Risultati ricerca
In: Rivista della Società filologica friulana G.I. Ascoli, a. 6. (1925), n. 2
Tit. dell'intitolazione. - Nome presunto dell'A. ricavato da L. Peressi, Mezzo secolo di cultura friulana, p. 181. - In: Sot la nape, a. 7, n. 1 (gennaio-febbraio 1955)
In: Sot la Nape, a. 69, n. 2 (avrîl-jugn 2017), p. 135-140
In: Sot la nape, a.21, n.4 (ottobre-dicembre 1969)
In: Cultura in Friuli 6. : settimana della cultura friulana = setemane de culture furlane : 9-19 maggio 2019, Società Filologica Friulana, 2020, p. [397]-408
Segue: E tu cuche di lassù! : dal bozzetto lirico in due atti: Quant che i flôrs ... / parole di Francesco Locatelli ; musica di Tita Marzuttini. - Nome dell'A. ricavato da L. Peressi, Mezzo secolodi cultura friulana, p. 57, n. 1169. - In: Ce fastu?, a. 16(1940), n. 3
In: Pontèibe : 29. Congrès da la Societât filologiche furlane, p. 22-23
In: Carlo Conti medico e musicista udinese : atti della giornata di studi Udine, Palazzo Mantica, 18 marzo 2006, Udine, Società Filologica Friulana, 2010, p. 163-180
In: Carlo Conti medico e musicista udinese : atti della giornata di studi Udine, Palazzo Mantica, 18 marzo 2006, Udine, Società Filologica Friulana, 2010, p. 51-54
In: Sot la nape, a.58, n. 1-2 (zenâr-avrîl 2006)
In: Carlo Conti medico e musicista udinese : atti della giornata di studi Udine, Palazzo Mantica, 18 marzo 2006, Udine, Società Filologica Friulana, 2010, p. 21-42
: Pontebba, 7 settembre
Tit. dall'incipit. - In: Sot la nape, a.21, n.4 (ottobre-dicembre 1969)
In: Ce fastu?, a.6, n.9-10
In: Ce fastu?, a. 9, n. 3-4
Pubbl. in 3. di cop. - In: Sot la nape, a.1, n.1 (luglio-agosto 1949)
Premio assegnato a don Oreste Rosso. - In: Sot la nape, a.6, n.4-5 (luglio-ottobre 1954)
In: Sot la nape, a.24, n.1 (gennaio-marzo 1972)
In: Ce fastu?, a. 19(1943), n. 6
In: San Vît, p. 335-354
In: Sot la nape, a.58, n. 5 (setembar-otubar 2006)
In: Martignà : 93. Congrès, Martignà, ai 2 di Otubar dal 2016, p. 901-908. - Con la partitura originale di: Suspir da l'anime (p. 904-908)
In: Sot la Nape, a. 69, n. 1 (zenâr-març 2017), p. 63
In: Ce fastu?, a. 39(1963), n.1-6
[S.l. : s.n., 1964?]
Estr. da: Ce fastu?. -A.39. (1963), n.1-6
In: Sot la Nape, a. 68, n. 3 (lui-setembar 2016), p. 21-25
In: Bollettino della Società filologica friulana Ce fastu?, a. 12(1936), n.3-4
Precede il titolo: Un musicista da poco scomparso. - In: Quadruvium, p. 20
Presunto nome dell'A. ricavato da L. Peressi, Mezzo secolo di cultura friulana, p. 17, n. 2. - In: Ce fastu?, a.8, n. 1-2
In: Carlo Conti medico e musicista udinese : atti della giornata di studi Udine, Palazzo Mantica, 18 marzo 2006, Udine, Società Filologica Friulana, 2010, p. 55-86
In: Sot la Nape, a. 68, n. 1 (zenâr-març 2016), p. 57-58
In: Voleson, P. 467-484
In: Tresesin ad Tricensimum, p. 719-721
In: Vençon : 98. Congrès, Vençon, ai 17 di Otubar dal 2021, Udine, Società filologica friulana, c2021, p. 809-822
In: Studi di letteratura popolare friulana, Udine, Società Filologica Friulana, 1969-1973, vol. 2, p. 135-140
Tit. dell'incipit. - In: Sot la nape, a.4, n.1 (gennaio-febbraio 1952)
In: Sot la nape, a.23, n.2 (aprile-giugno 1971)
In: Sot la nape, a.23, n.4 (ottobre-dicembre 1971)
In: Sot la nape, a.22, n.3 (luglio-settembre 1970)
Tit. ricavato dal testo. - In: Ce fastu?, a. 18(1942), n. 3-4