Risultati ricerca
[A Bassan, & se vend à Venise : chez Remondini], 1777
Dati ricavati dall'OPAC SBN, IT\ICCU\UFIE\002983. - Fregio formato da elementi xlografici e tipografici sui frontespizi
2: Nuovo dizionario italiano-francese, composto su i dizionarj dell'Accademia di Francia, e della Crusca, ed arricchito di tutti i termini proprj delle scienze, e delle arti, ... Opera utile, anzi necessaria ..., del signor abate Francesco de Alberti di Villanuova, in questa prima edizione italiana nuovamente corretta, migliorata, ed accresciuta di molti articoli importantissimi, e di un Dizionario geografico. Tomo secondo. - In Bassano : a spese Remondini di Venezia, 1777. - XXIV, 678, [2] p. - Segnatura: a-c4 A-4Q4 [bianca 4O4]
In Venezia : appresso Simone Occhi, 1773
Segnatura: a6 A-E12 [bianca E12]. - Per il nome del traduttore, Cristoforo Ridolfi, cfr. Melzi, Dizionario di opere anonime e pseudonime, t. 1, p. 171. - Testo originale a fronte solo per le canzoni di Anacreonte
Belluno : Parco nazionale dolomiti bellunesi ; Fondazione G. Angelini ; Venezia : Regione del Veneto, 2004
Venezia : Marsilio, 1990-
Annuale. - In cop.: Con il patrocinio della Regione Friuli-Venezia Giulia. - Pubblicazione sospesa con il 1993/94
In Venezia : presso Tommaso Bettinelli, 1806
Segnatura: pi greco1 A4 B-G8 H10. - Pagine 74-75 erroneamente segnate 90-91, pagine 78-79 erroneamente segnate 94-95, pagine 82-83 erroneamente segnate 98-99, pagine 86-87 erroneamente segnate 102-103
In Venezia : presso Tommaso Bettinelli, 1806
Segnatura: A-I8
In Venezia : presso Angiolo Pasinello, 1735
Segnatura: A-H8 [bianche H7, H8]. - Vignetta calcografica sul frontespizio. - Alle p. 6-7 due sonetti di Daniele Florio e di Federico Altan di Salvarolo. - Alle p. 11-58: Brieve notizia della istoria del Friuli
Venezia : Campo San Fantin, 1969
Venezia : Tipografia commerciale, 1971
Estr. da: Ateneo Veneto, a. 10, NS., Vol. 10, nn. 1-2
Venezia : Ateneo Veneto, 1962-
La periodicità varia. - Descrizione basata su: a. 153., v. 146, n. 2 (lug.-dic. 1962). - Il direttore responsabile varia
Venezia : Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, 1990
In calce al front.: Adunanza solenne di chiusura del 152. anno accademico, Palazzo ducale, 10 giugno 1990, Venezia. - Estr. da: Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, Tomo 148 (1989-90). - In testa al front.: Istituto veneto di scienze, lettere ed arti
Venezia : Edizioni del Gazzettino, 1993
Venezia : Fondazione Giorgio Cini, 1953
[Gemona : Comune di Gemona], stampa 1859 (Venezia : Tipografia del Commercio)
Volume in fotocopie.
Venezia : Edizioni del Leone, c2000
Venezia : [s.n.], stampa 2000
Venezia : dalla Tipografia di Giuseppe Molinari, 1822
1: volume primo. - 264 p. - Segnatura: 1-16(8) 17(4)
2: volume secondo. - 238 [i.e. 328] p. - Segnatura: [1]8 2-20(8) 21(4). - Pagina 328 erroneamente segnata 238
3: volume terzo. - 292 p. - Segnatura: 1-18(8) 19(2)
4: volume quarto. - 252 p. - Segnatura: 1-15(8) 16(6)
Venezia : presso Antonio Zatta qu. Giac., 1801-1802
Numeri romani nel titolo. - Per il nome dell'autore, Francesco Becattini, cfr. Melzi, G. Anonime e pseudonime, III, p. 109. - Stemma calcografico di papa Pio 6. sui frontespizi
1: Tomo 1. - 1801. - xvi, 229, [3] p., [1] carta di tav. : ritratto. - Segnatura: a8 A-N8 O12
2: Tomo 2. - 1802. - 264 p. - Segnatura: A-P8 Q12
3: Tomo 3. - 1802. - [4], 224, [2] p. - Segnatura: pi greco2 A-O8 chi greco1. - Errata corrige a carta chi greco1
4: Tomo 4. - 1802. - 256 p. - Segnatura: A-Q8
Lugano [i.e. Venezia] : a spese della Compagnia, 1790-1791
Opera di Francesco Becattini, stampata in realtà a Venezia da Antonio Zatta e figli (cfr. l'opac dell'indice SBN)
1: Tomo primo. - 1790. - 265, [3] p., [1] carta di tav. : ritratto. - Segnatura: A-Q8 R6 [bianca R6]. - Ritratto calcografico di Giuseppe 2. stampato a Venezia presso Antonio Zatta e figli. - Variante B: 217 [i.e. 265], [3] p., [1] carta di tav. : ritratto
2: Tomo secondo. - 1790. - 280 p. - Segnatura: A-R8 S4
3: Tomo terzo. - 1790. - 235, [1] p. - Segnatura: A-E8 FG8 H-P8 Q6
4: Tomo quarto. - 1791. - 251, [1] p. - Segnatura: A-P8 Q6
Venetiis : apud Ioan. Antonium Iulianum, 1630
Segnatura: a8 A-Y8; A-D8; A-E8 [bianca E8]. - Marca (O315) sui frontespizi. - Opera in tre parti, ciascuna con paginazione, segnatura e frontespizio propri. - A carta A1r della seconda parte, frontespizio: Doctrina catechismi Romani, in symbolum apostolorum. Fideliter collecta, distincta, & vbi opus est explicata. Per R.P.D. Ioan. Bellarinum clericum Regularem Congregationis S. Pauli. - A carta A1r della terza parte, frontespizio: Opusculum de examine ad ordines, ad confessiones, ad curam animarum, ad beneficia, & ad conciones ... Patris Don Ioan. Bellarinum, clerici regularis Congreg. S. Pauli
[Venezia : s.n., 1982]
In testa al frontespizio: Università degli studi di Venezia, Facoltà di economia e commercio, Corso di laurea in economia e commercio. - In calce al frontespizio: anno accademico 1981-1982
Venezia : Ca' Foscari, 2013-2014
1.: 318 p. - 2.: 319 p. - Titolo della sovraccoperta. - Edizione fuori commercio
In Venetia : per Michiel Miloco, 1668
1: Parte prima. - 226 p. - Segn.: pi greco2 A-P8. - 2: Parte seconda. - 146 p. - Segn.: 2A-2I8 2K6. - Tit. dell'occhietto: Historia di Fiandra del cardinal Bentiuoglio. - Marca non controllata (Donna : hic religio vera) sui front. - Marca non controllata (Donna : hinc religio vera) sui front. - Rilegatura non originale
Venezia : Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, [1992]
In testa al front.: Istituto veneto di scienze, lettere ed arti. - In calce al front.: Adunanza solenne di chiusura del 154. anno accademico, Palazzo Ducale, 14 giugno 1992, Venezia
Venezia : Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, [1993]
In testa al front.: Istituto veneto di scienze, lettere ed arti. - In calce al front.: Adunanza solenne di chiusura del CLIV anno accademico, Palazzo Ducale, 14 giugno 1992, Venezia
Venezia : Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, [1995]
In testa al front.: Istituto veneto di scienze, lettere ed arti. - In calce al front.: Adunanza solenne di chiusura del 157. anno accademico, Palazzo Ducale, 18 giugno 1995, Venezia
[Venezia : s.n., 1991]
In testa al frontespizio: Università degli studi di Venezia, Facoltà di lettere e filosofia, Dipartimento di studi storici. - In calce al frontespizio: anno accademico 1990-91
Venezia : Centro internazionale della grafica, 1988
Ed. di 1000 esempl.
Venezia ; Padova : Marsilio, 1975
Venezia : tipografia Fontana-Ottolini, 1873
Testi in dialetto veneziano.
Venezia : Filippi Editore, 1969
Testi in dialetto veneziano.
Venezia : Filippi editore, 1968
In cop.: Giochi e indovinelli popolari veneziani.
Venezia : Filippi, 1970
Testi in dialetto veneziano.
Venezia : Filippi Editore, 1969
Già pubbl. da Antonelli, 1875. - Testi anche in dialetto veneziano.
In Venezia : presso Francesco Tosi, 1797
Segnatura: [A]8 B8 c-d8 e10. - A carta [A]5v finalino inciso (59x68 mm); a carta [A]6r testatina (41x 82 cm) incisa da R. Morghen su dis. di Mingardi; a carta e10r finalino (60x70 mm) inciso da F. Novelli
In Venezia : presso Giambatista Albrizzi, 1739
Marca tip. calcogr. sul front. dis. dal Piazzetta. - Front. in rosso e nero. - Antip. incisa da Francesco Zucchi. - Finalini silogr. e calcogr. - Segnatura: [a]4 b4 c2 (-c2) A-3H4 3I6 [paragrafo]-3[paragrafo]4 4[paragrafo]6 [bianca [a]1].
Venezia : Marsilio, 1989-1991
1: Spazi e paesaggi. - XXIV, 803 p., [96] p. di tav.
2: Uomini e classi. - XXXI, 893 p., [96] p. di tav.
3: Mercati e istituzioni. - XL, 1020 p., [96] p. di tav.
In custodia.
Venezia : Ateneo veneto, 2000
In Venezia : presso Simone Occhi, 1783
Segnatura: [ast]4 A-X8 Y8. - Fregio xilografico sul frontespizio. - Ritratto calcografico del beato Lorenzo da Brindisi in antiporta, sottoscritta "Capellan inc.". - Alle p. 347-352: Catalogo di vite stampate da Simone Occhi librajo in Merceria di Venezia
Venetiis : apud Nicolaum Pezzana, 1731
Segnatura: [†]4 2†6 A-2K8 2L6 2M-3V8 3X4 a-d8 [R2 segn. Q2]. - Carta lxiv paginata erronemanete liv. - Frontespizio in rosso e nero con cornice formata da una coppia di filetti tipografici. - Frontespizio calcografico inciso da suor Isabella Piccini (Suor I.P. f.) a c. [†]1r. - Vignette xilografiche. - A c. 2M1r occhietto: Sacrorum bibliorum pars altera, complectens Prophetas cum libris Machabaeorum et Novum Testamentum
Veneitis [i.e. Venetiis] : apud Franciscum ex Nicolao Pezzana, 1776
Emblema dei Gesuiti (Monogramma di Cristo, iniziali I.H.S. sormontate da una croce, nell'ostia radiante) sul frontespizio
3: Sacrorum Bibliorum tomus III. Nempe libri Paralipomenon, Esdrae I. & II., Tobiae, Judith, Esther, Job. - Venetiis : apud Franciscum ex Nicolao Pezzana. - [6], 376, [2] p. - Segnatura: A-Q12 [bianca Q12]
4: Sacrorum Bibliorum tomus IV. Nempe libri Psalmorum, Proverbiorum, Ecclesiastes, Cantici Canticorum, Sapientiae, Ecclesiastici. - Venetiis : apud Franciscum ex Nicolao Pezzana. - [4], 378, [2] p. - Segnatura: A-Q12 [bianca Q12]
Venezia : Libreria universitaria, 1966
Venezia : Marsilio, 2013
Catalogo della Mostra tenuta a Trieste nel 2013
Venezia : Marsilio, 2019
[Venezia : s.n., 2005]
In testa al frontespizio: Università IUAV di Venezia, Facoltà di architettura, Corso di laurea in architettura. - In calce al frontespizio: anno accademico 2004/2005
Venetiis : excudebat Jo. Baptista Albrizzi Hieron. fil., 1733
Segnatura: a-h8 A-2H8. - Carte 2H2, 2H4 segnate 2G2, 2G4. - Frontespizio stampato in rosso e nero. - Antiporta calcografica raffigurante Re David a carta a1r. - Vignetta calcografica (Angelo annunciante) sul frontespizio. - Stemma calcografico del dedicatario, il vescovo di Belluno Gaetano Zuanelli, a carta a3r. - A carta O6r frontespizio datato 1732: Liber psalmorum, additis canticis, cum notis Jacobi Benigni Bossuet episcopi Meldensis. Tomus secundus
Venezia : per Giuseppe Gattei tip. edit., 1836-1837
1: Tomo 1. - 1836. - 398 p.
In Venezia : presso Francesco Andreola, 1800
Segnatura: A-G8. - Numeri romani nel titolo. - Dal raffronto con altre copie (cfr. Misc. Joppi 251.5 conservata presso la Biblioteca civica V. Joppi di Udine), probabilmente scritto da Pietro Braida, canonico della Cattedrale di Udine e protonotario apostolico
Venezia : Istituto veneto di scienze lettere ed arti, 1983
Estr. da: Atti dell'Istituto veneto di scienze lettere ed arti, t. 141 (1982-83). Parte generale e atti ufficiali. - In testa al front.: Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti Venezia.
Venezia : Tipog. di Gio. Parolari edit., 1820
Titolo degli occhietti: Storia naturale di Buffon, cui segue il titolo del singolo tomo e la relativa partizione in tomi. - Monogramma calligrafico del tipografo, GP, entro ovale nero sui frontespizi
1: Teoria della terra : T. 1. - 290, [2] p. - Segnatura: [a]8 b-s8 2s2
2: Prove della teoria della terra : T. 2. - 319, [1] p., [1] carta di tav. : ill. - Segnatura: [a]8 b-u8. - Tavola calcografica ripiegata: Carta del Nuovo continente giusta la massima sua lunghezza diametrale dal fiume de la Plata fino al di là del Lago degli Assiniboili
3: Prove della teoria della terra : T. 3. - 270, [2] p. - Segnatura: [a]8 b-r8 [bianca r8]
4: Prove della teoria della terra : T. 4. - 224 p., [1] carta di tav. : ill. - Segnatura: [a]8 b-o8. - Tavola calcografica sottoscritta: Musitelli inc.
5: Epoche delal natura : T. 5. - 264 p. - Segnatura: [a]8 b-q8 [q4+2q4]
[Venezia] : Comitato nazionale italiano Association Internationale pour l'Histoire du Verre, 2013
Venezia : Edizioni Ca' Foscari, 2012-
Venezia : Corbo e Fiore, c2008
Venezia ; Padova : Marsilio, 1974
Bologna : Forni, 1969
Ripr. facs. dell'ed.: Udine : Michele Tramezzino, 1544.
In Venetia : [Michele Tramezzino], 1544 (In Venetia : per Michele Tramezino, 1544)
Segnatura: A-N8 [bianca N8]. - Nome del tipografo dalla marca (Z1073) sul frontespizio. - Colophon e registro a carta N7v
[Venezia] : Stamperia di Venezia, 1988
In testa al front.: Comunità montana Cadore Longaronese Zoldano.
Venezia : Associazione Coro Marmolada ; [Pontebba] : Comune di Pontebba, 2018
Testi con versione italiana a fronte
Venezia : Marsilio, 2007
Venezia : Zanetti, [1956?]
Estratto da: Rivista Dalmatica, A. 27 (1956)
Venezia : [s.n.], 1971 (Venezia : La stamperia)
Venezia : Ferdinando Ongania, 1894
1: 110 p. - 2: 117 p.
[S.l. : s.n.], 1982 (Venezia : Tipografia commerciale)
Sul front.: Centro culturale pubblico polivalente del Monfalconese; Provincia di Udine, Assessorato alla cultura; Cappella Underground Trieste; Circolo culturale Stella Matutina Gorizia. - Suppl. al n. 6 de «Il territorio», 1981
Venezia : [s.n.], 1989-1996
In testa al front.: Civici musei veneziani d'arte e di storia. - Suppl. a: Civici musei veneziani d'arte e di storia. Bollettino.
Venezia : [s.n.], 1996
In testa al front.: Civici musei veneziani d'arte e di storia.
Venetiis : ex Typographia Balleoniana, 1774
Segnatura: A-Q12 R6. - Frontespizio stampato in rosso e nero. - Note musicali e rigo stampati in rosso e nero nel testo
Venetiis : apud Aldum, 1582
Segnatura: [ast]8 A-2R8. - Frontespizio in cornice xilografica
Venetiis : ex Typographia Balleoniana, 1801
Segnatura: [croce greca]-2[croce greca]8 A-N8 O4 P-2F8 a-d8 e-l4. - Frontespizio e testo in rosso e nero. - Vignetta calcografica sul frontespizio. - Tavola calcografica raffigurante l'Annunciazione sottoscritta "BF. S". - Illustrazione calcografica a piena pagina a c. O4v raffigurante la Crocificssione. - Le 56 pagine in fine contengono: Missae propriae sanctorum civium et patronorum urbis Panormi; Missae propriae sanctorum quae celebrantur in hoc Siciliae Regno. - Variante B: cambia il primo gruppo dell'impronta; le 56 pagine in fine contengono: Missae sanctorum celebrandae aliquibus in locis
Venetiis : ex Typographia Balleoniana, 1765
Segnatura: A-V12 X6 chi greco1. - Stemma papale calcografico sul frontespizio. - Frontespizio e testo stampati in rosso e nero
[Venezia : s.n., 1992]
In testa al frontespizio: Università degli studi di Venezia Ca' Foscari, Facoltà di lettere e filosofia, Corso di laurea in storia. - In calce al frontespizio: anno accademico 1991/92
Venezia : Marsilio, 1999
In testa al front.: Triennale europea dell'incisione, Civici musei e gallerie di storia e arte di Udine. - Catalogo della mostra tenuta a Udine nel 1999
Venetiis : ex Typographia Hertziana, 1740
Segnatura: A-2L8 2M8 (2M1+chi greco1) 2N-2O8 [bianca 2O8]. - Frontespizio e testo entro cornice formata da una coppia di filetti tipografici. - Carta chi greco 1 (p. 546-547) è costituita da una tavola ripiegata. - Volume in due parti (p. 1-242 e p. [243]-591); a carta Q2r con proprio frontespizio: Novum Jesu Christi Testamentum ... pars posterior. - Testo su due colonne
[Venezia : s.n., 1987]
In testa al frontespizio: Accademia di belle arti di Venezia, anno accademico 1986-87
Venezia : [s.n.], 1970
Estr. da: Atti e memorie della Società istriana di Archeologia e storia patria, v. 18. n.s.
[Venezia : s.n., 2013]
In testa al frontespizio: Università Ca' Foscari di Venezia, [Facoltà di lettere],[ Corso di laurea in] scienze umanistiche della comunicazione in lettere. - In calce al frontespizio: anno accademico 2012/2013
Venezia : Marsilio, 1988 (stampa 1987)
Venezia : Arsenale, 1982
In custodia. - Vol. 1.: 354 p. : ill. ; 30 cm. - Vol. 2.: 240 p. : ill. ; 30 cm. - Testi anche in dialetto veneto.
[Venezia : s.n., 1992]
In testa al frontespizio: Università degli studi di Venezia Ca' Foscari, Facoltà di economia e commercio, Corso di laurea in economia aziendale. - In calce al frontespizio: anno accademico 1991-92
Venetiis : apud Franciscum Pitteri, 1740
Segnatura: A-2B8 [bianca 2B8]. - Fregio xilografico sul frontespizio. - Frontespizio in rosso e nero. - Errori di paginazione, sequenza: 16 p., p. 3-384, [2] p.
Venezia : Marsilio : Regione del Veneto, 2000
Padova : Il poligrafo ; Venezia : IUAV, c2016
In Venezia : si trova presso li librari che vendono le novità, 1769
Segnatura: [ast]2 A-S8 T12. - Per il nome dell'autore, Tommaso Antonio Contin, cfr. G. Melzi, Dizionario delle opere anonime e pseudonime, vol. 2., p. 440. - Il nome del tipografo, Antonio Graziosi, in fine alla epistola dedicatoria, a carta [ast]2v. - Antiporta e frontespizi calcografici. - Variante B: segnatura [ast]2 A-V8
[Venezia] : Cafoscarina ; Udine : Itineraria, c2006
Venezia : R. Deputazione di storia patria per le Venezie, 1942
Estr. da: Archivio veneto. - Vol. 30., 1942. - Pagine numerate anche 4-11
Venezia : Marcianum Press, c2010
Tit. in cop.: Ai margini della guerra (1938-1947) : diario inedito del Cardinale Celso Costantini
Venezia : Marcianum press, 2013
[Venezia : s.n., 1996]
In testa al frontespizio: Istituto universitario di architettura di Venezia, Dipartimento di progettazione architettonica, Corso di laurea in architettura
Venezia : Biblioteca Nazionale Marciana : Archivio di Stato, 2013
Titolo della copertina. Sul frontespizio errore di stampa: Repubblia.
Venezia : Società Adriatica di Elettricità, 1955
[Venezia] : IRE, c2001
Sul frontespizio: Palazzo Rota. - Catalogo della mostra tenuta a Venezia nel 2001. Testo a fronte in lingua inglese
Venezia : Curia provinciale dei FF.MM. Cappuccini, 1957
2: Primi sviluppi, 1560-1580
[Venezia : s.n., 1994]
In testa al frontespizio: Università degli studi di Venezia Ca' Foscari, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di laurea in Storia. - In calce al frontespizio: anno accademico 1993/94
Venezia : Neri Pozza, 1955
Argentinae [i.e. Venezia : Giambattista Pasquali], 1740
Segnatura: [a]2 b-d2 A-7C2, <2>a-q2 r4. - Luogo reale di pubblicazione e nome del tipografo dalla marca (Minerva regge con la mano sinistra uno scudo e con la destra alzata un libro. In cornice figurata. Motto in nastro: Litterarum felicitas) sul frontespizio. - Registro a c. r4v. - Frontespizio in rosso e nero. - A c. 5H2r occhietto: Monumentorum Ecclesiae Aquilejensis, quae commentario historico-chronologico-critico illustrantur, Tomus II. cum appendice, in qua vetusta Aquilejensium patriarcharum, rerumque Forojuliensium chronica, emendatiora quaedam, alia nunc primum, in lucem prodeunt
Venezia : Deputazione di storia patria per le Venezie, 1990
In Venezia : presso Lorenzo Baseggio, 1782
Nome dell'autore, Giovan Pietro della Stua, dall'epistola dedicatoria a Federico Giovanelli a p. 3. - Marca xilografica (L'Aurora) sul frontespizio. - Segnatura: A-F4
Venezia : Stope & Mulinâr, c1999
[Venezia] : Il Gazzettino, stampa 1996
In cop.: I nomi di tutti gli italiani dalle Alpi al Mediterraneo. - Suppl. di: Il Gazzettino.