Risultati ricerca
[S.l. : s.n.], 2000
Sul frontespizio: Gennaio 2000. - Rilegatura a spirale
Città del Vaticano : Libreria editrice Vaticana ; Udine : Istituto Pio Paschini, 2007
L'originale appartiene alla Biblioteca Palatina, Sezione musicale, di Parma. - Ripr. facs. dell'ed.: Venezia, Liechtenstein, 1517
Venetiis : ex Typographia Balleoniana, 1801
Frontespizio e testo in rosso e nero. - Vignetta calcografica sul frontespizio. - Tavola calcografica raffigurante l'Annunciazione sottoscritta "BF. S". - Illustrazione calcografica a piena pagina a c. O4v raffigurante la Crocificssione. - Le 56 pagine in fine contengono: Missae propriae sanctorum civium et patronorum urbis Panormi; Missae propriae sanctorum quae celebrantur in hoc Siciliae Regno. - Variante B: cambia il primo gruppo dell'impronta; le 56 pagine in fine contengono: Missae sanctorum celebrandae aliquibus in locis. - Segnatura: [croce greca]-2[croce greca]8 A-N8 O4 P-2F8 a-d8 e-l4
Udine : La Nuova Base, stampa 1999
Milano : Vita e pensiero, 1988
Tenuto a Milano
Spoleto : presso la sede del Centro, 1961
Tricesimo : Roberto Vattori, 2010
Contiene la riproduzione anastatica e la trascrizione del ms contenente gli ordinamenti del Monte di Pietà di Udine dal primo statuto del 1499 a quello riformato del 1557 e ulteriori documenti, codice conservato nell'Archivio del Monte di Pietà di Udine presso la Fondazione Cassa di Risparmio di Udine e Pordenone
Varese : Società storica varesina, 1974
Argentinae [i.e. Venezia : Giambattista Pasquali], 1740
Luogo reale di pubblicazione e nome del tipografo dalla marca (Minerva regge con la mano sinistra uno scudo e con la destra alzata un libro. In cornice figurata. Motto in nastro: Litterarum felicitas) sul frontespizio. - Registro a c. r4v. - Frontespizio in rosso e nero. - A c. 5H2r occhietto: Monumentorum Ecclesiae Aquilejensis, quae commentario historico-chronologico-critico illustrantur, Tomus II. cum appendice, in qua vetusta Aquilejensium patriarcharum, rerumque Forojuliensium chronica, emendatiora quaedam, alia nunc primum, in lucem prodeunt. - Segnatura: [a]2 b-d2 A-7C2, <2>a-q2 r4