Risultati ricerca
In: Ce fastu?, a.7., n.8-10
Udine : Tipografia D. Del Bianco & Figlio, 1932
Dati dalla cop.: Estr. da: Ce fastu?, a. 8., n. 5-6
Nome dell'A. a p. 151. - In: Ce fastu?, a.8, n. 5-6
In: Ce fastu?, a. 19(1943), n. 3
Udine : Società filologica friulana, 1923
Sigla del nome dell'A. a p. 7.. - Estratto dalla Rivista della S.F.F., a. 4. (1923), n. 1
Nome dell'A. a p. 43. - In: Rivista della Società filologica friulana G.I. Ascoli, a. 4. (1923), n. 1
Udine : Tipografia D. Del Bianco, 1930
In testa al front.: Società Filologica Friulana "G. I. Ascoli", Udine. - Contiene: Resoconto dell'amministratore [Ercole Carletti]. - Estratto da: Ce fastu?, a. 6, n. 9-10
P. 154-157: Resoconto dell'amministratore [Ercole Carletti]. - In: Ce fastu?, a.6, n.9-10
A p. 213-216: Resoconto dell'amministratore [Ercole Carletti]. - In: Ce fastu?, a.8, n.7-8
In: Ce fastu?, a.7, n.8-10
[S.l. : s.n., 1931]
In testa alla prima pag.: Società Filologica Friulana G.I. Ascoli, Udine.
In: Ce fastu?, a. 20(1944), n. 1-2
Segue: E tu cuche di lassù! : dal bozzetto lirico in due atti: Quant che i flôrs ... / parole di Francesco Locatelli ; musica di Tita Marzuttini. - Nome dell'A. ricavato da L. Peressi, Mezzo secolodi cultura friulana, p. 57, n. 1169. - In: Ce fastu?, a. 16(1940), n. 3
In: Ce fastu?, a. 20(1944), n. 1-2
In: Bollettino della Società filologica friulana Ce fastu?, a. 14(1938), n. 1
Segnalata al Concorso del 1948 della S.F.F. - In: Sot la nape, a.3, n.2 (marzo-aprile 1951)
Fiorano al Serio : Edizioni Musicali I.N.C.A.S., 1954
Tit. dalla cop.
In: Ce fastu?, a. 19(1943), n. 3
Udin : Edizions dal Moviment Friûl, 1972
Antologia di poesia friulana.
In: Ce fastu?, a. 9, n. 3-4
Contiene la canzone premiata: Aquilee / Spartaco Muratti. - In: Ce fastu?, a.7, n.6-7
In: Ce fastu?, a. 16(1940)
1: n. 2, p. 54-76, [1] c. di tav. : ritr.
2: n. 3, p. 110-154 : ill.
3: n. 4, p. 158-180 : ill., ritr.
4: n. 5-6, p. 228-231. - Indice delle persone e delle cose / [a cura di Corgnali]
5: Note illustrative alla Corrispondenza ... / Giov. Batt. Corgnali. - A.17(1941), n.2-3, p.70-74
6: [idem]. - A.17(1941), n.6, p.218-220
7: [idem]. - A.18(1942), n.5, p.161-162
Nome dell'A. ricavato da L. Pilosio, Mezzo secolo di cultura in Friuli, p. 57, n. 1151. - In: Bollettino della Società filologica friulana Ce fastu?, a. 12(1936), n. 11-12
Contiene poesie di E. Nardini. - In: Ce fastu?, a.15(1939), n. 2
Udine : Società Filologica Friulana, 1974
Con versi friulani di Meni Muse [Domenico Del Bianco], E.F. [Emanuele Fabbrovich?] ed Ercole Carletti. - Estratto da: Sôt la nape, a.26, n.1 (gennaio - marzo 1974)
Con versi friulani di Meni Muse [Domenico Del Bianco], e.f. [Emanuele Fabbrovich?] ed Ercole Carletti. - In: Sot la nape, a.26, n.1 (zenâr-marz 1974)
Udine : Arti grafiche friulane, 1934
In testa al front.: Accademia di Udine
Contiene: Domande ; Finanzis e poesie. - In: Ce fastu?, a. 20(1944), n. 5-6
Contiene: La gnot d'avrîl / musica di Mario Montico ; poesia di Pietro Zorutti. Lis ciampanis / musica di Mario Macchi ; poesia di Ercole Carletti. - In: Ce fastu?, a. 19(1943), n. 6
In: Bollettino della Società filologica friulana Ce fastu?, a. 13(1937), n. 4
In: Bollettino della Società filologica friulana Ce fastu?, a. 13(1937), n. 5
In: Ce fastu?, a. 9, n. 7-8
Nome dell'A. ricavato da L. Peressi, Mezzo secolo di cultura friulana, p. 57, n. 1143. - Contiene tre poesie di Enrico Fruch: Fevrarùt ; Gnot sul nevâl ; La partenze. - In: Ce fastu?, a.8, n.11-12
Nome reale dell'A. ricavato da L. Peressi, Mezzo secolo di cultura friulana, p. 56, n. 1139. - Contiene: Sore il guviar dal nestri public : essìnt ratadôr / Ermes di Colloredo. - In: Ce fastu?, a.7., n. 12
In: Bollettino della Società filologica friulana Ce fastu?, a. 12(1936), n. 5-6
In: Ce fastu?, a. 20(1944), n. 3-4
San Daniele del Friuli : Grillo, 1975
Contiene brani di Renato Appi, Alan Brusin, Vittorio Cadèl, Novella Cantarutti, Aurelio Cantoni, Ercole Carletti, Riccardo Castellani, Celso Cescutti, Franco de Gironcoli, Giuseppe Malattia, Giovanni Minut, Domenico Naldini, Pier Paolo Pasolini, Umberto Valentinis, Dino Virgili
Testo in friulano, con traduzione in tedesco a fronte
Nome dell'A. ricavato da L. Peressi, Mezzo secolo di cultura friulana, p. 57, n. 1155. - Segue un brano di G. D'Annunzio tratto da: Le faville del maglio, v. 2. - In: Bollettino della Societa filologica friulana Ce fastu?, a. 14(1938), n. 1
Propositi per una nuova rubrica di letteratura amena in friulano. - Contiene il componimento poetico: Nadâl / Maria Molinari Pietra. - In: Bollettino della Società filologica friulana Ce fastu?, a. 14(1938), n. 2
Con una nota di g. [Ercole Carletti?, cfr. L. Peressi, Mezzo secolo di cultura friulana, p. 127]. - Seguono tre poesie di G. Del Puppo: La ciasute di miò nono ; Ritràt ; Mari nature. - In: Ce fastu?, a.8, n. 3-4
Villotte raccolta a cura di g. [Ercole Carletti] a Priola (Sutrio). - In: Bollettino della Società filologica friulana Ce fastu?, a. 12(1936), n. 7-10
In: Bollettino della Società filologica friulana Ce fastu?, a. 12(1936), n. 7-10
Tit. ricavato dal testo. - In: Ce fastu?, a. 18(1942), n. 3-4
Nota introduttiva di Ercole Carletti. - In: Ce fastu?, a.15(1939), n. 4
Udine : Libreria Carducci editrice, 1922
Fiorano al Serio : Edizioni Musicali I.N.C.A.S., 1954
Tit. dalla cop. - In testa al front.: Musiche Corali
Nota biografica di Ercole Carletti. - In: Ce fastu?, a. 15(1939), n. 3
In: Ce fastu?, a. 15(1939), n. 5-6
2. premio nel concorso di villotte della SFF 1930. - In: Ce fastu?, a.6, n.7-8
Udine : Camillo Montico, stampa 1937
2. premio nel concorso di villotte della SFF 1930
Nome dell'A. ricavato da L. Peressi, Mezzo secolo di cultura friulana, p. 57, n. 1166. - Con una nota bibliografica. - In: Ce fastu?, a.15(1939), n. 3
Nome dell'A. ricavato da L. Peressi, Mezzo secolo di cultura friulana, p. 57, n. 1159. - In: Bollettino della Società filologica friulana Ce fastu?, a. 14(1938), n. 3
In: Ce fastu?, a. 17(1941), n. 4-5
[S.l. : s.n., 1935]
Contiene l'Avvertenza premessa al Vocabolario. - Estr. da: Bollettino della Società filologica friulana. - A. 11.(1935), n. 1-2.
Contiene l'Avvertenza premessa al Vocabolario. - In: Bollettino della Società filologica friulana, a. 11(1935), n. 1-2
Udine : Società filologica friulana, 1992
Rist. anastatica dell'ed.: Udine : Arturo Bosetti, 1935
Il nuovo Pirona : vocabolario friulano
/ Giulio Andrea Pirona, Ercole Carletti, Giov. Batt. Corgnali
Udine : Società filologica friulana, 1988
Rist. anastatica dell'ed.: Udine : Arturo Bosetti, 1935. - Sul front.: Pubblicato sotto gli auspici della Società Filologica Friulana "G.I. Ascoli"; Premio d'incoraggiamento 1932 della Reale Accademia d'Italia.
Il nuovo Pirona : vocabolario friulano
/ Giulio Andrea Pirona, Ercole Carletti, Giov. Batt. Corgnali
Udine : Società filologica friulana, 1977
Rist. anastatica dell'ed.: Udine : Bosetti, 1935 - 2 copie
Il nuovo Pirona : vocabolario friulano
/ Giulio Andrea Pirona, Ercole Carletti, Giov. Batt. Corgnali
Udine : Società Filologica Friulana, 1972
Sul front.: Premio d'incoraggiamento 1932 della Reale Accademia d'Italia
Il nuovo Pirona : vocabolario friulano
/ Giulio Andrea Pirona, Ercole Carletti, Giov. Batt. Corgnali
Udine : Società Filologica Friulana, 1967
Sul front.: Premio d'incoraggiamento 1932 della Reale Accademia d'Italia
Il nuovo Pirona : vocabolario friulano
/ Giulio Andrea Pirona, Ercole Carletti, Giov. Batt. Corgnali
Udine : Società Filologica Friulana, 1983
Rist. anastatica dell'ed.: Udine : Arturo Bosetti, 1935. - Sul front.: Premio d'incoraggiamento 1932 della Reale Accademia d'Italia.
Il nuovo Pirona : vocabolario friulano
/ Giulio Andrea Pirona, Ercole Carletti, Giov. Batt. Corgnali
Udine : Società filologica friulana, 1979
Rist. anastatica dell'ed.: Udine : Bosetti, 1935.
Udine : Società filologica friulana, 2001
Rist. anast. parziale dell'ed.: Udine : Bosetti, 1935, con l'integrazione della Premessa, di nuove Avvertenze, note ed abbreviazioni relative alla seconda ed. - Sul front.: Premio d'incoraggiamento 1932 della Reale Accademia d'Italia
Udine : Arturo Bosetti, 1935
Premio d'icoraggiamento 1932 della reale accademia d'Italia
Udine : Società filologica friulana, 2020
Rist. anast. parziale dell'ed.: Udine : Bosetti, 1935, con l'integrazione della Premessa, di nuove Avvertenze, note ed abbreviazioni relative alla seconda ed. - Sul front.: Premio d'incoraggiamento 1932 della Reale Accademia d'Italia
Udine : Tip. Ed. Arturo Bosetti, 1929
In testa al frontespizio: Società Filologica Friulana "G. I. Ascoli", Udine. - A p. 8-11: Resoconto dell'amministratore [Ercole Carletti]
Fiorano al Serio : Edizioni Musicali I.N.C.A.S., 1954
Tit. dalla cop. - In testa al front.: Musiche Corali
In: Ciasarsa, P. 367-368. - Prima del tit.: "Ce fastu?", n.6, 1942. - In: Il me paìs al è colòur smarìt, P. 193-194. - P. 195-197: Traduzione in inglese, spagnolo, francese
In: Ce fastu?, a. 18(1942), n. 6
In: Ce fastu?, a. 9, n. 3-4
In: Ce fastu?, a. 18(1942), n. 3-4
Con una nota di g. [Ercole Carletti?, cfr. L. Peressi, Mezzo secolo di cultura friulana, p. 127]. - In: Ce fastu?, a.8, n. 3-4
Parma : Guanda, 1952
Contiene, fra le altre, poesie di: Argeo, Novella Cantarutti, Ettore Carletti, Franco De Gironcoli, Domenico Naldini, Pier Paolo Pasolini. - Ed. in copie numerate: copia n. 365.
Contiene: Lètare di ufizzi / Ercole Carletti. - In: Ce fastu?, a. 16(1940), n. 1
Nome del cur., Ercole Carletti, ricavato da L. Peressi, Mezzo secolo di cultura friulana, p. 57, n. 1170. - Contiene: A Bepo Giavedòn : in partenza del medico Giuseppe Giavedoni che da S. Vito rientra in famiglia a Camino. - In: Ce fastu?, a. 16(1940), n. 5-6
[Udine] : Società filologica friulana, 1947
Udine : Stabilimento tipografico friulano, 1920
Nome dell'A. dell'introduzione ricavato da L. Peressi, Mezzo secolo di cultura friulana, p. 127, n. 3004. - In: Ce fastu?, a. 9. - [1]: n. 3-4, p. 93-102. - Contiene: Lettera alla sorella Irene nel giorno delle sue nozze con Antonio Baldissera ; Agli amici nel banchetto d'addio al celibato ; Al nuovo parroco di Muscleto ... ; Saluto agli amici ; A un amico di Carpeneto ; Nella partenza d'un amico ; Sot la nape ; Per nozze D'Aronco-Talotti ; Per nozze Todisco-Sasso ; Ad un vecchio condiscepolo. - [2]: n. 5-6, p. 167-176. - Contiene: Al suo paese natale ; Per la banda musicale di Codroipo ; Per una veglia di beneficenza ; Nozze Bertuzzi-Laurenti ; Nozze Frossi-Concina ; Nozze Tarussio-Melchior ; Brindisi : in occasione d'una visita d'amici udinesi accolti dalla società "Sot la nape" ; Ad una amichevole riunione di antichi coscritti ; A Gorìz per il 1. di maggio del 1907 ; Ad un amico cacciatore ; Nella partenza d'un amico medico condotto ; Invito : all'amico dott. Giuseppe Sigurini
Contiene: E jè l'ore ; 27 otubar 1917 ; Frammento ; L'insiùm. - In: Ce fastu?, a. 22(1946), n. 1-6
In: Ce fastu?, a. 20(1944), n. 1-2
In: Bollettino della Società filologica friulana Ce fastu?, a. 14(1938), n. 3
In: Ce fastu?, a. 18(1942), n. 3-4
Recensione di: Sei villotte friulane per coro a 4 voci miste del m.o Silvio Negri. - In: Bollettino della Società filologica friulana Ce fastu?, a. 14(1938), n. 1
Relazione del presidente [Pier Silverio Leicht]. - A p. 224: Situazione economica al 31 agosto 1933. - A p. 225: Atlante linguistico italiano. Resoconto dell'amministratore [Ercole Carletti] al 31 agosto 1933. - In: Ce fastu?, a.9, n.7-8
Relazione del presidente [Pier Silverio Leicht]. - A p. 191: Atlante linguistico italiano. Resoconto dell'amministratore [Ercole Carletti] al 30 giugno 1934. - In: Bollettino della Società filologica friulana Ce fastu?, a. 10(1934), n. 5-6
In: Bollettino della Società filologica friulana Ce fastu?. - A.10(1934), n.5-6
In: Bollettino della Società filologica friulana Ce fastu?, a. 11(1935), n. 11-12
In: Bollettino della Società filologica friulana Ce fastu?, a. 13(1937), n. 1-2
Relazione del presidente [Pier Silverio Leicht]. - A p. 210: Allegato A. Situazione economica al 31 agosto 1935. - A p. 212: Allegato B. Atlante linguistico italiano. Resocnto dell'amministratore [Ercole Carletti] al 31 agosto 1935. - In: Bollettino della Società filologica friulana Ce fastu?, a. 11(1935), n. 7-10
In: Ce fastu?, a. 9, n. 5-6
Nota introduttiva di Ercole Carletti. - Parlata di Cormons. - In: Ce fastu?, a. 16(1940), n. 1
In: Ce fastu?, a. 20(1944), n. 3-4
In: Ce fastu?, a. 19(1943), n. 3
Contiene: Duc' parturìs ; Cui s'e varès spietade? ; La sedude. - In: Ce fastu?, a. 18(1942), n. 3-4
Fiorano al Serio : Edizioni Musicali I.N.C.A.S., 1954
Tit. dalla cop.