Risultati ricerca
In: Rivista della Società filologica friulana G.I. Ascoli, a. 6. (1925), n. 2
Il compl. del tit. precede il tit. - In: La Panarie, a.14, n.82 (lug.-ago. 1938)
In: La Panarie, a.2, n.10 (lug.-ago. 1925)
In: La Panarie, a.3, n.18 (nov.-dic. 1926)
In: La Panarie, n.s., n.123, a.31 (dicembre 1999-marzo 2000)
In: La Panarie, n.s., n.116, a.30 (marzo 1998)
Tit. dell'intitolazione. - Nome presunto dell'A. ricavato da L. Peressi, Mezzo secolo di cultura friulana, p. 181. - In: Sot la nape, a. 7, n. 1 (gennaio-febbraio 1955)
In: Sot la Nape, a. 69, n. 2 (avrîl-jugn 2017), p. 135-140
In: La Panarie, a.1, n.2 (mar.-apr. 1924)
In: Sot la nape, a.21, n.4 (ottobre-dicembre 1969)
Ritr. di Beethoven realizzato dallo scultore Luigi Pischiutti. - In: La Panarie, a.4, n.22 (lug.-ago. 1927)
In: La Panarie, n.s., n.145, a.38 (giugno 2005)
In: Atti dell'Accademia "San Marco", n. 20 (2018), p. 595-600
In: Cultura in Friuli 6. : settimana della cultura friulana = setemane de culture furlane : 9-19 maggio 2019, Società Filologica Friulana, 2020, p. [397]-408
Segue: E tu cuche di lassù! : dal bozzetto lirico in due atti: Quant che i flôrs ... / parole di Francesco Locatelli ; musica di Tita Marzuttini. - Nome dell'A. ricavato da L. Peressi, Mezzo secolodi cultura friulana, p. 57, n. 1169. - In: Ce fastu?, a. 16(1940), n. 3