Risultati ricerca
[Udine] : Nota, c2003
Contiene: brani vari tratti dalla messa e dall'ufficio dei defunti ; Messa "vecchia" ; Veni Creator Spiritus ; Magnificat ; Gesù cjamin. - Data di registrazione: Cercivento e Arta Terme, 2001
[Udine] : Nota, c2017
1: 63 min 36 s. - Contiene: Messa, vespro, canti devozionali
2: 72 min 07 s. - Contiene: Salmi, inni, cantici, antifone, intonazioni del Vangelo, Messa dei defunti
Udine : Nota, 2009
Abstract/Sommario: Il canto liturgico di tradizione orale detto "patriarchino" mostra ancora significativi segni di vitalità a Rigolato, piccolo centro della montagna friulana. Erede di un’antica compagine la cui storia è documentabile a partire dal primo Ottocento, la compagnia dei cantori (iu cantuors) è oggi composta da voci maschili e voci femminili ed è continuatrice di una pratica vocale e di un repertorio di grande interesse. Pur in situazioni liturgicamente mutate, il canto tradizionale in latino ...; [Leggi tutto...]
[Udine] : Nota, c2009
Contiene: Maria Mater Gratiae ; Ordinarium missae: Kyrie, Gloria, Credo, Sanctus, Agnus Dei ; Toni salmodici: Nisi Dominus, Dixit Domino, Laudate pueri, Qui abitat, Miserere (quaresimale) ; Liturgia esequiale: Subvenite Sancti Dei, Requiem aeternam - Kyrie, Sanctus, Agnus Dei, Libera me Domine, Miserere (funebre) ; Antifone, inni, sequenze: Salve Regina, Ave Maris Stella, Decora Lux, Lucis Creator, Lauda Sion, Pange lingua ; Lezioni, Missus est: De Lamentatione Jeremiae Prophetae, Incipit oratio Jeremiae Prophetae, Ex tractatu Sancti Augustini Episcopi, Lectio Epistolae Beati Pauli Apostoli, Missus est, Jube domne benedicere - Primo tempore alleviata, Laudate Dominum - Lodato sempre sia
Spoleto : presso la sede del Centro, 1958
1: 441 p., [2] c. di tav. ripieg. - 2: P. 446-933
Contiene: De villotis colligendis carmen macaronicum / Pier Silverio Leicht. - In: Ce fastu?, a. 16(1940), n. 1
Labaci : sump. & typis Joannis Baptistæ Mayr, typographi & bibliopolae, 1680-1681
Marca tip. sul front. stampato in rosso e nero. - Iniz., fregi xil. - 1: Tomus 1. [pars 1.]. - 1681. - [8], 227, [5] p., [3] c. di tav. di cui 2 ripieg. ; 2. - Segn.: pigreco2 ):(2 A-2D4 2E4 (2E2 + '2E2'). - Mancano nella num. le p. 161-166. - 2: Tomi primi, pars 2. a condito mundo, usque ad natalem D.N. Jesu Christi ... - 1680. - 542, [16] p. ; 2 - Segn.: A-3Z4 4A2 4B2 (-4B2). - Segue a p. 129 con proprio front.: Tomi primi, pars 3. a natali Christi ... usque ad annum Millesimum ...
[San Giorgio della Richinvelda] : Audiowave, p2003
Interpreti: Coro di "S. Ilario" ; Daniel Prochazka, maestro del coro ; Orchestra Jacopo Linussio ; Severino Zannerini, direttore. - Contiene: Carnorum Regio ; Sonata in sol minore per due oboi e organo ; Kyrie solemnis per S. Ilario patrono della Carnia ; Preludio e fuga in do minore per archi ; Stabat Mater in fa minore per coro, archi e organo ; Sonata concertante in Do maggiore "La Zanina" per due trombe e organo ; Adoro te devote, mottetto per coro, archi e organo ; Preludio e fuga in mi minore per archi ; Sonata concertante in Re maggiore per due trombe e organo. - Sulla copertina: Carnorum Regio, Plinio il Vecchio 23-79 d.c., Inno alla Carnia.