Risultati ricerca
In: Rivista della Società filologica friulana G.I. Ascoli, a. 6. (1925), n. 2
Udine : Pizzicato, c2008 (stampa 2011)
Udine : Pizzicato edizioni musicali ; Pordenone : USCI, 2008
[Cividale del Friuli] : Associazione musicale Sergio Gaggia, 2012
Compl. del titolo della cop
Koper = Capodistria : Pokrajinski muzej = Museo Regionale di Capodistria : Zveza kulturnih organizacij = Unione delle organizzazioni culturali, 1993
Testo in sloveno e italiano
Tit. dell'intitolazione. - Nome presunto dell'A. ricavato da L. Peressi, Mezzo secolo di cultura friulana, p. 181. - In: Sot la nape, a. 7, n. 1 (gennaio-febbraio 1955)
Udine : Nota, c2011
Contiene: Strenua quem duxit/Gaudeat et tanti ; Longtemps j'ay mis mon cuer ; Credo in unum Deum ; Gloria in excelsis ; Pie pater Dominice/O Petre martir/O Thoma lux ecclesie ; Vous soyes tres bien venus ; Gloria in excelsis ; Sanctus itaque patriarcha Leuntius ; Merci, por dieu merci, ma dame ; Gloria in excelsis ; Inclita persplendens ; O felix flos Florentia/Gaude, felix Dominice ; Je suy si las venus ; Io veggio per stasone ; Gloria in excelsis
In: Sot la Nape, a. 69, n. 2 (avrîl-jugn 2017), p. 135-140
Udine : Forum, c2007
In testa al front.: Conservatorio Statale di Musica Jacopo Tomadini Udine.
In: Sot la nape, a.21, n.4 (ottobre-dicembre 1969)
[S.l. : s.n.], stampa 2001 (Gorizia : Grafica goriziana)
In testa al front.: Provincia di Gorizia ; Associazione corale goriziana "C. A. Seghizzi"
In: Cultura in Friuli 6. : settimana della cultura friulana = setemane de culture furlane : 9-19 maggio 2019, Società Filologica Friulana, 2020, p. [397]-408
Segue: E tu cuche di lassù! : dal bozzetto lirico in due atti: Quant che i flôrs ... / parole di Francesco Locatelli ; musica di Tita Marzuttini. - Nome dell'A. ricavato da L. Peressi, Mezzo secolodi cultura friulana, p. 57, n. 1169. - In: Ce fastu?, a. 16(1940), n. 3
In: Pontèibe : 29. Congrès da la Societât filologiche furlane, p. 22-23
In: Carlo Conti medico e musicista udinese : atti della giornata di studi Udine, Palazzo Mantica, 18 marzo 2006, Udine, Società Filologica Friulana, 2010, p. 163-180
In: Carlo Conti medico e musicista udinese : atti della giornata di studi Udine, Palazzo Mantica, 18 marzo 2006, Udine, Società Filologica Friulana, 2010, p. 51-54
Udine : Società filologica friulana, 2010
In: Sot la nape, a.58, n. 1-2 (zenâr-avrîl 2006)
In: Carlo Conti medico e musicista udinese : atti della giornata di studi Udine, Palazzo Mantica, 18 marzo 2006, Udine, Società Filologica Friulana, 2010, p. 21-42
[S.l. : s.n., 1969?] (Udine : Tipografia Filacorda)
Tit. dalla cop. - In testa alla cop.: Comune di Pontebba. - In calce alla cop.: Sotto gli auspici della Soc. Filologica Friulana
: Pontebba, 7 settembre
Tit. dall'incipit. - In: Sot la nape, a.21, n.4 (ottobre-dicembre 1969)
In: Ce fastu?, a.6, n.9-10
In: Ce fastu?, a. 9, n. 3-4
Pubbl. in 3. di cop. - In: Sot la nape, a.1, n.1 (luglio-agosto 1949)
[Udine : Stabilimento tipografico S. Paolino, 1923]
Premio assegnato a don Oreste Rosso. - In: Sot la nape, a.6, n.4-5 (luglio-ottobre 1954)
In: Sot la nape, a.24, n.1 (gennaio-marzo 1972)
Udine : Forum, 2019
In testa al frontespizio: Conservatorio statale di musica Jacopo Tomadini, Udine; Università degli studi di Udine
In: Ce fastu?, a. 19(1943), n. 6
Udine : Del Bianco, 1944
Estr. da: Bollettino della Società filologica friulana, a. 19.(1943), n. 6.
In: San Vît, p. 335-354
In: Sot la nape, a.58, n. 5 (setembar-otubar 2006)
In: Martignà : 93. Congrès, Martignà, ai 2 di Otubar dal 2016, p. 901-908. - Con la partitura originale di: Suspir da l'anime (p. 904-908)
In: Sot la Nape, a. 69, n. 1 (zenâr-març 2017), p. 63
[Cividale del Friuli] : Associazione musicale Sergio Gaggia, 2011
Tarcento : Comune di Tarcento, 2008
[Salburg : Salzburger Museum, 2010]
In: Ce fastu?, a. 39(1963), n.1-6
[S.l. : s.n., 1964?]
Estr. da: Ce fastu?. -A.39. (1963), n.1-6
In: Sot la Nape, a. 68, n. 3 (lui-setembar 2016), p. 21-25
Udine : Società filologica friulana, 2018
In: Bollettino della Società filologica friulana Ce fastu?, a. 12(1936), n.3-4
Udine : Pizzicato, c 1999
In cop.: Civiltà musicale aquileiese.. - Edizione a cura dell'Associazione per la ricerca delle fonti musicali nel Friuli-Venezia Giulia
Clauzetto : Associazione Antiqua ; Udine : Società filologica friulana, 2000
Trieste : [Civici musei di storia ed arte, 1984?]
[Udine] : Società Filologica Friulana, 1981
Estratto da: Darte e la Cjargne / [a cura di Luigi Ciceri]. - Udine : Società filologica friulana, stampa 1981.
Precede il titolo: Un musicista da poco scomparso. - In: Quadruvium, p. 20
Milano : Mimesis, c2021
Presunto nome dell'A. ricavato da L. Peressi, Mezzo secolo di cultura friulana, p. 17, n. 2. - In: Ce fastu?, a.8, n. 1-2
In: Carlo Conti medico e musicista udinese : atti della giornata di studi Udine, Palazzo Mantica, 18 marzo 2006, Udine, Società Filologica Friulana, 2010, p. 55-86
[S.l. : s.n., 1983?]
Ristampa facsimilare dell'edizione Udine : Doretti, 1908.
[Salzburg : Salzburg Museum; Schwaz in Tirol : Joseph Messner Gesellschaft, 2009]
In: Sot la Nape, a. 68, n. 1 (zenâr-març 2016), p. 57-58
In: Voleson, P. 467-484
In: Tresesin ad Tricensimum, p. 719-721
San Vito dei Normanni : Vergine, [1967]
In: Vençon : 98. Congrès, Vençon, ai 17 di Otubar dal 2021, Udine, Società filologica friulana, c2021, p. 809-822
Udine : Istituto Pio Paschini : Forum, 2014
[Udine] : Società Filologica Friulana, 1982
Estratto da: Tresésin / [a cura di Andreina Ciceri e Tito Miotti]. - Udine : Società filologica friulana, stampa 1982.
[S.l. : s.n.], stampa 1991 (Udine : Grafiche Missio)
Tit. in copertina
Tricesimo : Comune di Tricesimo, 1999
In: Studi di letteratura popolare friulana, Udine, Società Filologica Friulana, 1969-1973, vol. 2, p. 135-140
Udine : Società Filologica Friulana, 1970
Estr. da: Studi di letteratura popolare friulana : II / diretti da Gianfranco D'Aronco. - Udine : Società filologica friulana, 1970.
Tit. dell'incipit. - In: Sot la nape, a.4, n.1 (gennaio-febbraio 1952)
Udine : Società Filologica Friulana, 1971
Estr. da: Sot la nape. - A.23, n.2 (aprile-giugno 1971)
In: Sot la nape, a.23, n.2 (aprile-giugno 1971)
In: Sot la nape, a.23, n.4 (ottobre-dicembre 1971)
In: Sot la nape, a.22, n.3 (luglio-settembre 1970)
Tit. ricavato dal testo. - In: Ce fastu?, a. 18(1942), n. 3-4
In: Ce fastu?, a.82(2006), 2
In: Ce fastu?, a.82(2006), 2
Pordenone : Cooperativa culturale «G. Lozer», 1988
In: Ce fastu?, a. 84 (2008), 1, p. 147-148.
In: Mueç : 94. Congrès, Mueç, ai 24 di Setembar dal 2017, Società Filologica Friulana, 2017, p. 473-482
In: Carlo Conti medico e musicista udinese : atti della giornata di studi Udine, Palazzo Mantica, 18 marzo 2006, Udine, Società Filologica Friulana, 2010, p. 45-49
Nome dell'A. ricavato da L. Peressi, Mezzo secolo di cultura friulana, p. 57, n. 1166. - Con una nota bibliografica. - In: Ce fastu?, a.15(1939), n. 3
[Roma] : A&B, 1983
Supplemento a: Premio Valentino Bucchi, n. 6 (nov.-dic. 1983).
Clauzetto : Associazione Antiqua ; Udine : Società filologica friulana, 2000
In: Ce fastu?, a. 30(1954), n.1-6
In: Sot la nape, a.54, n. 4 (dicembar 2002)
Manzano (Ud) : Istituto per la Ricerca e la Promozione della Civiltà Friulana "Achille Tellini", stampa 2004
In testa al front.: Dipartimento di Musicologia. Sezione Biografie.. - Testo in italiano e friulano.
In: Ce fastu?, a.7, n. 2-3: 2. e 3. di cop.; n.4-5: 3. di cop.; n.6-7: 3. di cop.; n.11: 3. di cop.; n.12: 2.-3.-4. di cop., p. 299-300
[Pasian di Prato] : Editrice Leonardo, 2010
Tit. dell'etichetta. - Contiene partiture
[Venzone : Amici di Venzone], stampa 1999
Fa parte di: Bollettino dell'Associazione "Amici di Venzone", A. 24-25 (1995-1996)
In: Sopula : 92. Congrès, Sopula, ai 27 di Setembar dal 2015, p. 775-788. - Contiene: Un breve ritratto; Osoppo, Ososppo; Lontan de Furlanie; Note. - Con le partiture miscali di: La letarute; Vive Udine e l'amôr
Udine : Edizioni Kappa VU, c1995
Udine : Forum, 2013