Risultati ricerca
In: Ce fastu?, a.6, n.2
Nome dell'A. a p. 51. - In: Rivista della Società filologica friulana G.I. Ascoli, a. 4. (1923), n. 2-3
In: Rivista della Società filologica friulana G.I. Ascoli, a. 6. (1925), n. 2
[Udine] : Grillo, (stampa 1977)
I testi in lingua friulana hanno la traduzione in italiano in calce. - Contiene opere di: Gabriele D'Annunzio, Vincenzo Zandonati, Riccardo Pitteri, Rodolfo Pucelli, G.B. Cesca, Giovanni Tullio, Guido Cudin, Biagio Marin, Enrico Fruch, Ugo Pellis, Maria Gioitti Del Monaco, Spartaco Muratti, Giovanni Lorenzoni, Enrico Marcon, Renato Jacumin, Ros di Viles
Padova : Antenore, 1968
In: Bollettino della Società filologica friulana Ce fastu?, a. 14(1938), n. 4
La Batarele : scherz in doi quadris
/ [libretto di Giovanni Lorenzoni ; musiche di Francesco Favero]
San Giorgio della Richinvelda : Associazione Musicale "Bertrando di Aquileia, stampa 2004
Contiene i canti di Spartaco Muratti, Enrico Fruch e Giovanni Lorenzoni. - In: Ce fastu?, a.7., n.8-10
Con la risposta di Giovanni Lorenzoni. - In: Ce fastu?, a.6, n.3-4
Udine : Società filologica friulana, 1925-1933 (Udine : Tip. Domenico Del Bianco e figlio)
Trimestrale; mensile dal a.2, n.1-2 (gen-feb 1926). - Varia il compl. del tit.: Bollettino mensile della Società filologica friulana, dal a.6, n.1 (gen 1930). - Varia il direttore responsabile: Emanuele Fabbrovich, dal a.5, n.2 (feb 1929); Giovanni Lorenzoni direttore e Diego Mistruzzi redattore capo, dal a.6, n.1 (gen 1930). - Ogni annata contiene l'elenco dei soci della Società filologica friulana e i necrologi dei soci defunti. - Continua con: Bollettino della Società filologica friulana Ce fastu?. - A.7, n.8-10 (ago-ott 1931): Numero speciale pubblicato in occasione del 2. Congresso nazionale delle tradizioni popolari, Udine 5-8 settembre 1931
Sul cambiamento del nome al Bollettino. - In: Ce fastu?, a.6, n.1
In: Rivista della Società filologica friulana G.I. Ascoli, a. 6. (1925), n. 3
Udine : C. Montico, [193.?]
Milano : Carisch, 1967
N.e.: 21785. - Comprende: Cjant di Aquilée ; Cjampanùtis ; Cjant del formént ; Odulute ; Si, che biele tu sês ; A San Denêl.
Contiene tre poesie di Giovanni Lorenzoni, classificatosi al primo posto nel concorso: Il duce ; Mari ; Il cuc. - In: Bollettino della Società filologica friulana Ce fastu?, a. 12(1936), n. 5-6
Nome reale dell'A. ricavato da L. Peressi, Mezzo secolo di cultura friulana, p. 150, n. 3533. - Contiene: La curuncine ; La barciute ; Il nît ; Ven gnot ; Gnot di lui ; O aghe di fontane ; Ustu vignì a vendemis? ; L'ore buine ; Fumate e soreli ; Ploe ; Zenâr ; La liende dai muarz. - In: Ce fastu?, a.8, n.11-12
Rubrica della Rivista della Società filologica friulana. - Nome dell'A. a p. 147. - In: Rivista della Società filologica friulana G.I. Ascoli, a. 2. (1921), n. 2
Udine : Del Bianco, 1922
Con dedica autografa dell'autore.
In: Ce fastu?, a.6, n.7-8
In: Rivista della Società filologica friulana G.I. Ascoli, a. 6. (1925), n. 1
Nome dell'A. a p. 80. - In: Rivista della Società filologica friulana G.I. Ascoli, a. 6. (1925), n. 1
Nome dell'A. a p. 137. - In: Rivista della Società filologica friulana G.I. Ascoli, a. 6. (1925), n. 2
Testo delle lettere in latino. - In: Ce fastu?, a.7, n.2-3
In: Ce fastu?, a. 6, n. 3-4
In: Rivista della Società filologica friulana G.I. Ascoli, a. 6. (1925), n. 2
In: Ce fastu?, a. 6, n. 2
In: Rivista della Società filologica friulana G.I. Ascoli, a. 6. (1925), n. 1
Udine : Società alpina friulana, 1930
Elencati sul front.: E. Barbarich, G. Benardelli, C. Chersi, L. di Caporiacco, A. Ferrucci, A. Hofmann, P.S. Leicht, G. Lorenzoni, O. Marinelli, R. Machnitsch (Machini), A. Michelstädter, A. Morassi, E. Mulitsch, U. Pellis, D. Tonizzo, F. Vercelli, G. Zollia. - Volume mutilo di pagine iniziali (I-XXIII) e di carta geografica di Gorizia. - Allegato: carta delle vallate dell'Isonzo e del Vipacco (scala 1: 100 000). - L'opera è divisa in due parti: Il paese e le sue genti (pt. 1); Descrizioni locali e itinerari (pt. 2)
Proposta per dichiarare "Stelutis alpinis" dello Zardini canto nazionale italiano. - In: Ce fastu?, a.7, n.4-5
Scritta in occasione della scomparsa di Valentino Patuna. - In: Sot la nape, a.3, n.6 (novembre-dicembre 1951)
Poesia. - In: Bollettino della Società filologica friulana Ce fastu?, a. 13(1937), n. 5
Recensione del libro di Anna Fabris: Un spi dal gno ciamp. - In: Ce fastu?, a.6, n.11-12
Recensione del libro di Emilio Nardini, Poesie friulane. - In: Bollettino della Società filologica friulana Ce fastu?. - A.11(1935), n.1-2
In: Bollettino della Società filologica friulana Ce fastu?, a. 13(1937), n. 5
In: Rivista della Società filologica friulana G.I. Ascoli, a. 6. (1925), n. 3
Padova : Antenore, 1974
In: Sot la nape, a.2, n.1 (gennaio-febbraio 1950). - Cfr. anche il giudizio di Giuseppe Nangeroni in: ibidem, a.2, n.2 (marzo-aprile 1950)
Udine : Tipografia D. Del Bianco, 1912
Opera dedicata dagli A. allo sposo, Bindo Chiurlo. - Note tip. a p. [23]. - Contiene: Voci d'uccelli (note folkloriche) / Gius. Costantini. La preiere di un moros / Meni Muse [D. Del Bianco]. Une preiere / Zaneto [G. Del Puppo]. Duonna Cilgia ed il dottur (ladino engadinese) / E.F. [Enrico Fruch]. Gnot di unviar ; Rosute / Giov. Lorenzoni. Oh finalmente çhianta ... ; Sempre pì in alt! / Giuseppe Malattia. Di mestri in mestri / P. Mattioni. [Bindo ti varess dad un bon consei ...] / Pieri Corvatt [Pietro Michelini]