Risultati ricerca
Dialetto di Barcis. - In: Bollettino della Società filologica friulana Ce fastu?, a. 14(1938), n. 3
San Daniele del Friuli : Grillo, 1975
Contiene brani di Renato Appi, Alan Brusin, Vittorio Cadèl, Novella Cantarutti, Aurelio Cantoni, Ercole Carletti, Riccardo Castellani, Celso Cescutti, Franco de Gironcoli, Giuseppe Malattia, Giovanni Minut, Domenico Naldini, Pier Paolo Pasolini, Umberto Valentinis, Dino Virgili
Testo in friulano, con traduzione in tedesco a fronte
Il contributo è preceduto a p. 34 da un breve elenco di quattro uomini celebri di Maniago dal titolo "Uomini illustri". - In: Maniago : 10. Congresso della Società filologica friulana, 6 ottobre 1929, p. 34-38
In: Rivista della Società filologica friulana G.I. Ascoli, a. 5. (1924), n. 3
In: Valcellina : 31. Congresso della Società filologica friulana a Claut 2 settembre 1956 : numero unico, p. 2
In: Maniago : 10. Congresso della Società filologica friulana, 6 ottobre 1929, p. 54-61
Udine : Tipografia D. Del Bianco, 1912
Opera dedicata dagli A. allo sposo, Bindo Chiurlo. - Note tip. a p. [23]. - Contiene: Voci d'uccelli (note folkloriche) / Gius. Costantini. La preiere di un moros / Meni Muse [D. Del Bianco]. Une preiere / Zaneto [G. Del Puppo]. Duonna Cilgia ed il dottur (ladino engadinese) / E.F. [Enrico Fruch]. Gnot di unviar ; Rosute / Giov. Lorenzoni. Oh finalmente çhianta ... ; Sempre pì in alt! / Giuseppe Malattia. Di mestri in mestri / P. Mattioni. [Bindo ti varess dad un bon consei ...] / Pieri Corvatt [Pietro Michelini]
In testa ai componimenti poetici in friulano: Cantò la sua gente da innamorato. - In: Valcellina : 31. Congresso della Società filologica friulana a Claut 2 settembre 1956 : numero unico, p. 3