Risultati ricerca
Udine : Societât filologjiche furlane, c2001
Traduzione in italiano a pié di pagina.
Udine : Societât filologjiche furlane, stampa 1999
Udine : Societât filologjche furlane, 1987
Testo italiano in calce
Udine : Società filologica friulana, 1984
Udine : Società filologica friulana, 1976
Udine : Società filologica friulana, 1973
Udine : Societa filologica friulana, 1972
Udine : Società filologica friulana, 1970
Ripr. facs. dell'ed. 1704. - Segue con proprio front. a p. 213 la trascrizione
Udine : Società filologica friulana, 1992
Copia anastatica dell'opera stampata nel 1828.
Udine : Società filologica friulana, 1992
Copia anastatica dell'opera stampata nel 1828.
Udine : Società filologica friulana, c2002
Poesie con traduzione in italiano.
Padova : "Le Tre Venezie", 1942
Udine : Arti Grafiche Friulane, 1954
In testa al front.: Accademia delle Scienze e Arti di Udine
[S.l. : s.n.], 1992
Estratto da Studi Goriziani, Volume 126 (Luglio-dicembre 1992)
Udine : Associazione italiana maestri cattolici di Udine, 1970
Berkeley : CC. Marimbo, c2005
[S.l. : s.n. ], stampa 2005 (Udine : Pellegrini il Cerchio)
[S. L. : s.n.], 1942
Contiene: L'epopea animalesca zoruttiana, il Gritti e il Grandville ; Ancora sulla "Fetta romantica" ; Per una "Vita" dello Zorutti. - Estr. da: : Ce fastu?, a. 18(1942), n. 5
Udine : Società filologica friulana, 1932 (Udine : Tipografia D. Del Bianco e Figlio)
Estr. da: Ce fastu?, a. 8, n. 9-10
Udine : Società Filologica Friulana, 1974
Con versi friulani di Meni Muse [Domenico Del Bianco], E.F. [Emanuele Fabbrovich?] ed Ercole Carletti. - Estratto da: Sôt la nape, a.26, n.1 (gennaio - marzo 1974)
[Treppo Carnico] : Comune di Treppo Carnico, 2004
[S.l. : s.n.], 2005
Testo italiano a fronte.
[S.l. : s.n., 2005]
Al piede della cop.: 2004-2005. - Raccolta di testi dei partecipanti al corso di lingua e cultura friulana di S. Vito al Tagliamento.
Udine : Società Filologica Friulana, 1978
Estr. da: Sot la nape. - A. 30, n. 2 (1978)
Udine : Società Filologica Friulana, 1978
Estr. da: Sot la nape. - A. 30, n. 1 (1978)
Udine : Società Filologica Friulana, 1978
Estr. da: Sot la nape. - A .29, n.3-4 (1977)
Udine : Società Filologica Friulana, 1978
Estr. da: Sot la nape. - A. 29, n. 3-4 (1977)
Udine : Società Filologica Friulana, 1978
Raccolta di poesie scritte da scolari di Buttea di Lauco. - Estr. da: Sot la nape. - A. 30, n. 2 (1978)
Udine : Società filologica friulana G.I. Ascoli, 1931
Firenze : Olschki, [1953]
Estr. da: Lares : organo della Società di etnografia italiana, Roma. - A. XIX, fasc. I-II, gen./giu. 1953, p. 71-74
[S.l.] : Clape culturâl Aquilee, stampe 1975
Ed. a tiratura limitata a 1.000 esemplari, esemplare n. 63
Roveredo in Piano : Circolo culturale e artistico "Antonio Gentilini", stampa 2005
[S.l. : s.n., 2006?]
[S.l. : s.n.], stampa 2004
Udin : Societât Filologjche Furlane, 1982
Contiene: Appunti autobiografici. - Estr. da: Sot la nape. - A.34, n.4 (dicembar 1982).
Udin : Societât Filologjche Furlane, 1987
Estr. da: Sot la nape. - A.39, n.1 (marz 1987).
Udin : Societât Filologjche Furlane, 1985
Contiene: La cena / Ida Vallerugo. - Estr. da: Sot la nape. - A.37, n.3 (setembar 1985).
Gradisca d'Isonzo : Comune, s1987
[S.l. : s.n.], stampa 2002 (Udine : Centro servizi aziendali)
[s.l. : s.n.], 2001 (Udine : Centro servizi aziendali)
[S.l. : s.n.], stampa 2006 (Fagagna : Tipografia Graphis)
Testo italiano a fianco.
Roma : Bulzoni, c2006
[S.l. : s.n.], stampa 2003
In testa alla cop.: Comune di Ragogna. Biblioteca Civica "Luca Petris". - Indicazione numerica delle pagine espresse in lettere.
[S.l.] : Laboratorio Europeo, stampa 1999
Udine : Societât Filologjiche Furlane, c2006
[Pordenone] : Provincia di Pordenone, 1988
Udine : Società Filologica Friulana, 1969
Estr. da: Atti del Congresso Internazionale di Linguistica e Tradizioni Popolari, 1969.
In: Ce fastu?, 2(1926), 3-4
In: Ce fastu?, 2(1926), 5-6
Nome del cur. ricavato dalla nota a piè pagina
Componimento poetico, corredato da una nota in cui si illustra una vecchia consuetudine, ormai in disuso, che si svolgeva la prima domenica di maggio. - In: Ce fastu?, 2(1926), 7-8
Nome corretto dell'A. ricavato dall'indice dell'annata 1927, a.3, n.11-12, p. 23. - In: Ce fastu?, 3(1927), 1-2
In: Ce fastu?, 3(1927), 3-4
In: Ce fastu?, 3(1927), 3-4
In: Ce fastu?, 3(1927), 3-4
In: Ce fastu?, 3(1927), 5-6
Nome reale dell'A. ricavato da Mezzo secolo di cultura friulana, cur. L. Peressi, p. 94. - In: Ce fastu?, 3(1927), 5-6
In: Ce fastu?, 3(1927), 5-6
Nome reale dell'A. ricavato da Mezzo secolo di cultura friulana, cur. L. Peressi, p. 252. - In: Ce fastu?, a. 3(1927), n. 9-10
In: Ce fastu?, a. 3(1927), n. 9-10
Contiene: La vanèglorie di Poldine ; Tant pete che dai ; Il sâl di Tìzio. - In: Ce fastu?, a. 3(1927), n. 9-10
Contiene poesia di Domenico Del Bianco (Meni Muse). - In: Ce fâstu?, 3(1927),11-12. - In: Ce fastu?, a. 3(1927), n. 11-12
In: Ce fastu?, a. 3(1927), n. 11-12
In: Ce fastu?, a. 3(1927), n. 11-12
In: Ce fâstu?, 4(1928), 1
Precede il tit.: Udin di une volte. - In: Ce fâstu?, 4(1928), 1
Erroneamente attribuito a Fabio Simonutti (cfr. nota al termine del testo). - Estr. da: L'affitual de lune : lunari pel an 1878. - In: Ce fâstu?, 4(1928), 1
Contiene un componimento poetico di Vincenzo Zandonati. - In: Ce fâstu?, 4(1928), 1
Contiene il testo di una poesia di Domenico Del Bianco dedicata a Carolina Luzzatto. - In: Ce fâstu?, 4(1928), 1
Nome dell'A. ricavato da Mezzo secolo di cultura in Friuli, cur. L. Peressi, p. 247, n.6072. - Contiene componimenti poetici di Celestino Suzzi. - [1]: P. 21-23. - A.4, n.2. - [2]: P. 38-40. - A.4, n.3
Dalla raccolta Frussòns. - In: Ce fâstu?, a.4(1928), n.2
Contiene un componimento poetico di Tite Zorat [i.e. Pietro Michelini]. - In: Ce fâstu?, a.4(1928), n.3
Contiene gli ultimi versi di una poesia di Silvia Giuliani Braidotti. - In: Ce fâstu?, a.4(1928), n.3