Risultati ricerca
In: Sot la Nape, a. 69, n. 1 (zenâr-març 2017), p. 60-62
In: La Panarie, n.s., n.132, a.35 (marzo 2002)
Tit. ricavato dal testo. - In: Sot la nape, a.45, n.4 (dicembar 1993)
In: Sot la nape, a.15, n.1 (marzo 1963)
In: Sot la nape, a.43, n.1 (marz 1991)
In: Sot la Nape, a. 59, n. 3 (Lui-Setembar 2007), p. 89-92.
[S.l. : s.n., 2010?]
Contiene schede di presentazione delle 53 compagnie aderenti all'Associazione teatrale friulana.
[S.l. : s.n., stampa 1978?] (Udine : litografia C.S.U.)
In testa alla cop.: Pro loco Villa Manin-Codroipo. - Ai piedi della cop.: Patrocinio: Assessorato alla pubblica istruzione della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Tit. dell'incipit. - In: Sot la nape, a.2, n.1 (febbraio 1950)
L'attività filodrammatica in friulano è continuata intensa in questi primi mesi dell'anno [1950] ...
Tit. dell'incipit. - In: Sot la nape, a.2, n.2 (marzo-aprile 1950)
In: Sot la nape, a.31, n.2-3 (avrîl- setembâr 1979)
Tit. dell'intitolazione. - In: Sot la nape, a. 6, n. 2 (marzo-aprile 1954)
In: Sot la nape, a.30, n.3-4 (lui-dicembâr 1978)
Tit. ricavato dal testo. - In: Sot la nape, a.37, n.2 (jugn 1985)
Tit. ricavato dal testo. - In: Sot la nape, a.23, n.2 (aprile-giugno 1971)
In: Spilimbergo : 7. Congresso della Società filologica friulana G.I. Ascoli, p. 37-38
pt.
In: La Panarie, n.s.. - n.4, a.2, n.1 (mar. 1969), p. 63-64 : ill.. - n.5, a.2, n.2 (giu. 1969), p. 72-73 : ill.. - n.7, a.2.,n.4 (dic. 1969), p. 73-74 : ill.. - n.8, a.3.,n.1 (mar. 1970), p. 76-77 : ill.. - n.9, a.3.,n.2 (giu. 1970), p. 62-63 : ill.. - n.10, a.3.,n.3 (set. 1970), p. 63-66 : ill.. - n.11, a.3.,n.4 (dic. 1970), p. 59-60 : ill.. - n.12, a.4,n.1 (mar. 1971), p. 64-65 : ill.. - n.13, a.4,n.2 (giu. 1971), p. 57-58 : ill.. - n.14, a.4,n.3 (set. 1971), p. 58-60 : ill.. - n.15, a.4,n.4 (dic. 1971), p. 59. - n.16, a.5,n.1 (giu. 1972), p. 45-46 : ill.
In: Sot la nape, a.48, n.1-2 (genar-jugn 1996)
Tit. dell'incipit. - In: Sot la nape, a.5, n.1 (gennaio-febbraio 1953)
Fot. Moschioni. - In: La Panarie, a.9, n.52 (lug.-ago. 1932)
Lettera al Direttore. - In: Sot la nape, a.54, n. 2-3 (jugn-otubar 2002)
In: Sot la nape, a.16, n.1 (gennaio-marzo 1964)
Nome reale dell'A. ricavato da: O. Luzzatto, Un venticinquennio d'arte e di storia del Friuli, p. 71. - In: La Panarie, a.4, n.20 (mar.-apr. 1927)
Tit. ricavato dal testo. - In: Sot la nape, a.37, n.4 (dicembar 1985)
In: Sot la nape, a.29, n.3-4 (lui-dicembar 1977)
Precede il tit.: Cartulinis. - In: Sot la nape, a.52, n. 2 (jugn 2000)
Il nome reale dell'A. si ricava da: O. Luzzatto, Un venticinquennio d'arte e di storia del Friuli, p. 71. - In: La Panarie, a.1, n.3 (mag.-giu. 1924)
Tit. ricavato dal testo. - In: Sot la nape, a.41, n.1 (marz 1989)
[Trieste ; Udine] : [Editoriale FVG], [2009]
Abstract/Sommario: I protagonisti sono, assieme ai personaggi, gli eventi e i fatti storici, sociali e di costume di cento anni di storia friulana racchiusi fra le date fatidiche di due terremoti del secolo scorso, il 1928 e il 1976. In una polifonia di parlate, dal friulano contadino all’udinese, all’italiano, La lungje cene di Nadâl passa infatti in rassegna una straordinaria serie di eventi che hanno segnato la storia friulana, dal fascismo, alla lotta partigiana, dalle lusinghe titine al piano Marsh ...; [Leggi tutto...]
Tit. dell'etichetta. - Liberamente ispirato a "The long Christmas dinner" di Thornton Wilder. - Personaggi e interpreti: Sonia Vogric, Sonia Scarbolo: Maria Ariis ; Tite Scarbolo: Riccardo Maranzana ; Italia Furlan in Scarbolo: Rita Maffei ; Romeu Scarbolo: Fabiano Fantini ; Rico Scarbolo: Andrea Collavino ... [et al.] - Data di produzione: 2008. - In abbinamento al Messaggero Veneto (17 dicembre 2009)
[S.l. : s.n., 2019]
Sul frontespizio: Villa Manin di Passariano 14 settembre-13 ottobre, Palamostre, Udine 28 settembre. - Catalogo della mostra tenuta a Passariano (Codroipo) e Udine nel 2019
Tit. ricavato dal testo. - In: Sot la nape, a.35, n.2-3 (setembar 1983)
Tit. ricavato dal testo. - In: Sot la nape, a.36, n.1 (marz 1984)
Precede il tit.: Chei de lum. - In: Sot la nape, a.23, n.3 (luglio-settembre 1971)
In: La Panarie, n.s., n.130, a.34 (settembre 2001)
In: La Panarie, n.s., n.40, a.11 (giugno 1978)
In: Sot la nape, a.30, n.1 (zenâr-marz 1978)
[S.l. : s.n., 198-?] (Osoppo : Tip. Toniutti)
Dati della cop. - In testa alla cop.: Comune di Osoppo; Banca popolare di Gemona
In: La Panarie, n.s., n.49-50, a.13 (dicembre 1980)
: Buia, 22-23 novembre
Tit. ricavato dal testo. - In: Sot la nape, a.21, n.4 (ottobre-dicembre 1969)
Tit. ricavato dal testo. - In: Sot la nape, a.39, n.3 (setembar 1987)
Tit. ricavato dal testo. - In: Sot la nape, a.20, n.4 (ottobre-dicembre 1968)
Tit. ricavato dal testo. - In: Sot la nape, a.37, n.1 (marz 1985)
Tit. ricavato dal testo. - In: Sot la nape, a.20, n.3 (luglio-settembre 1968)
: Udine, 24-25-26 settembre
Tit. ricavato dal testo. - In: Sot la nape, a.23, n.3 (luglio-settembre 1971)