Risultati ricerca
In: Ce fastu?, a.6, n.2
Nome dell'A. a p. 51. - In: Rivista della Società filologica friulana G.I. Ascoli, a. 4. (1923), n. 2-3
In: Rivista della Società filologica friulana G.I. Ascoli, a. 6. (1925), n. 2
In: Bollettino della Società filologica friulana Ce fastu?, a. 14(1938), n. 4
Contiene i canti di Spartaco Muratti, Enrico Fruch e Giovanni Lorenzoni. - In: Ce fastu?, a.7., n.8-10
Con la risposta di Giovanni Lorenzoni. - In: Ce fastu?, a.6, n.3-4
Sul cambiamento del nome al Bollettino. - In: Ce fastu?, a.6, n.1
In: Rivista della Società filologica friulana G.I. Ascoli, a. 6. (1925), n. 3
Contiene tre poesie di Giovanni Lorenzoni, classificatosi al primo posto nel concorso: Il duce ; Mari ; Il cuc. - In: Bollettino della Società filologica friulana Ce fastu?, a. 12(1936), n. 5-6
Nome reale dell'A. ricavato da L. Peressi, Mezzo secolo di cultura friulana, p. 150, n. 3533. - Contiene: La curuncine ; La barciute ; Il nît ; Ven gnot ; Gnot di lui ; O aghe di fontane ; Ustu vignì a vendemis? ; L'ore buine ; Fumate e soreli ; Ploe ; Zenâr ; La liende dai muarz. - In: Ce fastu?, a.8, n.11-12
Rubrica della Rivista della Società filologica friulana. - Nome dell'A. a p. 147. - In: Rivista della Società filologica friulana G.I. Ascoli, a. 2. (1921), n. 2
In: Ce fastu?, a.6, n.7-8
In: Rivista della Società filologica friulana G.I. Ascoli, a. 6. (1925), n. 1
Nome dell'A. a p. 80. - In: Rivista della Società filologica friulana G.I. Ascoli, a. 6. (1925), n. 1
Nome dell'A. a p. 137. - In: Rivista della Società filologica friulana G.I. Ascoli, a. 6. (1925), n. 2
Testo delle lettere in latino. - In: Ce fastu?, a.7, n.2-3
In: Ce fastu?, a. 6, n. 3-4
In: Rivista della Società filologica friulana G.I. Ascoli, a. 6. (1925), n. 2
In: Ce fastu?, a. 6, n. 2
In: Rivista della Società filologica friulana G.I. Ascoli, a. 6. (1925), n. 1
Proposta per dichiarare "Stelutis alpinis" dello Zardini canto nazionale italiano. - In: Ce fastu?, a.7, n.4-5
Scritta in occasione della scomparsa di Valentino Patuna. - In: Sot la nape, a.3, n.6 (novembre-dicembre 1951)
Poesia. - In: Bollettino della Società filologica friulana Ce fastu?, a. 13(1937), n. 5
Recensione del libro di Anna Fabris: Un spi dal gno ciamp. - In: Ce fastu?, a.6, n.11-12
Recensione del libro di Emilio Nardini, Poesie friulane. - In: Bollettino della Società filologica friulana Ce fastu?. - A.11(1935), n.1-2
In: Bollettino della Società filologica friulana Ce fastu?, a. 13(1937), n. 5
In: Rivista della Società filologica friulana G.I. Ascoli, a. 6. (1925), n. 3
In: Sot la nape, a.2, n.1 (gennaio-febbraio 1950). - Cfr. anche il giudizio di Giuseppe Nangeroni in: ibidem, a.2, n.2 (marzo-aprile 1950)
Contiene: La plante di malvon ; Primevere. - In: Ce fastu?, a. 20(1944), n. 5-6
In: Rivista della Società filologica friulana G.I. Ascoli, a. 5. (1924):
[1]: n. 1, p. 17-25
[2]: n. 2, p. 151-168 : 1 ill. - Contiene: Canzone ; Sonetti ; Testamento
Nome dell'A. ricavato da L.Peressi, Mezzo secolo di cultura friulana, p. 265. - In: Ce fastu?, a.6, n.1
Nome reale dell'A. ricavato da L. Peressi, Mezzo secolo di cultura friulana, p. 265. - In: Ce fastu?, a. 6, n. 2
Nel 1920 segretario G.B. Corgnali, vicepresidente Bindo Chiurlo. - In: Bollettino della Società filologica friulana G.I. Ascoli, Udine:. - [1]: Gorizia, 23 novembre 1919 ; Udine, 7 dicembre 1919. - A. 1. (1920), n. 1, p. 9-14. - [2]: Udine, 6 aprile 1920. - A. 1. (1920), n. 2, p. 40-43. - [3]: Gorizia, 30 giugno 1920. - A. 1. (1920), n. 3, p. 66-73. - continua in: Rivista della Società filologica friulana G.I. Ascoli:. - [4]: Seduta del 10 dicembre 1922 ; Seduta del 25 febbraio 1923 ; Seduta del 13 maggio 1923. - A. 4. (1923), n. 2-3, p. 138-144
Nome dell'A. a p. 19. - In: Ce fâstu?, a.4(1928), n.2
In: Rivista della Società filologica friulana G.I. Ascoli, a. 7. (1926):
[1]: n. 1, p. 35-43
[2]: n. 2, p. 64-80
[3]: n. 3, p. 123-144
In: Rivista della Società filologica friulana G.I. Ascoli, a. 6. (1925), n. 2
In: Bollettino della Società filologica friulana Ce fastu?, a. 11 (1935), n. 7-10
In: Rivista della Società filologica friulana G.I. Ascoli, a. 6. (1925), n. 1
In: Gorizia : quarantesimo di fondazione della Società filologica friulana, p. 22