Risultati ricerca
Venezia : Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, [2001?]
Estr. da: Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti. - Tomo 159. (2000-2001).
Venezia : Filippi Editore, [19..?]
Testo in dialetto veneziano.
In Venetia : [Michele Tramezzino], 1544 (In Venetia : per Michele Tramezino, 1544)
Segnatura: A-N8 [bianca N8]. - Nome del tipografo dalla marca (Z1073) sul frontespizio. - Colophon e registro a carta N7v
[Venezia : Michele Tramezzino, 1548] (In Venetia : per Michele Tramezzino, 1548)
Traduzione di Benedetto Egio, il cui nome appare a carta a1r. - Nome del tipografo dalla marca (Z1073) sul frontespizio. - Colophon e registro a carta 2f8v. - Segnatura: A8 B4 a-2f8
In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1548
Segnatura: A-N8. - Marca tipografica (Z535) sul frontespizio
In Vinegia : appresso Domenico Giglio, 1558 (In Vinegia : appresso Domenico Giglio, 1558)
Marca (V360) sui frontespizio. - A cura di Paolo e Antonio Manuzio, i cui nomi figurano nelle dediche di entrambi i volumi. - L'indicazione di edizione precede quella di partizione. - Colophon e registro a carta Q4 del secondo volume
1: Libro primo. - 138, [6] carte. - Segnatura: A-S8 [bianche S7, S8]
2: Libro secondo. - 122, [2] carte. - Segnatura: A-P8 Q4
Venetiis : apud Aldum, 1582
Segnatura: [ast]8 A-2R8. - Frontespizio in cornice xilografica
Venetijs : ex officina Damiani Zenarij, 1587
Segnatura: [ast]6 A-3V6 3X4 a-f6. - Bianca la carta 3X4.
In Venetia : appresso Gio. Battista Sommasco, 1590
Segnatura: a4 A-Q4. - Marca tipografica sul frontespizio
In Venetia : appresso Agostino Spineda, 1599
Omesse nella numerazione le c. 153-162. - Pref. datata 1589, sottoscritta da Giacomo Vincenti. - Iniziali e fregi xil. - Segn.: [croce latina]4 A-Y8 Z4
In Venetia : per Fanc.o Bolzetta, [1602]
Data presunta 1602 dalla prefazione. - Segn.: a4A-X8. - Le c. G3, K1-3 e X2 segnate rispettivamente C3, k1-3 e V2
In Venezia : appresso Gio. Battista Ciotti sanese all'Aurora, 1606
Segnatura: A-M8 N4. - Marca xilografica sul frontespizio
Venetiis : apud Ioan. Antonium Iulianum, 1630
Segnatura: a8 A-Y8; A-D8; A-E8 [bianca E8]. - Marca (O315) sui frontespizi. - Opera in tre parti, ciascuna con paginazione, segnatura e frontespizio propri. - A carta A1r della seconda parte, frontespizio: Doctrina catechismi Romani, in symbolum apostolorum. Fideliter collecta, distincta, & vbi opus est explicata. Per R.P.D. Ioan. Bellarinum clericum Regularem Congregationis S. Pauli. - A carta A1r della terza parte, frontespizio: Opusculum de examine ad ordines, ad confessiones, ad curam animarum, ad beneficia, & ad conciones ... Patris Don Ioan. Bellarinum, clerici regularis Congreg. S. Pauli
In Venetia : appresso Valentino Mortali, 1666
Segnatura: A-H8. - Contiene a carta C5r: Altre regole per conservare la sanità tradotte dal medesimo autore dal verso elegiaco latino di Giorgio Pistorio. - Contiene a carta E7, con proprio frontespizio: Discorsi della vita sobria del signor Luigi Cornaro. Ne' quali con l'esempio di se stesso dimostra con quai mezzi possa l'uomo conservarsi sano insin all'ultima vecchiezza. - Contiene a carta H5v: Lettera scritta dal signor Luigi Cornaro al reverendissimo Barbaro Patriarca elletto di Aquileia
In Venetia : per Michiel Miloco, 1668
1: Parte prima. - 226 p. - Segn.: pi greco2 A-P8. - 2: Parte seconda. - 146 p. - Segn.: 2A-2I8 2K6. - Tit. dell'occhietto: Historia di Fiandra del cardinal Bentiuoglio. - Marca non controllata (Donna : hic religio vera) sui front. - Marca non controllata (Donna : hinc religio vera) sui front. - Rilegatura non originale
Venetiis : Typis Antonij Tiuani, 1679
Segnatura: A-Y4 [bianca Y4]. - Stemma xilografico del dedicatario sul frontespizio
Venetiis : typis Jacobi Thomasini, 1726
Segn.: A-S4 T2. - Ritratto calcografico dell'autore in antiporta (Marco Pitteri sculp. Ve.a). - Nota manoscritta sulla carta di guardia anteriore: Ex dono ill.mi can.ci Civitatensis Marij co. Mistruccij ventionensis
In Venezia : presso Gio. Battista Regozza a S. Lio, all'insegna di S. Gio. di Dio, 1727
Segnatura: *8 A-2C8 2D4. - Titolo dell'occhietto a c. *1r: L'uomo apostolico. - Frontespizio in rosso e nero. - Vignetta calcografica sul frontespizio
In Venezia : presso Lorenzo Basegio, 1729
Segnatura: A-Q12. - Titolo dell'occhietto: Gersone della perfezione religiosa. - Emblema xilografico dei Gesuiti sul frontespizio
Venetiis : apud Joannem Baptistam Recurti, 1730
Numero dei volumi ricavato dall'OPAC SBN, IT\ICCU\UM1E\009720. - Vignetta calcografica sui frontespizi
3: Tomus tertius. - xvi, 534, [2] p. - Segnatura: a-b4 A-2K8 2L4 [bianca 2L4]
Venetiis : apud Franciscum Pitteri in via Mercatoria sub signo Fortuae triumphantis, 1730
Segnatura: a12 A-2C12. - Antiporta calcografica incisa e sottoscritta: Suor Isabella P.F.
Venetiis : apud Nicolaum Pezzana, 1731
Segnatura: [†]4 2†6 A-2K8 2L6 2M-3V8 3X4 a-d8 [R2 segn. Q2]. - Carta lxiv paginata erronemanete liv. - Frontespizio in rosso e nero con cornice formata da una coppia di filetti tipografici. - Frontespizio calcografico inciso da suor Isabella Piccini (Suor I.P. f.) a c. [†]1r. - Vignette xilografiche. - A c. 2M1r occhietto: Sacrorum bibliorum pars altera, complectens Prophetas cum libris Machabaeorum et Novum Testamentum
Venetiis : ex Typographia Balleoniana, 1732
Segnatura: [ast]8 A-O8 P10. - Opera di Bartolomeo Gavanti, liturgista e teologo barnabita (cfr. carta [ast]4r e approvazione a carta [ast]4v). - Vignetta calcografica con tiara papale fra putti sul frontespizio. - Frontespizio e testo stampati in rosso e nero
Venetiis : excudebat Jo. Baptista Albrizzi Hieron. fil., 1733
Segnatura: a-h8 A-2H8. - Carte 2H2, 2H4 segnate 2G2, 2G4. - Frontespizio stampato in rosso e nero. - Antiporta calcografica raffigurante Re David a carta a1r. - Vignetta calcografica (Angelo annunciante) sul frontespizio. - Stemma calcografico del dedicatario, il vescovo di Belluno Gaetano Zuanelli, a carta a3r. - A carta O6r frontespizio datato 1732: Liber psalmorum, additis canticis, cum notis Jacobi Benigni Bossuet episcopi Meldensis. Tomus secundus
In Venezia : presso Angiolo Pasinello, 1735
Segnatura: A-H8 [bianche H7, H8]. - Vignetta calcografica sul frontespizio. - Alle p. 6-7 due sonetti di Daniele Florio e di Federico Altan di Salvarolo. - Alle p. 11-58: Brieve notizia della istoria del Friuli
In Venezia : presso Giambatista Albrizzi, 1739
Marca tip. calcogr. sul front. dis. dal Piazzetta. - Front. in rosso e nero. - Antip. incisa da Francesco Zucchi. - Finalini silogr. e calcogr. - Segnatura: [a]4 b4 c2 (-c2) A-3H4 3I6 [paragrafo]-3[paragrafo]4 4[paragrafo]6 [bianca [a]1].
Argentinae [i.e. Venezia : Giambattista Pasquali], 1740
Segnatura: [a]2 b-d2 A-7C2, <2>a-q2 r4. - Luogo reale di pubblicazione e nome del tipografo dalla marca (Minerva regge con la mano sinistra uno scudo e con la destra alzata un libro. In cornice figurata. Motto in nastro: Litterarum felicitas) sul frontespizio. - Registro a c. r4v. - Frontespizio in rosso e nero. - A c. 5H2r occhietto: Monumentorum Ecclesiae Aquilejensis, quae commentario historico-chronologico-critico illustrantur, Tomus II. cum appendice, in qua vetusta Aquilejensium patriarcharum, rerumque Forojuliensium chronica, emendatiora quaedam, alia nunc primum, in lucem prodeunt
Venetiis : ex Typographia Hertziana, 1740
Segnatura: A-2L8 2M8 (2M1+chi greco1) 2N-2O8 [bianca 2O8]. - Frontespizio e testo entro cornice formata da una coppia di filetti tipografici. - Carta chi greco 1 (p. 546-547) è costituita da una tavola ripiegata. - Volume in due parti (p. 1-242 e p. [243]-591); a carta Q2r con proprio frontespizio: Novum Jesu Christi Testamentum ... pars posterior. - Testo su due colonne
Venetiis : apud Franciscum Pitteri, 1740
Segnatura: A-2B8 [bianca 2B8]. - Fregio xilografico sul frontespizio. - Frontespizio in rosso e nero. - Errori di paginazione, sequenza: 16 p., p. 3-384, [2] p.
In Venezia : presso Giambatista Pasquali, 1741
Per il nome dell'A., Noel Antoine Pluche, cfr. Melzi, Dizionario di opere anonime e pseudonime, v. 2, p. 48. - Sui front. marca xilogr. (Minerva appoggiata allo scudo con libro nella mano destra. Motto: La felicità delle lettere). - 1: Tomo primo. - 344 p., [1], VIII c. di tav., di cui 8 ripieg. : ill. calcogr., antip. - Segn.: A-X8, Y4. - Nel testo presenti anche le lingue greco ed ebraico. - 2: Tomo secondo. - 353, [7], [96] p., [1] c. di tav. ripieg. : ill. calcogr. - Segn.: A-Y8, Z4, A-F8. - Contiene con frontespizio, paginazione e segnatura propri: Revisione della storia del cielo, dove si riconfermano e si compendiano le prove principali addotte in tutto il trattato
In Venezia : appresso Lorenzo Baseggio, 1743
Segnatura: A-O12 P6. - Antiporta xilografica. - Marca xilografica (L'Aurora) sul frontespizio
Venetiis : apud Joannem Tyberninum sub signo Providentiae, 1746
Segnatura: a12 A-Z12 2A6. - Marca (Allegoria della Provvidenza; su un cartiglio la scritta: La Providenza) sul frontespizio
In Venezia : appresso Francesco Pitteri, 1746
Segnatura: a-d8 e4 A-Y8 Z12. - Numeri romani nel titolo. - Ritratto calcografico di Ario in antiporta. - Vignetta calcografica incisa da G.B. Brustolon sul frontespizio. - Frontespizio stampato in rosso e nero
Venezia : presso Giovanni Tevernini, 1747
Segnatura: a12 A-T12 V14
In Venezia : appresso Tommaso Bettinelli, 1748
Numeri romani nel titolo. - Vignetta calcografica sui frontespizi. - Volgarizzamento in rima dell'opera in prosa Les aventures de Télémaque di Fénelon
1: Parte prima. - XVI, 305, [3] p. - Segnatura: [ast]8 A-T8 V2 [bianca V2]. - Antiporta calcografica. - Frontespizio stampato in rosso e nero
2: Parte seconda. - 340 p. - Segnatura: A-V8 X10
In Venezia : appresso Giambattista Pasquali, 1749
Segn.: [ast]4 ast3+chi A-2D4
Helmstat [i.e. Venezia] : per Jacopo Mulleri, [1750?]
Probabilmente pubblicato a Verona da Marco Moroni nel 1750, cfr. Giovanni Da Pozzo, Storia letteraria d'Italia. Il Cinquecento, p. 1428, oppure a Venezia nel 1750, cfr. M. Parenti, Dizionario dei luoghi di stampa falsi, inventati o supposti, p. 103. - Frontespizio del primo tomo stampato in rosso e nero
1: tomo primo. - P. [4], 1-403, CDIV-CDIX, [11]. - Segnatura: pi greco2 A-2E4 2F6
2: tomo secondo. - P. [3], 404-528, 486 [i.e. 252]. - P. 157-252 paginate erroneamente 409-486. - Segnatura: [2E]-2V4 <2>A-<2>G8 <2>H2 <2>I4 <2>K-<2>2B4. - Da carta A1r, senza proprio frontespizio: Storia degli Uscochi scritta da Minucio Minuci ... continuata fino all'anno 1616 dal P.M. Paolo de' Servi. - Var. B (varia l'impronta)
In Venezia : appresso Giambattista Pasquali, 1753
Marca tipografica (Minerva in piedi che regge uno scudo e un libro: La felicità delle lettere) sui frontespizi. - L'indicazione di edizione precede la ripartizione in tomi
1: tomo primo. - 207, [1] p. - Segnatura: A-N8
2: tomo secondo. - 178, [2] p. - Segnatura: A-K8 L10
In Venezia : presso Giammaria Lazzaroni, e Domenico Tabacco all'insegna di San Gaetano, 1757
Vignette (pesca miracolosa: barca con sul fianco acronimo IHCVC = Jesus) sui frontespizi
1: Tomo 1. - xvi, xxxvi, 299, [1] p., [4] carte di tav. : ill. - Segnatura: [ast]8 a8 b10 A-S8 T6 [bianca [ast]1]. - Ritratto calcografico dell'autore in antiporta, sottoscritto: Alesa. Longi del. e F. Magnini sc.
2: Tomo 2. - viii, 307, [1] p., [32] carte di tav. : ill - Segnatura: [ast]4 A-S8 T10. - Tavole calcografiche
3: Tomo 3. - VII, [1], 324 p. - Segnatura: [ast]4 A-T8 V10
Venetiis : typis Remondinianis, 1761
Segnatura: a-d8 e10 A-T8 [bianca T8]. - Antiporta con ritratto di Sannazzaro. - Frontespizio in rosso e nero. - Marca calcografica sul frontespizio. - Contiene di Sannazaro: De partu Virginis libri tres, De morte Christi domini ad mortales lamentatio, Eclogae, Elegiarum libri tres, Epigrammaton libri tres; di Altilio: Carmina omnia; di Fascitelli: Carmina elegantissima; di Capece: De vate maximo; di Lampridio: Nicolao Leonico Thomaeo
In Venezia : nella stamperia Remondini, 1763
Segnatura: A-2F8 2G4. - Occhietto a carta 2C8r: Scelta d'alcuni avvertimenti morali finora inediti di monsignor Cesare Speziano già vescovo di Cremona
In Venezia : presso Pietro Savioni, 1764
Marca sui frontespizi
1: Tomo primo. - XXXII, 287, [1] p. - Segnatura: a-b8 A-S8 [bianca a1]. - Variante B: 288 p.. - A p. 288 errata corrige
2: Tomo secondo. - VIII, 260 p. - Segnatura: pi greco4 A-P8 Q10 [bianca pi greco1]
3: Tomo terzo. - VIII, 228 p. - Segnatura: pi greco4 A-N8 O10 [bianca pi greco1]
Venetiis : ex Typographia Balleoniana, 1765
Segnatura: A-V12 X6 chi greco1. - Stemma papale calcografico sul frontespizio. - Frontespizio e testo stampati in rosso e nero
Venetiis : apud Laurentium Basilium, 1767
Segnatura: a-b8 A-2T8. - Marca sul frontespizio. - Tavole ripiegate, alcune incise da Antonio Luciani. - A carta 2T8: Catalogus librorum aliquorum, qui venales reperiuntur, apud Laurentium Basilium. - Variante B: [32], 670, [2] p., XII carte di tav.
In Venezia : nella Stamperia Zerletti, 1768
Segnatura: A-G8. - Frontespizio entro una cornice formata da una coppia di filetti tipografici. - Fregio xilografico sul frontespizio
In Venezia : si trova presso li librari che vendono le novità, 1769
Segnatura: [ast]2 A-S8 T12. - Per il nome dell'autore, Tommaso Antonio Contin, cfr. G. Melzi, Dizionario delle opere anonime e pseudonime, vol. 2., p. 440. - Il nome del tipografo, Antonio Graziosi, in fine alla epistola dedicatoria, a carta [ast]2v. - Antiporta e frontespizi calcografici. - Variante B: segnatura [ast]2 A-V8
Venetiis : ex Typographia Antonii Zatta : expensis ejusdem et Valerii de Valeriis, 1769
Pubblicato solo il primo volume. - In fina a p. 424: Corretta e ricorretta dal Sig. Antonio de Zilis. - Front. bicromo. - Stemma calcografico sul front.; altro stemma calcografico a p. III disegnato e inciso da Rodolfo Coronini. - Tav., iniziali e testatine figurate, finalini calcogr. - Testatine di p. 1 e 175 incise da Giuseppe Filosi. - Ill. xil. - L'opera termina a p. 424; a p. 425: Catalogo di alcuni libri usciti dalle stampe di Antonio Zatta .... - Segn.: a-b6 A-5P2
In Venezia : presso Angelo Pasinelli, 1771
Segn.: a4 A-S4. - Pagine 138-139 numerate come 140-141. - Vignetta calcografica sul frontespizio. - Capolettera calcografico a p. 1. - Illustrazioni e tavole calcografiche
In Venezia : appresso Simone Occhi, 1773
Segnatura: a6 A-E12 [bianca E12]. - Per il nome del traduttore, Cristoforo Ridolfi, cfr. Melzi, Dizionario di opere anonime e pseudonime, t. 1, p. 171. - Testo originale a fronte solo per le canzoni di Anacreonte
Venetiis : ex Typographia Balleoniana, 1774
Segnatura: A-Q12 R6. - Frontespizio stampato in rosso e nero. - Note musicali e rigo stampati in rosso e nero nel testo
Veneitis [i.e. Venetiis] : apud Franciscum ex Nicolao Pezzana, 1776
Emblema dei Gesuiti (Monogramma di Cristo, iniziali I.H.S. sormontate da una croce, nell'ostia radiante) sul frontespizio
3: Sacrorum Bibliorum tomus III. Nempe libri Paralipomenon, Esdrae I. & II., Tobiae, Judith, Esther, Job. - Venetiis : apud Franciscum ex Nicolao Pezzana. - [6], 376, [2] p. - Segnatura: A-Q12 [bianca Q12]
4: Sacrorum Bibliorum tomus IV. Nempe libri Psalmorum, Proverbiorum, Ecclesiastes, Cantici Canticorum, Sapientiae, Ecclesiastici. - Venetiis : apud Franciscum ex Nicolao Pezzana. - [4], 378, [2] p. - Segnatura: A-Q12 [bianca Q12]
[A Bassan, & se vend à Venise : chez Remondini], 1777
Dati ricavati dall'OPAC SBN, IT\ICCU\UFIE\002983. - Fregio formato da elementi xilografici e tipografici sui frontespizi
2: Nuovo dizionario italiano-francese, composto su i dizionarj dell'Accademia di Francia, e della Crusca, ed arricchito di tutti i termini proprj delle scienze, e delle arti, ... Opera utile, anzi necessaria ..., del signor abate Francesco de Alberti di Villanuova, in questa prima edizione italiana nuovamente corretta, migliorata, ed accresciuta di molti articoli importantissimi, e di un Dizionario geografico. Tomo secondo. - In Bassano : a spese Remondini di Venezia, 1777. - XXIV, 678, [2] p. - Segnatura: a-c4 A-4Q4 [bianca 4O4]
Venezia : presso Vincenzio Formaleoni, 1781-1786
Nei primi 5 volumi del 1781 compare come stampatore il nome di Rinaldo Benvenuti, in realtà un prestanome di Vincenzo Formaleoni che a partire dal 1782 stampa con il proprio nome ed è anche autore di numerose aggiunte e degli ultimi volumi (cfr. DBI 49, p. 22-23). Dei primi tre volumi esiste una seconda edizione recante sottoscrizione di Formaleoni. - Il volume 39 contiene i Supplementi divisi in 4 volumi
3: Tomo terzo. - Venezia : presso Rinaldo Benvenuti, a spese del traduttore, 1781. - 240 p., [6] carte di tav. : ill. - Segnatura: A-P8. - Delle 6 carte, 3 sono geogafiche e ripiegate. - Indice delle carte in fine
In Padova : nella Stamperia Penada, 1781-1784 (In Padova : nella Stamperia Penada)
Prefazioni di Antonio Evangeli. - Vignetta calcografica (Statua in un giardino: Vortumno sacrum ; 60 x 76 mm) di A. Baratti su disegno di B. Castelli sui frontespizi. - Colophon con stemma editoriale (Tre stelle e tre penne) in calce a ogni volume. - Contine opere in italiano e latino
1: Volume 1. contenente orazioni ed altri ragionamenti. - 1781 (In Padova : nella stamperia Penada, 1781. addi V. dicembre). - XXIX, [3], 223, [1] p. - Segnatura: [ast]-2[ast]8 A-O8. - Colophon a carta O8v
2: Volume 2. contenente poesie originali e tradotte. - 1782 (In Padova : nella stamperia Penada, 1782. addi IV. aprile). - LIV, [2], 271, [1] p. - Segnatura: [ast]-3[ast]8 4[ast]4 A-R8. - Colophon a carta R8v
3: Volume 3. contenente alcuni opuscoli mattematici. - 1782 (In Padova : nella stamperia Penada, 1782. addi XIV. agosto). - XV, [1], 179, [1] p., 13 carte di tav. : ill. - Segnatura: [ast]8 A-K8 L10. - Colophon a carta L10v. - Tavole calcografiche ripiegate
4: Volume 4. contenente lezioni di filosofia morale. - 1783 (In Padova : nella stamperia Penada, 1783. addi V. febbrajo). - XXVI, [2], 243, [1] p. - Segnatura: [ast]8 2[ast]6 A-O8 P10. - Colophon a carta P10v
5: Volume 5. contenente cose di più generi. - 1783 (In Padova : nella stamperia Penada, 1783. addi XIV. agosto). - XLVI, [2], 253, [3] p. - Segnatura: [ast]-3[ast]8 A-Q8. - Colophon a carta Q8v
6: Volume 6. contenente lettere erudite scientifiche e familiari. - 1784 (In Padova : nella stamperia Penada, 1784. addi XXX. aprile). - XIX, [1], 306, [2] p. - Segnatura: [ast]10 A-S8 T10. - Colophno a carta T10v
In Venezia : presso Lorenzo Baseggio, 1782
Nome dell'autore, Giovan Pietro della Stua, dall'epistola dedicatoria a Federico Giovanelli a p. 3. - Marca xilografica (L'Aurora) sul frontespizio. - Segnatura: A-F4
Venezia : presso Antonio Zatta, 1781-1783
Marca (Fontana: Auxilium ab alto plus pressa plus surgit) sui frontespizi
7: Tomo 7. - 1781. - 94, [2], 105, [3], 80 p., [9] carte di tav. : ill. - Segnatura: A-H12 I6 K-M12 N4 [bianche D12, I6]. - Contiene: Antigono, Semiramide, Il re pastore. - Testate calcografiche sottoscritte: Gobbis inv Dell'Acqua scul. - Tavole calcografiche sottoscritte: Novelli inv. e incise da Giuliano Zuliani, Pellegrino dal Colle e Antonio Baratti. - Variante B: frontespizio reinciso con data 1783
9: Tomo 9. - 1782. - 83, [1], 155, [1] p., [9] carte di tav. : ill. - Segnatura: A-C12 D6 E-K12 L6. - Contiene: Il Trionfo di Clelia. Romolo ed Ersilia. Il Ruggiero, ovvero l'Eroica gratitudine. - Taole calcografiche: inventori: Giuseppe Gobbis e Pietro Antonio Novelli, incisori: Giuliano Zuliani, Cristoforo Dall'Acqua, Antonio Baratti, Daniotto. - Variante B: frontespizio reinciso con data 1781
In Venezia : presso Simone Occhi, 1783
Segnatura: [ast]4 A-X8 Y8. - Fregio xilografico sul frontespizio. - Ritratto calcografico del beato Lorenzo da Brindisi in antiporta, sottoscritta "Capellan inc.". - Alle p. 347-352: Catalogo di vite stampate da Simone Occhi librajo in Merceria di Venezia
In Venezia : presso li fratelli Bassaglia, 1784
Segnatura: A-H8 I6. - Antiporta e tavole calcografiche incise da Giuseppe Lante
In Venezia : presso Gio. Batt.a Loccatelli, 1787
Segnatura: [pigreco] 2 A-D8 [E-F]4. - Antiporta incisa da Giampiccoli. - Antiporta, frontespizio e carte calcografici
A Venise : dans l'impremierie Zerletti : au depense de Leonarde Bassaglia, 1788
L'indicazione di edizione precede quella di partizione. - Frontespizi calcografici
1: Tome premier. - [2], XLVIII, 280, [2] carte di tav. : ill. - Segnatura: pi greco1 a-c8 A-R8 S4. - Antiporta sottoscritta: Volpato sc. - Tavola geogr. ripiegata
2: Tome second. - 270, [2] p. - Segnatura: A-R8 [bianca R8]
Lugano [i.e. Venezia] : a spese della Compagnia, 1790-1791
Opera di Francesco Becattini, stampata in realtà a Venezia da Antonio Zatta e figli (cfr. l'opac dell'indice SBN)
1: Tomo primo. - 1790. - 265, [3] p., [1] carta di tav. : ritratto. - Segnatura: A-Q8 R6 [bianca R6]. - Ritratto calcografico di Giuseppe 2. stampato a Venezia presso Antonio Zatta e figli. - Variante B: 217 [i.e. 265], [3] p., [1] carta di tav. : ritratto
2: Tomo secondo. - 1790. - 280 p. - Segnatura: A-R8 S4
3: Tomo terzo. - 1790. - 235, [1] p. - Segnatura: A-E8 FG8 H-P8 Q6
4: Tomo quarto. - 1791. - 251, [1] p. - Segnatura: A-P8 Q6
In Venezia : presso Francesco Tosi, 1797
Segnatura: [A]8 B8 c-d8 e10. - A carta [A]5v finalino inciso (59x68 mm); a carta [A]6r testatina (41x 82 cm) incisa da R. Morghen su dis. di Mingardi; a carta e10r finalino (60x70 mm) inciso da F. Novelli
Venezia : presso Francesco Andreola, 1799
Numero romano nel titolo. - Fregio xilografico sul frontespizio. - Segnatura: a-c8
A Venise : chez Sylvestre Gnoato, 1800
L'indicazione di edizione precede la partizione dei tomi. - Fregio xilografico sui frontespizi
1: tome premier.- 355, [1] p. - Segnatura: A-O12 P10
2: tome second.- [2], 286, [2] p. - Segnatura: pi greco1 A-M12
In Venezia : presso Francesco Andreola, 1800
Segnatura: A-G8. - Numeri romani nel titolo. - Dal raffronto con altre copie (cfr. Misc. Joppi 251.5 conservata presso la Biblioteca civica V. Joppi di Udine), probabilmente scritto da Pietro Braida, canonico della Cattedrale di Udine e protonotario apostolico
Venetiis : ex Typographia Balleoniana, 1801
Segnatura: [croce greca]-2[croce greca]8 A-N8 O4 P-2F8 a-d8 e-l4. - Frontespizio e testo in rosso e nero. - Vignetta calcografica sul frontespizio. - Tavola calcografica raffigurante l'Annunciazione sottoscritta "BF. S". - Illustrazione calcografica a piena pagina a c. O4v raffigurante la Crocificssione. - Le 56 pagine in fine contengono: Missae propriae sanctorum civium et patronorum urbis Panormi; Missae propriae sanctorum quae celebrantur in hoc Siciliae Regno. - Variante B: cambia il primo gruppo dell'impronta; le 56 pagine in fine contengono: Missae sanctorum celebrandae aliquibus in locis
Venezia : presso Antonio Zatta qu. Giac., 1801-1802
Numeri romani nel titolo. - Per il nome dell'autore, Francesco Becattini, cfr. Melzi, G. Anonime e pseudonime, III, p. 109. - Stemma calcografico di papa Pio 6. sui frontespizi
1: Tomo 1. - 1801. - xvi, 229, [3] p., [1] carta di tav. : ritratto. - Segnatura: a8 A-N8 O12
2: Tomo 2. - 1802. - 264 p. - Segnatura: A-P8 Q12
3: Tomo 3. - 1802. - [4], 224, [2] p. - Segnatura: pi greco2 A-O8 chi greco1. - Errata corrige a carta chi greco1
4: Tomo 4. - 1802. - 256 p. - Segnatura: A-Q8
Venetiis : typis Antonii Rosa, 1803
Segnatura: *4 A-G4 H6 [bianca H6]. - Nome dell'autore dall'epistola dedicatoria, dallo stesso sottoscritta
Venezia : presso Domenico Fracasso, 1804
1: Tomo primo. - 3, [1] p., p. 3-212, [1] p. - Segnatura: pi greco1 A-I12. - Contiene: Artaserse, Adriano in Siria, Demetrio, Olimpiade
2: Tomo secondo. - [2] p., p. 207-407, [1] p. - Segnatura: pi greco6 K-R12. - Contiene: Issipile, Ezio, Didone abbandonata, Clemelza di Tito
3: Tomo terzo. - 3, [1] p., P 411-576. - Segnatura: pi greco1 S-2A12. - Contiene: Siroe, Catone, Demofoonte
4: Tomo quarto. - 3, [1] p., P. 577-768. - Segnatura: pi greco2 2B-2I12. - Contiene: Alessandro nell'Indie, Achille, Ciro, Temistocle
9: Tomo nono. - 4 p., P. 3-360. - Segnatura: pi greco1 A-P12. - Contiene: Poesie varie, Composizioni sacre
10: Tomo decimo. - 4 p., P. 363-480. - Segnatura: pi greco1 Q-V12. - Contiene: Poesie varie, Traduzione della Satira 3. di Giovenale e della 4. di Orazio Flacco
Venezia : presso Sebastian Valle, 1805
Medaglione con ritratto dell'autore sui frontespizi. - Vignette calcografiche
1: tomo 1. - [6], 328 p. : ill. - Segnatura: pi greco2 chi greco1 A-V8 X4
2: tomo 2. - [6], 356 p. : ill. - Segnatura: pi greco2 chi greco1 A-Y8 Z2
In Venezia : presso Tommaso Bettinelli, 1806
Segnatura: pi greco1 A4 B-G8 H10. - Pagine 74-75 erroneamente segnate 90-91, pagine 78-79 erroneamente segnate 94-95, pagine 82-83 erroneamente segnate 98-99, pagine 86-87 erroneamente segnate 102-103
In Venezia : presso Tommaso Bettinelli, 1806
Segnatura: A-I8
Venezia : dalla Tipografia Santini, 1806-1813
1: Tomo I. - 1806. - 202 p. - Segnatura: A-M8 N6 [-N6]
2: Tomo II. - 1806. - 206 p. - Segnatura: A-S8 T4
3: Tomo III. - 1806. - 296 p. - Segnatura: A-S8 T4
4: Tomo IV. - 1813. - 400 p. - Segnatura: A-2B8
5: Tomo V. - 1813. - 142, [2] p. - Segnatura: A-I8 [bianca I8]
6: Tomo VI. - 1813. - 183, [1] p. - Segnatura: A-L8 M4
7: Tomo VII. - 1813. - 136 p. - Segnatura: A-H8 I4
8: Tomo VIII. - 1813. - 223, [1] p. - Segnatura: A-O8. - Variante B: 224 p.
Venezia : dai tipi di Antonio Curti a S. Polo n. 1632, 1812
Segnatura: [A]8 B-D8 [bianca D8]. - Note tipografiche dal colophon a carta D7r. - Riferimenti: Clio, v. 3, p. 2281
Venezia : dalla fond. e stamp. di Gio. Parolari, 1814
Monogramma calligrafico del tipografo, GP, entro ovale nero sui frontespizi
1: Parte prima. - VIII, 143, [1] p. - Segnatura: pi greco4 a-i8 [bianca a1]
Venezia : Tipografia Alvisopoli, 1815
Liriche in dialetto veneziano.
In Venezia : presso gli eredi Baglioni, 1818
Segnatura: A-K12
Venezia : dalla tipografia Andrea Santini e figlio, 1819
L'indicazione di edizione precede l'indicazione numerica del volume. - Sui frontespizi marche: Monogramma ASF, Andrea Santini e Figlio
2: tomo 2. - 256 p, carte di tav. IX-XVI. - Segnatura: [a]6 b-p8 q10. - Tavole calcografiche
3: tomo 3. - 290, [2] p., III carte di tav. - Segnatura: a6 b-r8 s12 [bianca s12]. - Tavole calcografiche ripiegate
Venezia : Tipog. di Gio. Parolari edit., 1820
Titolo degli occhietti: Storia naturale di Buffon, cui segue il titolo del singolo tomo e la relativa partizione in tomi. - Monogramma calligrafico del tipografo, GP, entro ovale nero sui frontespizi
1: Teoria della terra : T. 1. - 290, [2] p. - Segnatura: [a]8 b-s8 2s2
2: Prove della teoria della terra : T. 2. - 319, [1] p., [1] carta di tav. : ill. - Segnatura: [a]8 b-u8. - Tavola calcografica ripiegata: Carta del Nuovo continente giusta la massima sua lunghezza diametrale dal fiume de la Plata fino al di là del Lago degli Assiniboili
3: Prove della teoria della terra : T. 3. - 270, [2] p. - Segnatura: [a]8 b-r8 [bianca r8]
4: Prove della teoria della terra : T. 4. - 224 p., [1] carta di tav. : ill. - Segnatura: [a]8 b-o8. - Tavola calcografica sottoscritta: Musitelli inc.
5: Epoche delal natura : T. 5. - 264 p. - Segnatura: [a]8 b-q8 [q4+2q4]
Venezia : dalla Tipografia di Giuseppe Molinari, 1822
1: volume primo. - 264 p. - Segnatura: 1-16(8) 17(4)
2: volume secondo. - 238 [i.e. 328] p. - Segnatura: [1]8 2-20(8) 21(4). - Pagina 328 erroneamente segnata 238
3: volume terzo. - 292 p. - Segnatura: 1-18(8) 19(2)
4: volume quarto. - 252 p. - Segnatura: 1-15(8) 16(6)
In Venetia : dalla Tipografia di Vincenzo Bizzi, 1822
Contiene: Alcune riflessioni sul teatro comico moderno di Francesco Cambi.
Venezia : dalla Tipografia di Alvisopoli, 1826 (Venezia : nella Tipografia di Alvisopoli, 1826)
Nell'occhietto: A Iacopo Crescini padovano ad Adelaide Meneghini Tursky veneziana per occasione delle faustissime loro nozze
Venezia : presso gli editori Stefano Minesso e comp.o, 1826
Frontespizio inciso. - Tit. impresso in oro sul dorso. - Sul dorso impresso in oro la dicitura "unico".
Venezia : dai tipi di Giuseppe Antonelli editore librajo-calcografo, 1827-1830
Titolo degli occhietti: Istoria della letteratura greca profana. - Indicazione dei tomi e delle parti espressa in numeri romani
1.[1]: Vol. I. [Parte I.]. - 1827. - CXXX, [2], 80 p., [2] carte di tav. : 2 ritratti. - Segnatura: [a]8 b-h8 i2 1-5(8). - Ritratti di Friedrich Schoell ed Emilio De Tipaldo incisi da Giuseppe Dala su disegno di Cosroe Dusi
1.2: Vol. I. Parte II. - 1827. - 222, [2] p., [1] carta di tav. : ritratto. - Segnatura: [1]8 2-14(8). - Ritratto calcografico di Omero inciso da Giuseppe Dala in antiporta
2.1: Vol. II. Parte I. - 1827. - 267, [5] p., [1] carta di tav. : ritratto. - Segnatura: [1]8 2-17(8) [bianche 17(7), 17(8)]. - Ritratto calcografico di Aristotele inciso da Giuseppe Dala in antiporta
2.2: Vol. II. Parte II. - 1828. - 181, [3] p., [1] carta di tav. : ritratto. - Segnatura: [1]8 2-11(8) 12(4). - Ritratto calcografico di Sofocle inciso da Giuseppe Dala in antiporta
2.3: Vol. II. Parte III. - 1828. - 207, [1] p., [1] carta di tav. : ritratto. - Segnatura: [1]8 2-13(8). - Ritratto calcografico di Erodoto in antiporta
2.4: Vol. II. Parte IV. - 1827. - 182, [2] p., [1] carta di tav. : ritratto. - Segnatura: [1]8 2-11(8) 12(4). - Ritratto calcografico di Pericle inciso da Giuseppe Dala in antiporta
3.1: Vol. III. Parte I. - 1827. - 175, [1] p., [1] carta di tav. : ritratto. - Segnatura: [1]8 2-11(8). - Ritratto calcografico di Menandro inciso da Giuseppe Dala in antiporta
3.2: Vol. III. Parte II. - 1827. - 192 p., [1] carta di tav. : ritratto. - Segnatura: [1]8 2-11(8) 12(4) *12(4). - Ritratto calcografico di Teofrasto inciso da Giuseppe Dala in antiporta
3.3: Vol. III. Parte III. - 1828. - 183, [1] p., [1] carta di tav. : ritratto. - Segnatura: [1]8 2-11(8) 12(4). - Ritratto calcografico di Socrate inciso da Giuseppe Dala in antiporta
4.1: Vol. IV. Parte I. - 1828. - 184 p., [1] carta di tav. : ritratto. - Segnatura: [1]8 2-11(8) 12(4). - Ritratto calcografico di Demostene inciso da Giuseppe Dala in antiporta
4.2: Vol. IV. Parte II. - 1828. - 208 p., [1] carta di tav. : ritratto. - Segnatura: [1]8 2-13(8). - Ritratto calcografico di Ippocrate inciso da Giuseppe Dala in antiporta
4.3: Vol. IV. Parte III. - 1828. - 235, [1] p., [1] carta di tav. : ritratto. - Segnatura: [1]8 2-14(8) 15(4). - Ritratto calcografico di Platone inciso da Giuseppe Dala in antiporta
4.4: Vol. IV. Parte IV. - 1828. - 192 p., [1] carta di tav. : ritratto. - Segnatura: [1]8 2-12(8). - Ritratto calcografico di Carneade inciso da Marco Zuliani in antiporta
[4.5]: Annot. al vol. IV. - 1829. - 106, [2] p., [1] carta di tav. : ritratto. - Segnatura: [1]8 2-6(8) 7(6) [bianca 7(6)]. - Ritratto calcografico di Diogene inciso da Marco Zuliani in antiporta
5.1: Vol. V. Par. I. - 1829. - 205, [3] p., [1] carta di tav. : ritratto. - Segnatura: [1]8 2-13(8) [bianca 13(8)]. - Ritratto calcografico di Zenone di Cipro inciso da Marco Zuliani in antiporta
5.2: Vol. V. Part. II. - 1829. - 278, [2] p., [1] carta di tav. : ritratto. - Segnatura: [1]8 2-17(8) 18(4) [bianca 18(4)]. - Ritratto calcografico di Solone inciso da Adamo Bozza in antiporta
5.3: Vol. V.Part. III. - 1829. - 213, [3] p., [1] carta di tav. : ritratto. - Segnatura: [1]8 2-13(8) 14(4) [bianca 14(4)]. - Ritratto calcografico di Isocrate inciso da Adamo Bozza in antiporta
5.4: Vol. V. Part.III. - 1829. - 189, [3] p., [1] carta di tav. : ritratto. - Segnatura: [1]8 2-12(8) [bianca 12(8)]. - Ritratto calcografico di Epicuro inciso da Marco Zuliani in antiporta
In Venezia : co' tipi di Francesco Andreola, 1832
3: Tomo 3. - VI, 328 p.
4: Tomo 5. - VI, 335 p.
In Venezia : nella casa del tipografo editore Giuseppe Battaggia, 1832
Frontespizio litografico. - Ritratto litografico di Gregorio 16. in antiporta inciso da Antonio Viviani su disegno di Tramontini. - Contiene, ciascuno introdotto da un occhietto tipografico e da un occhietto litografico: Discorso preliminare (da p. [1]); Trattato sopra la infallibilità pontificia (da p. [145]). - Vignette litografiche sugli occhietti litografici, incise da Comirato su disegno di Cecilio Rizzardini
Venezia : dalla Tip. di Paolo Lampato, 1833-1834
Nome dell'autore dall'occhietto dei volumi. - Opera suddivisa in tre parti, ciascuna formata da 4 volumi
1: Tomo primo. - 1833. - 217 p., [1] carta di tav. : 1 ill. - A p. [1] occhietto: Goguet parte prima. - Tavola litografica, sottoscritta "Dalla Litrogr. Deyè ..."
2: Tomo secondo. - 1833. - 192 p. - A p. [1] occhietto: Goguet parte prima
3: Tomo terzo. - 1834. - 173 p. - A p. [1] occhietto: Goguet parte prima
4: Tomo quarto. - 1834. - 184 p., [1] carta di tav. - A p. [1] occhietto: Goguet parte prima. - Tavola ripiegata contenente la "Tavola cronologica per la prima parte, che dal diluvio si stende fino alla morte di Giacobbe"
9: Tomo nono. - 1834. - 166 p., [5] carte di tav. : ill. - A p. [1] occhietto: Goguet parte terza. - Tavole litografiche di cui una ripiegata
10: Tomo decimo. - 1834. - 169 p. - A p. [1] occhietto: Goguet parte terza
11: Tomo undecimo. - 1834. - 197 p. - A p. [1] occhietto: Goguet parte terza
12: Tomo dodicesimo. - 1834. - 195 p., [1] carta di tav. - A p. [1] occhietto: Goguet parte terza. - Tavola ripiegata contenente la "Tavola cronologica per la terza parte che si stenda dalla istutizione de' re appresso gli ebrei sino al ritorno di questi dalla schiavitù"
Venezia : dalla Tip. Cordella, 1835
Tavola ripegata calcografica: Lapida del sepolcro di S. Filomena V. e M. - Nella carta in calce al testo: Indice
Venezia : per Giuseppe Gattei tip. edit., 1836-1837
1: Tomo 1. - 1836. - 398 p.
Venezia : Tommaso Fontana tipografo edit., [1844]-1847
Numero dei volumi e data di pubblicazione dall'OPAC SBN, IT\ICCU\RML\0190091
2: 1845. - 406 p.
3: 1846. - 526 p.
4: 1847. - 504 p.
Venezia : Stabilimento Antonelli, 1847
1.1: 367 p. - 1.2: 500, 107 p., IV, [2] c. di tav. - 2.1: 594 p., [6] c. di tav. - 2.2: 516, 158 p., [17] c. di tav. + 1 c. di tav
Vol. 1.1-2 legati in 1 volume.
[Gemona : Comune di Gemona], stampa 1859 (Venezia : Tipografia del Commercio)
Volume in fotocopie.
Venezia : Tipografia del Commercio, 1861
Sul front.: Edizione sovvenuta dall'Imp. Accademia delle scienze di Vienna
Venezia : coi tipi dello stabilimento Antonelli, 1871
3 copie. - Sul front. della copia del Fondo Ussai di Gorizia: Ex libris P. Bernardinis nunc Dionigi Ussai (FDionigi Ussai con timbro a secco,).
Venezia : tipografia Fontana-Ottolini, 1873
Testi in dialetto veneziano.
Venezia : P. Naratovich, 1880
Tavagnacco : Comune di Tavagnacco, stampa 2001
Ripr. facs. dell'ed.: Venezia : tipografia di G. Antonelli, 1882.
Venezia : Tip. G. Antonelli, 1882
Esemplare in fotocopia.