Risultati ricerca
Milano : Vita e pensiero, 1991
Roma : Istituto storico italiano per il Medio Evo ; Udine : Istituto Pio Paschini, 2020
Trascrizione dei manoscritti conservati presso l'Archivio di Stato di Udine, Archivio notarile antico, busta n. 5148.
1: 782 p.
2: P. 789-1517
Roma : Istituto storico italiano per il Medio Evo ; Udine : Istituto Pio Paschini, 2009
Udine : Deputazione di storia patria per il Friuli, stampa 2000
[S.l. : s.n., 200.?]
Elencati sul frontespizio: Introito (Requiem), Kyrie, Offertorio, Sanctus, Agnus Dei, Libera me, In Paradisum
Vtini : ex Typographia Nicolai Schiratti, 1659
Segnatura: a⁴ b⁶ A-2A⁴ 2B⁶ 2C-2E⁴ 2F⁶; A-M⁴ N-O⁶. - Opera in due parti, ciascuna con frontespizio, paginazione e segnatura propri. - Titolo dell'occhietto: Henrici Palladij de Oliuis Vtinensis rerum Foro-Iuliensium libri vndecim; et de oppugnatione gradiscana libri quinque. - A cura di Gian Francesco Palladio degli Olivi, che sottoscrive l'epistola dedicatoria nella prima parte. - Frontespizio della prima parte in rosso e nero. - Stemma del patriarca Giovanni Dolfin sui frontespizi, calcografico nella prima parte, xilografico nella seconda. - A c. A1r della seconda sequenza, frontespizo della seconda parte che reca la data 1658: Henrici Palladij de Oliuis patritij Vtinensis, medici, et philosophi celeberrimi, Varij academici Suentati. De oppugnatione Gradiscana libri quinque
Udine : Usci Friuli Venezia Giulia, c2020
Colloredo di Prato : Pro Loco Colloredo di Prato, stampa 2003
Udine : nella nuova stamperia Pecile, 1798
Segnatura: A-F8 G6. - Nel titolo in giorno 6. dicembre è espresso in numeri romani. - Per il nome dell'autore, Pietro Braida, cfr. G. Valentinelli, Bibliografia del Friuli, p. 33, n. 200 e G. Passano, Dizionario di opere anonime e pseudonime... , p. 289
Valvasone : Comune di Valvasone : Circolo Culturale Erasmo di Valvason, stampa 1993