Estratto da: Sot la nape, a.36, n.4 (dicembar 1984)
Udine : Società filologica friulana, 1982
Estr. da: Sot la nape, a.34, n.2 (jugn 1982)
[S.l. : s.n.], stampa 1961 (Udine : Tipografia Doretti)
Comunicazione presentata al 1. Congresso internazionale di dialettologia di Lovanio-Bruxelles, agosto 1960. - In: Ce fastu?, a. 36(1960), n.1-6. - Estratto da: Ce fastu?, a. 36 (1960), n. 1-6
Udine : Società filologica friulana, 1940
Estratto da: Ce fastu?, a. 16 (1940), n. 1.
Udine : Campanotto, c2002
Udine : Campanotto, c1994
[S.l. : s.n., 1992?]
Estr. da: Studi Goriziani, (gennaio-giugno 1992), vol. 75.
Pordenone : Provincia di Pordenone, stampa 1990
[S.l. : s.n., s.d.]
Traduzione in italiano in calce.. - Testo dattiloscritto.
[S.l. : s.n., 1984?]
2 copie. - Tit. dalla cop.
Cupicje di Codroip : Institût ladin-furlan pre C. Placerean, 1996
Udine : LNB, c1997
Udine : Campanotto, stampa 1988
Testo friulano con traduzione italiana a piè pagina.
[S.l. : s.n.], stampa 2003 (Udine : Tipografia Doretti)
[S.l. : s.n.], 1956
Estr. da: Il Belli, (dicembre 1956), n.3