Risultati ricerca
In: Studi di letteratura popolare friulana, Udine, Società Filologica Friulana, 1969-1973, vol. 1, p. 15-49
[Nimis : AVF, dopo il 2000]
In contenitore di cartone, 13x11x15 cm
Nimis : AVF, [dopo il 2000]
In contenitore di cartone, 13x11x15 cm
1: La preistorie. - 48 min 37 s. - Contiene: Tra i neveons de preistorie (La etât de piere; La etât dal bronç) ; De preistorie ae protostorie (La prime etât dal fier; Il periodi celtic; I Carnics)
2: I Romans. - 68 min 37 s. - Contiene: La romanizazion (La concuiste romane de Italie setentrionâl; La colonie di Aquilee (181-115 p.d.C.); Venetia et Histria (115 p.d.C.-14 d.C.)) ; Il Friûl roman (Di August a Diocelzian (14-305); La vite ad Aquilee; Carnorum Regio)
3: Il Cristianesim. - 56 min 57 s. - Contiene: Des origjins al timp di Costantin (Lis origjinis dal Cristianesim ad Aquilee; Il timp di Costantin (306-337); La crisi ariane e la reazion pagane (337-363)) ; La tarde antichitât (La restaurazion catoliche (363-395); La metropoli gleseastiche; L'amont di Aquilee antighe (395-568)
4: I Langobarts. - 59 min 57 s. - Contiene: Il Barbars in Friûl (Lis invasions e il Friûl; La invasion langobarde (568); caratars dal insediament langobart in Friûl) ; Il ducât langobart (Doi secui di storie (568-776); I Langobarts e la glesie acuileiese; La fin dal ducât (776))
5: Il Patriarcjât. - 58 min 28 s. - Contiene: De dominazion dai Francs ae Restaurazion otoniane (Il Friûl tal imperi di Carli il Grant e dai Carolins (776-899); Lis invasions dai Ongjars (899-952); Il Friûl tal gnûf ordenament otonian (952-1019)) ; La albe dal podê temporâl dal Patriarcjât (La glesie acuileiese tai secui 9. e 10.; La opare sociâl dai patriarcjis te seconde metât dal 10.; Gjenesi e fondazion dal stât patriarcjâl (1019-1077))
6: Il stât patriarcjâl : cjapitul prin. - 57 min 25 s. - Contiene: Periodi dai patriarcjis ghibelins (Il Friûl patriarcjâl; Il prin secul dal stât patriarcjâl (1077-1204); Il moment plui alt dal stât patriarcjâl (1204-1251)
7: Il stât patriarcjâl : cjapitul secont. - 59 min 57 s. - Contiene: Periodi dai patriarcjis guelfs (Decadence de sovranitât patriarcjâl (1251-1334); La restaurazion patriarcjâ dal Tresinte (1334-1381); Decadence e fin dal stât patriarcjâl (1381-1420))
8: De fin dal patriarcjât al nestri timp. - 51 min 48 s. - Contiene: La epoche venite e austriache (1420-1797) (Il Friûl sot Vignesie; Tentatîfs di restaurazion dal stât patriarcjâl (1422-1445); Lis invasions dai Turcs (1472-1499); Vuere e spartizion dal Friûl tra Vignesie e la Austrie (1508-1523); Il Friûl in etât rinassimentâl; La "vuere di Gardiscje" (1615-1617); Il Friûl in etât baroche; Fin de dominazion venite (1797)) ; La ete moderne (La etât napoleoniche e de restaurazion (1797-1866); La unificazion dal Friûl venit a la Italie (1866); De metât dal secul 19. ae prime vuere mondiâl (1866-1919); De prime vuere mondiâl ae regjon Friûl-Vignesie Julie (1919-1963))
In: Cultura in Friuli : atti del convegno internazionale di studi in omaggio a Giuseppe Marchetti, 1902-1966, Udine, Società filologica friulana, 1988, vol. 2, p. 417-426
In: Cultura in Friuli : atti del convegno internazionale di studi in omaggio a Giuseppe Marchetti, 1902-1966, Udine, Società filologica friulana, 1988, vol. 1, p. [7]-31. - Contiene gli interventi di Gian Carlo Menis, Claudio Sandruvi, Alfeo Mizzau, Adriano Biasutti e Novella Cantarutti
Udin : Societât Filologjiche Furlane, c2019
In: Atti del Convegno di studio su Pio Paschini nel centenario della nascita 1878-1978 / [a cura di Giuseppe Fornasir]. - [Udine] : Deputazione di storia patria per il Friuli, [1978?], p. 17-34
In: Studi forogiuliesi : in onore di Carlo Guido Mor / [a cura di Giuseppe Fornasir]. - Udine : Deputazione di storia patria per il Friuli, c1983 (stampa 1984), p. [171]-184, [4] carte di tav.
In: 12. centenario del concilio di Cividale (796-1996) : convegno storico-teologico : atti / a cura di Sandro Piussi. - Udine : [s.n.], 1998 (Udine : Arti grafiche friulane), p. [75]-87
[S.l. : s.n.], 1991
Estr. da: Atti dell'Accademia di Scienze Lettere e Arti di Udine, v. 84, a. 1991.