Risultati ricerca
In: Ce fastu?
1: a.33-35(1957-1959), n.1-6, p. 58-66 : ill.
2: Morti, dannati, tesori. - A.36(1960), n.1-6, p. 85-97
3: Esseri mitici. - A.38(1962), n.1-6, p. 126-137
4: Narrativa popolare. - A.44-47(1968-1971), p. 80-104
5: Preghiere, villotte. - A.48-49(1972-1973), p. 10-30
Parlata di Buia. - In: Ce fastu?, a. 18(1942), n. 1-2
3 pt.
In: Bollettino della Società filologica friulana Ce fastu?
[1]: A. 10, n. 5-6, p. 139-151. - Contiene: Leggende di castelli, di conventi e di fantasmi ; Leggende storiche ; Leggende religiose: Il Signore e San Pietro
[2]: A. 10, n. 9-10, p. 265-278. - Contiene: Leggende religiose: creazioni miracolose ; Tradizioni religiose, santi e paesi ; Leggende del diavolo ; Draghi, orchi e streghe ; Agane, sagane, pagane e nani
[3]: A. 11, n. 3-4, p. 49-58. - Contiene: Leggende delle serpi ; Fiabe ; Fonti e note
Contiene: La mont glaciada ; Un saggio di corrispondenza macaronica. - In: Ce fastu?, a. 19(1943), n. 4-5
Udine : Tipografia A. Pellegrini, 1947
Riassunto di una conferenza tenuta al Teatro Sociale di Gemona il 17.3.1947. - Estr. da: Ce fastu?, a. 23(1947), n. 1-4
Riassunto di una conferenza tenuta al Teatro Sociale di Gemona il 17.3.1947. - In: Ce fastu?, a. 23(1947), n. 1-4
Nome dell'A. a p. 19. - In: Ce fâstu?, a.4(1928), n.2
Tolmezzo : Scuola media statale "Gian Francesco da Tolmezzo", 2003
La storia "Coculis e cavocis" è presentata anche nelle lingue: italiano, tedesco, inglese, francese, greco, serbo-croato, polacco, russo, arabo, ebraico, persiano, thai, indiano, cinese.
Udin : Fradis Ribis, 1978
Testi raccolti da alunni e insegnanti della Scuola media integrata a tempo pieno di Tolmezzo.