Risultati ricerca
Udine : Società Filologica Friulana, 1972
Con versione italiana in calce. - Edizione in 533 esemplari
Tavagnacco : Arti Grafiche Friulane, 1995
Estr. da: Ciasarsa : San Zuan, Vilasil, Versuta : 72n Congres, 24 di setembar dal 1995 / a cura di Gianfranco Ellero. - Udine : Società Filologica Friulana, 1995.. - Prima del tit.: Corriere del Ticino, 24 aprile 1943.
[S.l. : s.n.], stampa 2004
[Milano : Piccole edizioni Fior, 1964]
Nome dell'A. a p. 8, nome reale dell'A. ricavato da G. Peressi, Mezzo secolo di cultura friulana, p. 18, n. 29. - Contiene un saggio su e alcune poesie di Maria Fornasiero Micoli. - In: Ce fastu?, a. 5., n. 1
[S.l. : s.n.], stampa 1975 (Portogruaro : COVENOR)
Nota introduttiva di M. G. B. Altan. . - Trad. italiana a fronte.
Passariano : Galleria Falaschi, 1981
Versione italiana in calce. . - Ed. in 500 esemplari ; copia n. 101
[Udine] : La nuova Base, stampa 1981
Testo italiano a fronte.
Udine : La nuova base, 1971
Poesie con traduzione in italiano.
Contiene: Setembre 1976 ; Aga e vuesc' ; Pinzirs di barba Zef ; Petòti. - In: Ce fastu?, a.59(1983), 1
[S.l. : s.n.], stampa 1983 (Pordenone : Grafiche editoriali artistiche pordenonesi
Contiene: Setembre 1976 ; Aga e vuesc' ; Pinzirs di barba Zef ; Petòti. . - Estratto da: Ce fastu?, A.59 (1983), 1
Tit. ricavato dal testo. - In: Ce fastu?, a. 24(1948), n. 1-4
Forni di Sopra : Sfuoi Fornés, stampa 1992
Supplemento a: Sfuoi Fornés n. 39, marzo 1992.
. - Traduzione italiana a fronte.
Pordenone : Centro Culturale A. Zanussi ; [Udine] : Società Filologica Friulana, stampa 1969
Con traduzione in italiano.
[Udin] : Scuele libare furlane : La Cjarande, stampa 1969
Poesie con traduzione italiana.
In: Bollettino della Società filologica friulana Ce fastu?, a. 14(1938), n. 6
Parlata di Tauriano. - In: Bollettino della Società filologica friulana Ce fastu?, a. 14(1938), n. 4
Contiene: Novembar ; Ultin dal an ; Zenar ; Destin ; Il pol ; Poesie ; Fede ; Il mur ; Otubar ; Calme d'arint ; Pel di carote ; Delie. - In: Ce fastu?, a.60(1984), 2
[S.l. : s.n.], stampa 1984 (Pordenone : Grafiche editoriali artistiche pordenonesi)
Contiene: Novembar ; Ultin dal an ; Zenar ; Destin ; Il pol ; Poesie ; Fede ; Il mur ; Otubar ; Calme d'arint ; Pel di carote ; Delie. . - Estratto da : Ce fastu?, A.60 (1984), 2
Parlata di Tauriano. - In: Ce fastu?, a. 19(1943), n. 1-2
Udine : Scuele libare furlane : La Nuova base, stampa 1968
In: Bollettino della Società filologica friulana Ce fastu?, a. 12(1936), n. 11-12
In: Bollettino della Società filologica friulana Ce fastu?, a. 13(1937), n. 4
Parlata di Tauriano. - In: Ce fastu?, a.15(1939), n. 5-6
In: Bollettino della Societa filologica friulana Ce fastu?, a. 14(1938), n. 1
Parlata di Tauriano. - In: Ce fastu?, a. 15(1939), n. 1
In: Bollettino della Società filologica friulana Ce fastu?, a. 12(1936), n. 5-6
Contiene: Vin gnuf ; Vendemis ; Pioris ; Nadal ; Carneval ; Papavars ; Fignestre d'avril ; Buere ; Bavesele ; E dopo?... e dopo?... - In: Ce fastu?, a.63(1987), 1
Parlata di Tauriano. - In: Ce fastu?, a. 17(1941), n. 4-5
Udine : Società filologica friulana, 1981
Estratto da: Sot la nape [Ce fastu?: Sot la nape], A.33 (1981), n. 2-3
Arta Terme : Associazione Culturale Luigi Candoni, [2004]
Pubblicazione testa-coda.
San Vito al Tagliamento : Ellerani, 2005
In testa alla cop.: Associazione Nazionale Partigiani d'Italia, sezione di San Vito al Tagliamento
Montereale Valcellina : Biblioteca civica ; Pordenone : Sistema Bibliotecario provinciale ; Grizzo : Chei del Talpa, 1984
Antip. con disegni di Fernanda Azzimonti Belloli.
[Tierç di Tumieç] : CjargneCulture, 2007
Supplemento a "Ladin dal Friûl", n. 12 (dicembre 2007)
[S.l.] : Edizioni del leone, c1985
Testo friulano a fronte.
Udine : Società Filologica Friulana, 1978
Estr. da: Sot la nape. - A. 30, n. 2 (1978)
Firenze : Editoriale Sette, c1986
Testo italiano a fronte.
Udine : Società filologica friulana, 1982
Estr. da "Sot la Nape", A. 34 (1982), n. 2
Passariano : Galleria Falaschi, 1982
Edizione numerata in 920 esemplari, copia 640
Udine : Società filologica friulana, 1978
Contiene anche: "Passariàn": pp. 25-28.. - Estr. da "Sot la Nape", A. 29 (1977), n. 3-4
Udine : Società filologica friulana, 1981
Estratto da: Sot la nape [Ce fastu?: Sot la nape], A.32 (1980), n.3-4
Udine : Il Nuovo fvg, [2006]
Testi in friulano e italiano. - Suppl. de: il Nuovo, n. 240 (3 febbraio 2006)
Udine : Ribis, stampa 2003
[Cittadella] : Biblioteca Cominiana, 1987
Testo in italiano in calce.
Udine : Grillo, [1977?]
In testa alla copertina : Giovanni Maria Basso (Miut dei Bundins Disòt).. - Poesie con traduzione in italiano.
Reana del Rojale : Chiandetti, 1987
Poesie con traduzione in italiano.
Contiene: San Ramacul ; Ch'el puarti adalt ; 'Le' come passa ; Ti cjati vîf ; No simpri ; E lassa intindi ; Visiti simpri ; Danmi no dome ; Che sedi jê ; O voreès ancja. - In: Ce fastu?, a.61(1985), 2
[S.l. : s.n.], stampa 1999 (Reana del Rojale : Chiandetti)
Sul front.: Miùt dei Bundins Disòt.. - Traduzione in italiano a pié di pagina.
Contiene: Tarlùpulis ; Tel sboreâl ; Parona e massaria ; Ier, vuè, doman ; Tanche mulinâr ; Distin ; Cul nestri sanc ; No sta smalfiâ ; Un "Gloria". - In: Ce fastu?, a.59(1983), 1
Milano : Piccole edizioni Fior, [1964?]
Sulla cop.: Udin, 1904-1964.. - Testo in italiano e friulano.
[S.l. : s.n.], stampa 1965 (Udine : Arti grafiche friulane)
Sul front.: Udine, chiusura MCMXVII, riapertura MCMLXV. - Contiene componimenti poetici in friulano: Ai Piombi, confradis / Romeo Battistig (?). I mèngos
[Teglio Veneto] : Fogolâr Furlan "Antonio Panciera", [2007]
Sull'etichetta: 1807/2007 Bicentenario della nascita del Comune di San Michele al Tagliamento.. - Sull'etichetta: Regione Veneto; Comune di S. Michele al Tagliamento, Assessorato alla Cultura; Fogolâr Furlan "A. Panciera".
In: Bollettino della Società filologica friulana Ce fastu?, a. 14(1938), n. 2
In: Bollettino della Società filologica friulana Ce fastu?, a. 12(1936), n. 11-12
In: Bollettino della Società filologica friulana Ce fastu?, a. 14(1938), n. 5
Contiene il testo del canto "A sune la bande" con traduzione in italiano di Amedeo Giacomini. - In: Ce fastu? a. 83 (2007), 1.
In: Sopula : 92. Congrès, Sopula, ai 27 di Setembar dal 2015, p. 533-536. - Contiene una poesia di Giuseppe Cristante pubblicata in dialetto castionese: «Una man...», e in lingua friulana: «Une man...»
Componimento poetico, corredato da una nota in cui si illustra una vecchia consuetudine, ormai in disuso, che si svolgeva la prima domenica di maggio. - In: Ce fastu?, 2(1926), 7-8
Contiene, estratto dalla prefazione alle Poesie scelte di Emilio Girardini: Il più forte poeta del Friuli / Silvio Benco. - In: Bollettino della Società filologica friulana Ce fastu?, a. 14(1938), n. 2
Udine : La nuova base, 1987
Con un sonetto in friulano di Luigi Merlo. - In: Ce fastu?, a.7, n.6-7
Udine : Lnb, La nuova base, stampa 1999
Testo italiano a fronte.
Cordenons : Gruppo Cordenonese del Ciavedal, stampa 2007
[S.l. : s.n.], stampa 1964 (Tricesimo : Tipografia artigiana)
Contiene: Bandieris de siarade ; Cur legri ; Anime vierte ; Blanc infinît ; Mans vueitis ; Masse Carnevai. - In: Ce fastu?, a.63(1987), 1
[S.l. : s.n.], stampa 1990 (Udine : Arti grafiche friulane)
Testo friulano, traduzione in italiano.
[S.l. : s.n.], stampa 1996 (Udine : Grafiche Filacorda)
[S.l. : s.n.], stampa 1983 (Udine : Litografia Gamma Print)
[S.l. : s.n.], stampa 2006
Traduzione italiana in calce.
[S.l. : s.n., s.d.]
Traduzione in italiano in calce.. - Testo dattiloscritto.
[S.l. : s.n.], stampa 2002 (Udine : Grafiche Filacorda)
Testo in friulano con traduzione italiana in calce.
Parlata di Meduno. - In: Ce fastu?, a. 21(1945), n. 1-6
Udine : Libreria editrice udinese, [1912] (stab. tip. S. Paolino)
Ex libris fondo E. del Torso sulla risguardia ant.
Per la data di pubbl. cfr. CUBI, v. 5, p. 295, n. 75975
Nome dell'A. a p. 55. - In: Ce fastu?, a.5, n.4
[S.l. : s.n.], stampa 1969 (Udine : Stamperia Agraf)
In testa al front.: Elmo Blasut di Cjastrin.
Udine : Società filologica friulana, stampa 1934
Estratto da: "Ce fastu?", A. 10 (1934), n. 7-8
In: Rivista della Società filologica friulana G.I. Ascoli, a. 6. (1925), n. 1
In: Flumisel La Vila : 97. Congrès, Flumisel La Vila, ai 4 di Otubar dal 2020, Udine, Società filologica friulana, c2020, p. 399-424