Risultati ricerca
In Venezia : presso Giambatista Pasquali, 1741
Per il nome dell'A., Noel Antoine Pluche, cfr. Melzi, Dizionario di opere anonime e pseudonime, v. 2, p. 48. - Sui front. marca xilogr. (Minerva appoggiata allo scudo con libro nella mano destra. Motto: La felicità delle lettere). - 1: Tomo primo. - 344 p., [1], VIII c. di tav., di cui 8 ripieg. : ill. calcogr., antip. - Segn.: A-X8, Y4. - Nel testo presenti anche le lingue greco ed ebraico. - 2: Tomo secondo. - 353, [7], [96] p., [1] c. di tav. ripieg. : ill. calcogr. - Segn.: A-Y8, Z4, A-F8. - Contiene con frontespizio, paginazione e segnatura propri: Revisione della storia del cielo, dove si riconfermano e si compendiano le prove principali addotte in tutto il trattato
In Venezia : appresso Lorenzo Baseggio, 1743
Segnatura: A-O12 P6. - Antiporta xilografica. - Marca xilografica (L'Aurora) sul frontespizio
Venetiis : apud Joannem Tyberninum sub signo Providentiae, 1746
Segnatura: a12 A-Z12 2A6. - Marca (Allegoria della Provvidenza; su un cartiglio la scritta: La Providenza) sul frontespizio
In Venezia : appresso Francesco Pitteri, 1746
Segnatura: a-d8 e4 A-Y8 Z12. - Numeri romani nel titolo. - Ritratto calcografico di Ario in antiporta. - Vignetta calcografica incisa da G.B. Brustolon sul frontespizio. - Frontespizio stampato in rosso e nero
Venezia : presso Giovanni Tevernini, 1747
Segnatura: a12 A-T12 V14
In Venezia : appresso Tommaso Bettinelli, 1748
Numeri romani nel titolo. - Vignetta calcografica sui frontespizi. - Volgarizzamento in rima dell'opera in prosa Les aventures de Télémaque di Fénelon
1: Parte prima. - XVI, 305, [3] p. - Segnatura: [ast]8 A-T8 V2 [bianca V2]. - Antiporta calcografica. - Frontespizio stampato in rosso e nero
2: Parte seconda. - 340 p. - Segnatura: A-V8 X10
In Venezia : appresso Giambattista Pasquali, 1749
Segn.: [ast]4 ast3+chi A-2D4
Helmstat [i.e. Venezia] : per Jacopo Mulleri, [1750?]
Probabilmente pubblicato a Verona da Marco Moroni nel 1750, cfr. Giovanni Da Pozzo, Storia letteraria d'Italia. Il Cinquecento, p. 1428, oppure a Venezia nel 1750, cfr. M. Parenti, Dizionario dei luoghi di stampa falsi, inventati o supposti, p. 103. - Frontespizio del primo tomo stampato in rosso e nero
1: tomo primo. - P. [4], 1-403, CDIV-CDIX, [11]. - Segnatura: pi greco2 A-2E4 2F6
2: tomo secondo. - P. [3], 404-528, 486 [i.e. 252]. - P. 157-252 paginate erroneamente 409-486. - Segnatura: [2E]-2V4 <2>A-<2>G8 <2>H2 <2>I4 <2>K-<2>2B4. - Da carta A1r, senza proprio frontespizio: Storia degli Uscochi scritta da Minucio Minuci ... continuata fino all'anno 1616 dal P.M. Paolo de' Servi. - Var. B (varia l'impronta)
In Venezia : appresso Giambattista Pasquali, 1753
Marca tipografica (Minerva in piedi che regge uno scudo e un libro: La felicità delle lettere) sui frontespizi. - L'indicazione di edizione precede la ripartizione in tomi
1: tomo primo. - 207, [1] p. - Segnatura: A-N8
2: tomo secondo. - 178, [2] p. - Segnatura: A-K8 L10
In Venezia : presso Giammaria Lazzaroni, e Domenico Tabacco all'insegna di San Gaetano, 1757
Vignette (pesca miracolosa: barca con sul fianco acronimo IHCVC = Jesus) sui frontespizi
1: Tomo 1. - xvi, xxxvi, 299, [1] p., [4] carte di tav. : ill. - Segnatura: [ast]8 a8 b10 A-S8 T6 [bianca [ast]1]. - Ritratto calcografico dell'autore in antiporta, sottoscritto: Alesa. Longi del. e F. Magnini sc.
2: Tomo 2. - viii, 307, [1] p., [32] carte di tav. : ill - Segnatura: [ast]4 A-S8 T10. - Tavole calcografiche
3: Tomo 3. - VII, [1], 324 p. - Segnatura: [ast]4 A-T8 V10