Risultati ricerca
Udine : Deputazione di Storia patria per il Friuli, 2000
Estr. da: Aquileia e il suo Patriarcato : atti del convegno internazionale di studio, Udine 21-23 ottobre 1999
Udine : Società Filologica Friulana, 1969
Estr. da: Atti del Congresso Internazionale di Linguistica e Tradizioni Popolari, 1969.
Recensione dell'articolo di C. Battisti: Il friulano letterario e le sue premesse. - In: Sot la nape, a. 8, n. 4 (luglio-agosto 1956)
Tit. ricavato dal testo. - In: Sot la nape, a.23, n.2 (aprile-giugno 1971)
Louvain : Centre international de dialectologie générale, 1964
Estratto da: Communications et rapports du premier congrès international de dialectologie générale (Lovain du 21 au 25 août, Bruxelles les 26 et 27 août 1960) : première parte / publiés par A.J. Van Windekens. - Louvain : Centre international de dialectologie générale, 1964.
[S.l : s.n., 1955?] (Udine : Doretti)
Estratto da: Il Tesaur, 1954-55, VI-VII
[S.l. : s.n.], stampa 1999 (Pasian di Prato : LithoStampa)
Complemento del tit. ricavato dalla cop.
Udine : Società filologica friulana, 1921
Nome dell'A. ricavato da L. Peressi, Indice delle pubblicazioni della Società filologica friulana, 6(1997-2001), n.725 e 729. - In: Sot la nape, a.52(2000), n.1, p.124; n.2, p.124; n.3-4, p.43; a.53(2001), n.3-4, p.16. - Si vedano anche gli articoli: Sette buone ragioni per parlare in friulano ; Seven good reasons for speaking friulan
Nome dell'A. ricavato da L. Peressi, Indice delle pubblicazioni della Società filologica friulana, 6(1997-2001), n.724. - In: Sot la nape, a.52(2000), n.1, p. 16. - Si vedano anche gli articoli: Il furlan in siet parcès ; Seven good reasons for speaking friulan