Risultati ricerca
Udine : Società filologica friulana, 1982
Estratto da: Sot la nape, a.34, n.2 (jugn 1982)
Udine : Società filologica friulana, 1984
In: Ce fastu?, a. 24(1948), n. 5-6/a. 25(1949), n.1-6
[S.l. : s.n.], stampa 1983 (Tolmezzo : Tipografia Carto)
Con traduzione in italiano.
. - Sulla cop.: Poesîs di Mie Filose.
Pasian di Prato : Campanotto, c1999
Traduzione in italiano a pié di pagina.
Vilecjasse di Lestize : Associazion culturâl Colonos, c2006
In: Ce fastu?, a. 19(1943), n. 3
In: Ce fastu?, a. 19(1943), n. 3
Contiene poesie di E. Nardini. - In: Ce fastu?, a.15(1939), n. 2
Contiene: Domande ; Finanzis e poesie. - In: Ce fastu?, a. 20(1944), n. 5-6
Nome dell'A. ricavato da L. Peressi, Mezzo secolo di cultura friulana, p. 57, n. 1143. - Contiene tre poesie di Enrico Fruch: Fevrarùt ; Gnot sul nevâl ; La partenze. - In: Ce fastu?, a.8, n.11-12
Nome reale dell'A. ricavato da L. Peressi, Mezzo secolo di cultura friulana, p. 56, n. 1139. - Contiene: Sore il guviar dal nestri public : essìnt ratadôr / Ermes di Colloredo. - In: Ce fastu?, a.7., n. 12
In: Bollettino della Società filologica friulana Ce fastu?, a. 12(1936), n. 5-6
In: Ce fastu?, a. 20(1944), n. 3-4
Propositi per una nuova rubrica di letteratura amena in friulano. - Contiene il componimento poetico: Nadâl / Maria Molinari Pietra. - In: Bollettino della Società filologica friulana Ce fastu?, a. 14(1938), n. 2
Con una nota di g. [Ercole Carletti?, cfr. L. Peressi, Mezzo secolo di cultura friulana, p. 127]. - Seguono tre poesie di G. Del Puppo: La ciasute di miò nono ; Ritràt ; Mari nature. - In: Ce fastu?, a.8, n. 3-4
Nota biografica di Ercole Carletti. - In: Ce fastu?, a. 15(1939), n. 3
In: Ce fastu?, a. 18(1942), n. 6
In: Ce fastu?, a. 18(1942), n. 3-4
Contiene: Lètare di ufizzi / Ercole Carletti. - In: Ce fastu?, a. 16(1940), n. 1
Nome del cur., Ercole Carletti, ricavato da L. Peressi, Mezzo secolo di cultura friulana, p. 57, n. 1170. - Contiene: A Bepo Giavedòn : in partenza del medico Giuseppe Giavedoni che da S. Vito rientra in famiglia a Camino. - In: Ce fastu?, a. 16(1940), n. 5-6
Udine : Stabilimento tipografico friulano, 1920
Nome dell'A. dell'introduzione ricavato da L. Peressi, Mezzo secolo di cultura friulana, p. 127, n. 3004. - In: Ce fastu?, a. 9. - [1]: n. 3-4, p. 93-102. - Contiene: Lettera alla sorella Irene nel giorno delle sue nozze con Antonio Baldissera ; Agli amici nel banchetto d'addio al celibato ; Al nuovo parroco di Muscleto ... ; Saluto agli amici ; A un amico di Carpeneto ; Nella partenza d'un amico ; Sot la nape ; Per nozze D'Aronco-Talotti ; Per nozze Todisco-Sasso ; Ad un vecchio condiscepolo. - [2]: n. 5-6, p. 167-176. - Contiene: Al suo paese natale ; Per la banda musicale di Codroipo ; Per una veglia di beneficenza ; Nozze Bertuzzi-Laurenti ; Nozze Frossi-Concina ; Nozze Tarussio-Melchior ; Brindisi : in occasione d'una visita d'amici udinesi accolti dalla società "Sot la nape" ; Ad una amichevole riunione di antichi coscritti ; A Gorìz per il 1. di maggio del 1907 ; Ad un amico cacciatore ; Nella partenza d'un amico medico condotto ; Invito : all'amico dott. Giuseppe Sigurini
Contiene: E jè l'ore ; 27 otubar 1917 ; Frammento ; L'insiùm. - In: Ce fastu?, a. 22(1946), n. 1-6
Nota introduttiva di Ercole Carletti. - Parlata di Cormons. - In: Ce fastu?, a. 16(1940), n. 1
In: Ce fastu?, a. 20(1944), n. 3-4
Contiene: Duc' parturìs ; Cui s'e varès spietade? ; La sedude. - In: Ce fastu?, a. 18(1942), n. 3-4
Premessa di Ercole Carletti. - In: Ce fastu?, a. 17(1941), n. 1
Poesia augurale di Dolfo Carrara per l'ottantesimo compleanno di Dionisio Ussai. - In: Bollettino della Società filologica friulana Ce fastu?, a. 14(1938), n. 5
Dalla raccolta Frussòns. - In: Ce fâstu?, a.4(1928), n.2
Gurissa : prem. stab. tip. L. Lukezic, 1930
Gurizza : Stamparia sociale, 1932
Gurizza : Stab. tip. L. Lukezic, 1927
Gurizza : Prem. stab. L. Lukezic, 1929
Gorizia : Tipografia sociale, 1939
Gurizza : Tipografia nazionale, 1926
Gorizia : [s.n.], 1949 (Gorizia : Tipografia sociale)
Precede il titolo: Poesiis. - In: Sopula : 92. Congrès, Sopula, ai 27 di Setembar dal 2015, p. 578
[S.l. : s.n., s.d] (Tip. Castions-Portogruaro)
Il nome dell'autore si ricava dal recto della quinta carta.
Parlata di Casarsa. - In: Ce fastu?, a. 19(1943), n. 6
[San Quirin : s.n., 1996?]
Tit. dalla cop.