• ItalianoFriulano
  • Scaffale digitale
  • Ricerche
    Semplice Avanzata
  • Indici
    Titoli Autori Soggetti Collezioni Classificazioni Editori
  • Ricerche Speciali
    Libro moderno Libro antico Materiale musicale Materiale cartografico Materiale grafico Materiale filmico
  • Biblioteche
  • Login I miei libri Le mie ricerche

Biblioteca

Catalogo di consultazione (OPAC)

Risultati ricerca

Includi: tutti i seguenti filtri
  • Classificazione: 782.50945391
Elementi trovati: 5
Titolo Primi inseriti Ultimi inseriti Autore Anno pubbl. (crescente) Anno pubbl. (decrescente)
 Salva la ricerca
Copertina  Cantôrs di Plêf [Audioregistrazione]
Titolo musicale Titolo musicale
cantors di plef <ovaro>
Cantôrs di Plêf [Audioregistrazione]
[Udine] : Nota, c2017
1: 63 min 36 s. - Contiene: Messa, vespro, canti devozionali 2: 72 min 07 s. - Contiene: Salmi, inni, cantici, antifone, intonazioni del Vangelo, Messa dei defunti
Copie: 2
Prestiti: 0
Prenotazioni: 0
Prenota
Gestisci preferiti
     
    Copertina  Cantôrs di Plêf : il canto liturgico di tradizione orale nella Pieve di Santa Maria di Gorto
    Monografia a stampa Monografia a stampa
    frisano, roberto
    Cantôrs di Plêf : il canto liturgico di tradizione orale nella Pieve di Santa Maria di Gorto / Roberto Frisano ; con testi di don Giuseppe Cargnello, Dino Spangaro
    Udine : Nota, 2017
    Abstract/Sommario: La Chiesa di Santa Maria di Gorto (Ovaro, provincia di Udine) è una delle più antiche pievi della Carnia. Circondata da luoghi di suggestiva bellezza e impreziosita da numerose opere d'arte, essa è sede di un'antica tradizione liturgico-musicale. I Cantôrs di Plêf costituiscono il gruppo vocale deputato ad accompagnare col canto le liturgie parrocchiali più solenni; un tempo composto da sole voci maschili, il sodalizio è oggi allargato alla partecipazione delle voci femminili che hanno ...; [Leggi tutto...] La Chiesa di Santa Maria di Gorto (Ovaro, provincia di Udine) è una delle più antiche pievi della Carnia. Circondata da luoghi di suggestiva bellezza e impreziosita da numerose opere d'arte, essa è sede di un'antica tradizione liturgico-musicale. I Cantôrs di Plêf costituiscono il gruppo vocale deputato ad accompagnare col canto le liturgie parrocchiali più solenni; un tempo composto da sole voci maschili, il sodalizio è oggi allargato alla partecipazione delle voci femminili che hanno anche la funzione di guidare e sostenere la partecipazione dell’intera assemblea. Il repertorio impiegato si inquadra nel cosiddetto "canto patriarchino di tradizione orale", comune a una vasta area alto-adriatica che nel Medioevo costituiva il territorio della diocesi metropolitica aquileiese e a parte delle diocesi suffraganee della relativa provincia ecclesiastica. (www.notamusic.com)
    Copie: 1
    Prestiti: 0
    Prenotazioni: 0
    Prenota
    Gestisci preferiti
       
      Copertina  Lu cantuors de glîsio di Sant Jacom : canti liturgici di tradizione orale a Rigolato
      Monografia a stampa Monografia a stampa
      frisano, roberto
      Lu cantuors de glîsio di Sant Jacom : canti liturgici di tradizione orale a Rigolato / Roberto Frisano ; con testi di Guido Candido, Franco Candido, Giuseppe Cargnello
      Udine : Nota, 2009
      Abstract/Sommario: Il canto liturgico di tradizione orale detto "patriarchino" mostra ancora significativi segni di vitalità a Rigolato, piccolo centro della montagna friulana. Erede di un’antica compagine la cui storia è documentabile a partire dal primo Ottocento, la compagnia dei cantori (iu cantuors) è oggi composta da voci maschili e voci femminili ed è continuatrice di una pratica vocale e di un repertorio di grande interesse. Pur in situazioni liturgicamente mutate, il canto tradizionale in latino ...; [Leggi tutto...] Il canto liturgico di tradizione orale detto "patriarchino" mostra ancora significativi segni di vitalità a Rigolato, piccolo centro della montagna friulana. Erede di un’antica compagine la cui storia è documentabile a partire dal primo Ottocento, la compagnia dei cantori (iu cantuors) è oggi composta da voci maschili e voci femminili ed è continuatrice di una pratica vocale e di un repertorio di grande interesse. Pur in situazioni liturgicamente mutate, il canto tradizionale in latino convive oggi "armoniosamente" con altri repertori per la liturgia e continua ad essere elemento di espressione collettiva e consuetudine identitaria per tutta la comunità dei fedeli. Il compact disc allegato al volume propone una selezione dei più interessanti brani del repertorio dei cantuors, che si aggiungono ai materiali già pubblicati sul canto "patriarchino" per una sua sempre più ampia conoscenza e una sua più precisa definizione musicologica. (www.notamusic.com)
      Copie: 1
      Prestiti: 0
      Prenotazioni: 0
      Prenota
      Gestisci preferiti
         
        Copertina  Lu cantuors de glîsio di Sant Jacom : canti liturgici di tradizione orale a Rigolato [Audioregistrazione]
        Titolo musicale Titolo musicale
        frisano, roberto
        Lu cantuors de glîsio di Sant Jacom : canti liturgici di tradizione orale a Rigolato [Audioregistrazione] / [registrazioni di Roberto Frisano]
        [Udine] : Nota, c2009
        Contiene: Maria Mater Gratiae ; Ordinarium missae: Kyrie, Gloria, Credo, Sanctus, Agnus Dei ; Toni salmodici: Nisi Dominus, Dixit Domino, Laudate pueri, Qui abitat, Miserere (quaresimale) ; Liturgia esequiale: Subvenite Sancti Dei, Requiem aeternam - Kyrie, Sanctus, Agnus Dei, Libera me Domine, Miserere (funebre) ; Antifone, inni, sequenze: Salve Regina, Ave Maris Stella, Decora Lux, Lucis Creator, Lauda Sion, Pange lingua ; Lezioni, Missus est: De Lamentatione Jeremiae Prophetae, Incipit oratio Jeremiae Prophetae, Ex tractatu Sancti Augustini Episcopi, Lectio Epistolae Beati Pauli Apostoli, Missus est, Jube domne benedicere - Primo tempore alleviata, Laudate Dominum - Lodato sempre sia
        Copie: 1
        Prestiti: 0
        Prenotazioni: 0
        Prenota
        Gestisci preferiti
           
          Copertina  Friuli : Illegio : il repertorio liturgico di tradizione orale [Audioregistrazione]
          Titolo musicale Titolo musicale
          frisano, roberto
          Friuli : Illegio : il repertorio liturgico di tradizione orale [Audioregistrazione] / a cura di Frisano Roberto
          Udine : Nota, c2004
          1: 79 min 37 s. - Contiene: Vespro della prima domenica di avvento ; Tota pulchra es Maria ; Ave maris stella (monodico) ; Ave maris stella (polifonico) ; Missus est ; Jesus Christus ; Jesu redemptor omnium ; Egregie doctor Paule ; Tantum Ergo ; Miserere (quaresimale) ; Vexilla regis prodeunt ; Stabat Mater ; Lectio epistolae ; Messa (ordinarium) ; Rogazione di San Marco ; Credo "di San Florian" ; Deus tuorum militum ; Campane della pieve di San Floriano 2: 76 min 37 s. - Contiene: Veni creator spiritus ; Pange lingua ; Iste confessor ; Litanie mariane ; Us saludi o Marie ; Vespro di Tutti i Santi ; Messa dei defunti ; De profundis ; Miserere (funebre) ; Benedictus
          Copie: 3
          Prestiti: 0
          Prenotazioni: 0
          Prenota
          Gestisci preferiti
             
            Contatti
            Biblioteca della Società Filologica Friulana
            Via Manin, 18 - 33100 Udine
            tel. 0432-501598
            mail: biblioteca@filologicafriulana.it
            Orari
            lunedì: 9.00-12.30 e 14.30-18.00
            martedi: 9.00-12.30 e 14.30-18.00
            mercoledì: 9.00-12.30 e 14.30-18.00
            giovedì: 9.00-12.30 e 14.30-18.00
            venerdì: 9.00-12.30 e 14.30-18.00
            sabato: chiuso
            powered by Bibliowin