Risultati ricerca
In: Ce fastu?, a.63(1987), 2
In: Ce fastu?, a. 24(1948), n. 1-4
Firenze : Leo S. Olschki, [1950?]
Estr. da: Lares. - A. 16., fasc. I (aprile 1950).
Contiene estratto da: Ulif e Madalena / Giorgio Comini
In: Ce fastu?, a.63(1987), 2
Contiene: Brano di meditazione. - In: Ce fastu?, a. 24(1948), n. 5-6/a. 25(1949), n.1-6
Contiene: La romanza dello sposo ; La rimembranza ; Parodia di Pietro Zorutti ; Hai lett e mi han contat ... - In: Ce fastu?, a. 20(1944), n. 5-6
In: Ce fastu?, a.63(1987), 2
In: Ce fastu?, a.63(1987), 2
In: La Panarie, n.s., n.115, a.29 (dicembre 1997)
In: Ce fastu?, a.62(1986), 2
Udine : Società filologica friulana, 1939- (Udine : Tip. Domenico Del Bianco e figlio)
Dal a. 20, n.1-2 (apr 1944) direttore Gaetano Perusini; a. 54(1978) direttore Carlo Guido Mor; dal a. 55(1979) direttore Gianfranco D'Aronco; dal 1990 direttori Giovanni Frau, Gian Paolo Gri, Gian Carlo Menis; dal 2007 direttore Giovanni Frau; dal 2021 direttore Federico Vicario.
[S.l. : s.n., 1945]
Dati della cop. - Estr. da: Aevum: rassegna di scienze storiche linguistiche e filologiche. -A. 19, fasc. 1-2, gen./giu. 1945.
[S.l. : s.n.], 1945
Estr. da: Ce fastu?, a. 21(1945), n. 1-6
Udine : Società filologica friulana, 1945
[S.l. : s.n.], stampa 1945 (Udine : Tip. D. Del Bianco e figlio)
Estratto da: Ce fastu?, a. 20 (1944), n. 5-6
. - Contiene: La romanza dello sposo ; La rimembranza ; Parodia di Pietro Zorutti ; Hai lett e mi han contat ...
Udine : Tipografia A. Pellegrini, 1946
Estratto da : Ce fastu?, a. 22(1946), n. 1-6
Roma : Ditta tipografia Cuggiani, 1946
Estr. da: La critica politica, a. 8.(1946), fasc. 2.
Udine : Edizioni di Momento della cultura e dell'arte, 1947
Trieste : Tipografia Giuliana di Raffaello Monciatti, [1947]
Dati della cop. - Estr. da: La porta orientale, n. 10-11-12, ott.-dic. 1947. - Data di pubblicazione ricavata dall'indicazione di estratto
Udine : Tipografia A. Pellegrini, 1947
Riassunto di una conferenza tenuta al Teatro Sociale di Gemona il 17.3.1947. - Estr. da: Ce fastu?, a. 23(1947), n. 1-4
Milano ; Roma : Gastaldi editore, 1947
Roma : Ditta tipografia Cuggiani, 1947
Estr. da: La critica politica, a.IX, 1947, fasc.11-12.
Udine : Tip. Doretti, 1948
Estr. da: avanti cul brun!…, 1949
Udine : Tipografia A. Pellegrini, 1948
Estr. da: Ce fastu?. - A. 24. (1948), n. 1-4.
Trieste : Tipografia giuliana di Raffaello Monciatti, [1948?]
Estratto da: La Porta Orientale, n. 5-6 (mag./giu. 1948)
Udine : Arti grafiche friulane, 1949
Estr. da: Annali della scuola friulana
Arona : Paideia, [1949]
Tit. dell'intitolazione. - Nome dell'autore a p. 228. - Estr. da: Lettere italiane, a. 1, vol. 4., ott.-dic. 1949. - Data di pubblicazione presunta ricavata dall'indicazione di estratto. - Rilegatura non originale
Udine : Il Tesaur, 1949
Segue il tit. in cop.: Presentato al 5. Congresso nazionale di tradizioni popolari, Torino 9-12 settembre 1948
[S.l. : s.n., 1950]
Dati della cop. - Estr. da: Aevum: rassegna di scienze storiche linguistiche e filologiche. - A. 19, fasc. 1-2, gen./giu. 1950.
Udine : Annali della Scuola Friulana, 1950
In fotocopie.
Sul front.: Presentato al Congresso e Festival Internazionali della Musica e della Danza popolari. (Venezia, 7-11 settembre 1949).
Trieste : Giuliana, 1950
Estr. da: La porta orientale, n. 11-12, nov./dic. 1949
Ljubljana : [s.n.], 1951
Estr. da: 'Slovenski etnograf', 1951, 3-4
Udine : Camera di Commercio Industria e Agricoltura, 1951
Contiene testi di Gianfranco D'Aronco, Giovanni Brusin, Giuseppe Marioni, Giovanni Comelli, Carlo Luigi Bozzi, Giuseppe Marchetti, Carlo Someda de Marco, Michele Gortani, Chino Ermacora
Udine : Camera di Commercio Industria e Agricoltura, 1951
Estr. da: Il Friuli, luoghi e cose notevoli. - Udine : Camera di Commercio Industria e Agricoltura, 1951.
Udine: Società filologica friulana, 1951
Estr. da: Sot la nape, a.3, n.1 (gennaio-febbraio 1951)
Udine : Il Tesaur, 1951
Udine : Società filologica friulana, 1952
2 copie
Udine : Tipografia Arti grafiche friulane, 1952
Estr. da: Annali della Scuola friulana, 1950-51
Napoli : Stab. graf. R. Pironti, [1953]
Estr. da: Il Folklore, n. 3-4, 7(1952-53)
Udine : Tipografia G.B. Doretti, 1953
Analogie fra una leggenda in friulano raccolta da Caterina Percoto e un'altra, in italiano, udita a Voghera. - Estr. da: Ce fastu?, a. 27-28(1951-1952)
Napoli : Stab. graf. R. Pironti, [1955]
Estr. da: Il Folklore, n. 3-4, 9 (1954-55)
Udine : Ed. E.p.t., stampa 1955
In testa al front.: Ente provinciale turismo di Udine. - Nome dell'A. a p. 57
[S.l.] : Il Tesaur, 1955
Nell'alleg.: Al ciant dal Friul [musica a stampa]
Udine : Arti grafiche friulane, 1957
In testa al front.; Accademia di scienze lettere e arti di Udine. - Memoria presentata nell'adunanza dell'8 febbraio 1957. - Estratto dagli Atti dell'Accademia di Udine, 1954-1957, serie 6., volume 14.
Udine : Del Bianco, 1958
Ed. di 333 esemplari numerati: esempl. n. 231
[S.l. : s.n.], 1959 (Gorizia : Tip. sociale)
Estr. da: Studi goriziani, v. 26 (1959)
Udine : Arti grafiche friulane, 1960
In testa al front.: Accademia di scienze lettere e arti di Udine. - Memoria presentata nell'adunanza del 15 aprile 1959. - Estratto dagli Atti dell'Accademia di Udine, 1957-1960, serie 7., volume 1.