Risultati ricerca
In: Carlo Conti medico e musicista udinese : atti della giornata di studi Udine, Palazzo Mantica, 18 marzo 2006, Udine, Società Filologica Friulana, 2010, p. 163-180
In: Sot la Nape, a. 73, n. 3 (Lui-Setembar 2021), p. 54
In: Friûl 100 : 1919-2019 : 96. Congrès, Udin, ai 6 di Otubar dal 2019, p. 311-331.
In: Sot la Nape, a. 72, n. 1 (Zenâr-Març 2020), p. 43.
In: Sot la Nape, a. 71, n. 3-4 (Lui-Dicembar 2019), p. 99-100.
In: Cultura in Friuli 3. : settimana della cultura friulana = setemane de culture furlane : 5-16 maggio 2016, Udine, Società Filologica Friulana, 2017, p. [285]-296
In: Cultura in Friuli 2. : settimana della cultura friulana = setemane de culture furlane : 7-17 maggio 2015, Udine, Società Filologica Friulana, 2016, p. [105]-109.
In: La Panarie, n.s., n.123, a.31 (dicembre 1999-marzo 2000)
In: Mueç : 94. Congrès, Mueç, ai 24 di Setembar dal 2017, Società Filologica Friulana, 2017, p. 473-482
Udine : Nota, 2017
Abstract/Sommario: La Chiesa di Santa Maria di Gorto (Ovaro, provincia di Udine) è una delle più antiche pievi della Carnia. Circondata da luoghi di suggestiva bellezza e impreziosita da numerose opere d'arte, essa è sede di un'antica tradizione liturgico-musicale. I Cantôrs di Plêf costituiscono il gruppo vocale deputato ad accompagnare col canto le liturgie parrocchiali più solenni; un tempo composto da sole voci maschili, il sodalizio è oggi allargato alla partecipazione delle voci femminili che hanno ...; [Leggi tutto...]