Risultati ricerca
Venezia : Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, [2001?]
Estr. da: Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti. - Tomo 159. (2000-2001).
Venezia : Filippi Editore, [19..?]
Testo in dialetto veneziano.
In Venetia : [Michele Tramezzino], 1544 (In Venetia : per Michele Tramezino, 1544)
Segnatura: A-N8 [bianca N8]. - Nome del tipografo dalla marca (Z1073) sul frontespizio. - Colophon e registro a carta N7v
[Venezia : Michele Tramezzino, 1548] (In Venetia : per Michele Tramezzino, 1548)
Traduzione di Benedetto Egio, il cui nome appare a carta a1r. - Nome del tipografo dalla marca (Z1073) sul frontespizio. - Colophon e registro a carta 2f8v. - Segnatura: A8 B4 a-2f8
In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1548
Segnatura: A-N8. - Marca tipografica (Z535) sul frontespizio
In Vinegia : appresso Domenico Giglio, 1558 (In Vinegia : appresso Domenico Giglio, 1558)
Marca (V360) sui frontespizio. - A cura di Paolo e Antonio Manuzio, i cui nomi figurano nelle dediche di entrambi i volumi. - L'indicazione di edizione precede quella di partizione. - Colophon e registro a carta Q4 del secondo volume
1: Libro primo. - 138, [6] carte. - Segnatura: A-S8 [bianche S7, S8]
2: Libro secondo. - 122, [2] carte. - Segnatura: A-P8 Q4
Venetiis : apud Aldum, 1582
Segnatura: [ast]8 A-2R8. - Frontespizio in cornice xilografica
Venetijs : ex officina Damiani Zenarij, 1587
Segnatura: [ast]6 A-3V6 3X4 a-f6. - Bianca la carta 3X4.
In Venetia : appresso Gio. Battista Sommasco, 1590
Segnatura: a4 A-Q4. - Marca tipografica sul frontespizio
In Venetia : appresso Agostino Spineda, 1599
Omesse nella numerazione le c. 153-162. - Pref. datata 1589, sottoscritta da Giacomo Vincenti. - Iniziali e fregi xil. - Segn.: [croce latina]4 A-Y8 Z4
In Venetia : per Fanc.o Bolzetta, [1602]
Data presunta 1602 dalla prefazione. - Segn.: a4A-X8. - Le c. G3, K1-3 e X2 segnate rispettivamente C3, k1-3 e V2
In Venezia : appresso Gio. Battista Ciotti sanese all'Aurora, 1606
Segnatura: A-M8 N4. - Marca xilografica sul frontespizio
Venetiis : apud Ioan. Antonium Iulianum, 1630
Segnatura: a8 A-Y8; A-D8; A-E8 [bianca E8]. - Marca (O315) sui frontespizi. - Opera in tre parti, ciascuna con paginazione, segnatura e frontespizio propri. - A carta A1r della seconda parte, frontespizio: Doctrina catechismi Romani, in symbolum apostolorum. Fideliter collecta, distincta, & vbi opus est explicata. Per R.P.D. Ioan. Bellarinum clericum Regularem Congregationis S. Pauli. - A carta A1r della terza parte, frontespizio: Opusculum de examine ad ordines, ad confessiones, ad curam animarum, ad beneficia, & ad conciones ... Patris Don Ioan. Bellarinum, clerici regularis Congreg. S. Pauli
In Venetia : appresso Valentino Mortali, 1666
Segnatura: A-H8. - Contiene a carta C5r: Altre regole per conservare la sanità tradotte dal medesimo autore dal verso elegiaco latino di Giorgio Pistorio. - Contiene a carta E7, con proprio frontespizio: Discorsi della vita sobria del signor Luigi Cornaro. Ne' quali con l'esempio di se stesso dimostra con quai mezzi possa l'uomo conservarsi sano insin all'ultima vecchiezza. - Contiene a carta H5v: Lettera scritta dal signor Luigi Cornaro al reverendissimo Barbaro Patriarca elletto di Aquileia
In Venetia : per Michiel Miloco, 1668
1: Parte prima. - 226 p. - Segn.: pi greco2 A-P8. - 2: Parte seconda. - 146 p. - Segn.: 2A-2I8 2K6. - Tit. dell'occhietto: Historia di Fiandra del cardinal Bentiuoglio. - Marca non controllata (Donna : hic religio vera) sui front. - Marca non controllata (Donna : hinc religio vera) sui front. - Rilegatura non originale
Venetiis : Typis Antonij Tiuani, 1679
Segnatura: A-Y4 [bianca Y4]. - Stemma xilografico del dedicatario sul frontespizio
Venetiis : typis Jacobi Thomasini, 1726
Segn.: A-S4 T2. - Ritratto calcografico dell'autore in antiporta (Marco Pitteri sculp. Ve.a). - Nota manoscritta sulla carta di guardia anteriore: Ex dono ill.mi can.ci Civitatensis Marij co. Mistruccij ventionensis
In Venezia : presso Gio. Battista Regozza a S. Lio, all'insegna di S. Gio. di Dio, 1727
Segnatura: *8 A-2C8 2D4. - Titolo dell'occhietto a c. *1r: L'uomo apostolico. - Frontespizio in rosso e nero. - Vignetta calcografica sul frontespizio
In Venezia : presso Lorenzo Basegio, 1729
Segnatura: A-Q12. - Titolo dell'occhietto: Gersone della perfezione religiosa. - Emblema xilografico dei Gesuiti sul frontespizio