Risultati ricerca
Parlata di Tricesimo. - In: Ce fastu?, a. 19(1943), n. 4-5
Nome dell'A. a p. 43. - In: Rivista della Società filologica friulana G.I. Ascoli, a. 2. (1921), n. 1
Dalla raccolta Frussòns. - In: Ce fâstu?, a.4(1928), n.2
Nome dell'A. ricavato da Mezzo secolo di cultura in Friuli, cur. L. Peressi, p. 247, n.6072. - Contiene componimenti poetici di Celestino Suzzi. - [1]: P. 21-23. - A.4, n.2. - [2]: P. 38-40. - A.4, n.3
In: Bollettino della Società filologica friulana Ce fastu?, a. 14(1938), n. 6
Nome reale dell'A. ricavato da Mezzo secolo di cultura friulana, cur. L. Peressi, p. 252. - In: Ce fastu?, a. 3(1927), n. 9-10
In: Ce fastu?, a. 9, n. 3-4
[San Daniele del Friuli] : Arti Grafiche Sandanielesi, [s.d]
In: Ce fastu?, a.62(1986), 2
Già pubbl. nell'opuscolo: Nozze Carletti-Cattonaro, Udine, 1942. - In: Ce fastu?, a. 41-43(1965-1967), n.1-6
Contiene: Contrasto tra Carnevale e quaresima ammalata ; Contrast tra 'l Chian e il Mus ; Lament dal jnamorat, e dal'Affamat ; Contrast tra il Chiargnel ed 'il Furlan ; Dialogo tra Zuan, e so copari Tinut in ostarie. - In: Ce fastu?, a.62(1986), 2
In: Ce fastu?, a. 19(1943), n. 3
Precede il tit. una breve introduzione intitolata: Le pubblicazioni della Filologica : il secondo volume dell'Annuario (1929). - Contiene: La sposa novella ; Il bambino primogenito ; La malattia del bambino ; I coscritti. - In: Ce fastu?, a.5, n.6
In: Bollettino della Società filologica friulana Ce fastu?, a. 10, n. 1-2
Resoconto della commemorazione tenuta a Udine il 22 ottobre 1942. - In: Ce fastu?, a. 18(1942), n. 5
Contiene: Conche m'impensi ; Dì bondì a to pari ; Isnot ; Nome la vôre das tôs mans ; dami imò dîs. - In: Ce fastu?, a.62(1986), 2
Contiene tre poesie di Giovanni Lorenzoni, classificatosi al primo posto nel concorso: Il duce ; Mari ; Il cuc. - In: Bollettino della Società filologica friulana Ce fastu?, a. 12(1936), n. 5-6
Contiene la canzone premiata: Aquilee / Spartaco Muratti. - In: Ce fastu?, a.7, n.6-7
In: Ce fastu?, a.62(1986), 2
Dialetto di Barcis. - In: Bollettino della Società filologica friulana Ce fastu?, a. 14(1938), n. 3
Parlata di Pielungo in Val d'Arzino. - In: Ce fastu?, a. 21(1945), n. 1-6
In: Bollettino della Societa filologica friulana Ce fastu?, a. 14(1938), n. 1
[S.l.] : Clape culturâl Aquilee, stampe 1975
Ed. a tiratura limitata a 1.000 esemplari, esemplare n. 63
In: Rivista della Società filologica friulana G.I. Ascoli, a. 6. (1925), n. 2
Poesia in dialetto napoletano. - In: Ce fastu?, a.5, n.4
In: Ce fastu?, a.5, n.4
Trad. e note a cura di Ugo Pellis. - In: Rivista della Società filologica friulana G.I. Ascoli, a. 5. (1924), n. 1
Nome reale dell'A. ricavato da L. Peressi, Mezzo secolo di cultura friulana, p. 150, n. 3533. - Contiene: La curuncine ; La barciute ; Il nît ; Ven gnot ; Gnot di lui ; O aghe di fontane ; Ustu vignì a vendemis? ; L'ore buine ; Fumate e soreli ; Ploe ; Zenâr ; La liende dai muarz. - In: Ce fastu?, a.8, n.11-12
In: Rivista della Società filologica friulana G.I. Ascoli, a. 5. (1924), n. 2
Contiene: 'O soi a Tumiez ; I nestri Alpìns ; Partenze. La ciargnele ; Lis mes malinconiis ; Eh, l'ufizi l'ufizi! ; 'O ceni, 'o duar, 'o jevi ... ; Es risultivis del Tajamènt. - In: Bollettino della Società filologica friulana Ce fastu?, a. 10, n. 1-2
In: Bollettino della Società filologica friulana Ce fastu?, a. 10, n. 1-2
In: Rivista della Società filologica friulana G.I. Ascoli, a. 3. (1922), n. 1
In: Ce fâstu?, a.4(1928), n.5
In: Bollettino della Società filologica friulana Ce fastu?, a. 14(1938), n. 6
Contiene: Muart ta l'aga : dall'inglese di T.S. Eliot / trad. di P.P. Pasolini. Enfance (4.) : dal francese di Rimbaud / trad. di P.P. Pasolini. Paysage mauvais : dal francese di Corbiere / trad. di R. Castellani. - In: Ce fastu?, a. 23(1947), n. 5-6
In: Ce fastu?, a. 18(1942), n. 1-2