Risultati ricerca
[1]: P. 11-13. - A.3, n.1-2. - [2]: P. 8-9. - A.3, n.3-4. - [3]: P. 6-8. - A.3, n.5-6
In: Sot la Nape, a. 59, n. 2 (Avrîl-Jugn 2007), p. 63-71.
In: Sot la Nape, a. 59, n. 1 (Zenâr-Març 2007), p. 55-66.
In: Ce fastu?, a.57(1981)
Estr. da: Rapida corsa attraverso il Friuli, in Touring, n.23(1928). - In: Ce fâstu?, a.4(1928), n.4
Componimento poetico, corredato da una nota in cui si illustra una vecchia consuetudine, ormai in disuso, che si svolgeva la prima domenica di maggio. - In: Ce fastu?, 2(1926), 7-8
Udine : tipografia Domenico Del Bianco, 1894
Sul front.: firma aut. di Dionigi Ussai.
Udine : Istituto delle edizioni accademiche, stampa 1940 (Tipografia D. Del Bianco e Figlio)
In testa al front.: O.N.D. Comitato nazionale italiano per le arti popolari.
Udine : Camera di Commercio Industria e Agricoltura, 1965
Edizione fuori commercio
[S.l. : s.n., 1968?]
Estratto da: Sociologia religiosa : rivista di storia e sociologia delle religioni. - Fasc. 15-16, 1967. - Contiene: Mascherate rituali; Le leggende dell'ebreo errante e di Malco; Elezioni di preti e voti di donne; Antiche usanze friulane; Bovarismo friulano