Risultati ricerca
In: Ce fastu?, a. 20(1944), n. 1-2
[Maniago] : Lis Aganis Ecomuseo regionale delle Dolomiti friulane : Istituto Comprensivo "Margherita Hack", c2017 (Spilimbergo : Tipografia Menini)
Abstract/Sommario: In questo libro troverai la storia di Veludìna, l’ultima Agana del Colvera che, preoccupata per la sua sorte e per quella di altri esseri magici che abitano i boschi e i fiumi, decide di compiere un lungo viaggio alla ricerca di una risposta. Affronta peripezie tra luoghi incantati e incontra curiosi personaggi che la vogliono aiutare. Riuscirà Veludìna a riportare agli umani le vecchie tradizioni? (www.ecomuseolisaganis.it)
Titolo della copertina. - Volume rilegato con punto metallico
[S.l. : s.n., 1978]
Testo nel friulano di Montereale Valcellina.. - Testo pubblicato nel volume "Racconti popolari friulani. Zona di Montereale Valcellina" della Società Filologica Friulana.
Parlata di Poffabro. - In: Ce fastu?, a.15(1939), n. 5-6
In: Ce fâstu?, a.4(1928), n.10-11
Nome reale del curatore ricavato da L. Peressi, Mezzo secolo di cultura in Friuli, p. 194, n. 4873. - In: Ce fastu?, a.5, n.5
[S.l.] : Coop Consumatori Nordest ; Reggio Emilia : Edizioni Diabasis, [2003]
[S.l. : s.n.], 2011 (Roveredo in Piano : Risma)
Contiene i racconti tratti dalla collana dei Racconti popolari friulani editi dalla Società filologica friulana: Al scarabeo de oru; El pitor e la principessa; I cuatri fradis. - Illustrazioni di: Alessandra Cimatoribus, Federica Pagnucco, Guido Benedetto. - Testi in friulano con traduzione italiana in calce e versione in lingua inglese.
In: Cordovât, 79n Congres, 29 di setembar dal 2002, Udine, Società filologica friulana, 2002
In: Sot la Nape, a. 60, n. 3 (Lui-Setembar 2008), p. 105.