Risultati ricerca
[S.l. : s.n., 1979?]
Dati ricavati dalla cop. - In testa alla cop.: Comune di Tavagnacco, Biblioteca civica. - Ai piedi della cop.: Feletto Umberto, sabato 23 giugno 1979
[Tavagnacco: Amministrazione comunale, 1980]
In testa al front.: Comune di Tavagnacco. Biblioteca civica
In: Ce fastu?, a. 17(1941), n. 4-5
[Partitura]
In: La Panarie, a.8, n.47 (set.-ott. 1931)
[S.l. : s.n., s.d.]
Tit. da etichetta sulla cop.
Udine : Edizioni de "La Panarie", 1930
Seconda copia mutila della coperta.
Recensione dell'opera di Oskar Loorits: Volkslieder der Liven. - In: Bollettino della Società filologica friulana Ce fastu?, a. 13(1937), n. 3
Grado: Comune di Grado, [1980?]
[Roma] : Libera, [2009]
In contenitore. - Contiene: Canche vael gio veide ; Bal fascian ; E su chê riva ; Cuant ch'o eri picinine/ducj i arbui ; La biele stele ; La pastora e il lupo ; O bela mia roda ; E jo ti amavi/done mari ; Tlo sunse iu patrun ; Ciant de l'aisciuda ; A non 'nd è mai stade ploe ; E dagji un tic a di chê puarte ; Ce mai sarà ; La legna verda ; Di silberne khasene/fior di tomba ; Il viaggio ; Se o sintîs a dî ninine ; Danza rumena ; Bel lingaz (inn ladin)
[S.l. : s.n., 1947]
Dedica autografa dell'autore sul frontespizio. - Data ricavata da p. 3.