Risultati ricerca
Roma : Città nuova ; Gorizia : Società per la conservazione della Basilica di Aquileia, 2007
In custodia. - Testo latino a fronte
Udine : Villa Manin di Passariano, 1985
Ripr. facs. dell'ed.: Udine : Villa Manin di Passariano, 1976
[Udine] : La nuova base, stampa 1979
Con trascrizione di documenti in latino
San Vito al Tagliamento : Polifonica Friulana Jacopo Tomadini, [2009]
Contiene: Deus in adjutorium, Domine ad adjuvandum ; Tota pulchra es Maria ; Dixit Dominus RV 595 ; Vestimentum tuum ; Laudate pueri Dominum RV 600 ; Tu gloria Jerusalem ; Laetatus, RV 607 ; Ave maris stella ; Hodie egressa ; Magnificat, RV 610. - Data di registrazione: concerti di Gemona del Friuli, San Vito al Tagliamento, Cividale del Friuli, dicembre 2008
Cividale [del Friuli] : Circolo di cultura Ivan Trinko ; [Trieste] : Audio Ars Studio, [2004]
Esecutori: Laura Antonaz, Marianna Prizzon, Dina Slama, Irena Pahor, Erika Slama, voci ; Marco Rossi, organo. - Registrazione: Udine, Nobile Collegio Dimesse, Chiesa dell'Immacolata Concezione B.M.V. - Contiene: Te ergo quaesumus ; Gloria ; Christum regem ; Salve Regina ; Salutis humanae ; Veni Creator ; Tota pulchra ; Tantum ergo ; Anima Christi ; Tota pulchra ; Te saeculorum ; Deus misereatur ; Pange lingua ; Adoramus ; Confitemini ; Laudate Dominum ; Ave maris Stella
Bologna : Forni, 1970
In cima al front.: R. Accademia dei Lincei, Commissione per gli atti delle assemblee costituzionali italiane. - Ripr. facs. dell'ed.: Bologna : Zanichelli, 1926.
Milano : Vita e pensiero, 2002
Spoleto : presso la sede del Centro, 1966
Ljubljana : Slovenska akademjia znanosti in umetnosti, 1988
Contiene la trad. in sloveno del testo latino
[San Vito al Tagliamento] : USCI Friuli Venezia Giulia, p2008
Contiene: Symphonia, Intrada 10. ; Symphonia, Intrada 1. ; Symphonia, Intrada 24. ; Benedictus Deus et Pater, a 8 ; Intrada 2., a 5 ; Correte, ninfe vezzosette ; O fortunata Milla ; Dominus in caelo, a 8 ; Intrada 15., a 6 ; Ninfe leggiadre ; Miserere mei Deus, a 5 ; Intrada 4., a 5 ; Regna terrae, cantate Deo, a 8 ; Musica è lo mio core ; Intrada 21., a 6 ; Da voi partir vogl'io ; Meraviglia non è ; Deus det tibi, a 8 ; Intrada 14., a 6 ; Madonna mia gentile ; Iubilate Deo omnis terra, a 8. - Data di registrazione: Udine, Castello, Salone del Parlamaento, 16 ottobre 2004
Amaltheae favilla domus : un'antologia poetica da Paolo ad Aurelio Amalteo
/ a cura di Matteo Venier
Pordenone : Accademia San Marco, 2016
Milano : Vita e pensiero, 1997
Milano : Vita e pensiero, 1995
In: Cultura in Friuli : atti del convegno internazionale di studi in omaggio a Giuseppe Marchetti, 1902-1966, Udine, Società filologica friulana, 1988, vol. 2, p. 485-506. - Contiene documenti in latino
Montereale Valcellina : Circolo culturale Menocchio, 2011
[Cercivento] : L'Onoranda Compagnia dei Cantori della Pieve di San Martino di Cercivento, c2004
Abstract/Sommario: Il 9 maggio 2004, il Bacio delle Croci, è stato un evento che ha visto riunirsi nella comunità di Cercivento, tutte le croci delle chiese dipendenti dell'Arcidiacono di Gorto. Quest'antica tradizione, riportata in documenti che risalgono al 1600, è stata ripresa e resa itinerante, di anno in anno, in una delle Pievi dipendenti; ciò ha permesso di rinsaldare quei legami di amicizia che da tempo si erano affievoliti. L'Onoranda Compagnia dei Cantori di Cercivento, legati storicamente all ...; [Leggi tutto...]
Titolo dell'etichetta
Firenze : Fussi, 1949
Ed. numerata di 1500 esempl
Udine : Forum Iulii, p2002
Contiene: A solis ortu ; Missus ab arce ; Quar nueg et jorn trist ; Laetare felix civitas ; Iste confessor ; Furlana ; O staimi atèn / Anonimo. Mecum Timavi saxa / Paolino d'Aquileia. Tu m'amasti un tempo / Giacomo Gorzanis. Meraviglia non è / Alessandro Orologio. Mentre la bella donna / Isidoro di Partistagno. La Giorgina / Giovanni Martino Cesare da Udine. Sonata in la minore per violino e virginale ; Dite almeno amiche fronde / Pietro Grattoni d'Arcano. Sonata pastorale per violino, virginale e violoncello / Giuseppe Tartini. 3. sonata da camera per flauto e basso continuo / Giuseppe Garzaroli. Sonata in do maggiore op. 3 n. 3 / Paolo Benedetto Bellinzani. Furlana / Jacques Aubert. Missus ; Bericchinissima / Giovanni Battista Candotti. Tre sonate per organo / Pietro Alessandro Pavona. - Sull'etichetta: Forum Iulii, Associazione per la diffusione nel mondo della cultura del Friuli-Venezia Giulia
[Belluno] : Istituto bellunese di ricerche sociali e culturali, 1980
Padova : Centrostampa Palazzo Maldura, 1986
In testa al front.: Corso di letteratura delle tradizioni popolari, a.a. 1985-1986.
San Daniele del Friuli : Comune di San Daniele del Friulli, 1992
Testo latino a fronte
[S.l. : s.n.], stampa 1999 (S. Vendemiano : Tipografia Scarpis)
Traduzione italiana a fronte.. - Copia n. 266.
In: Ce fastu?, a. 91 (2015), 1-2, p. 157-170. - Contiene: Artigiano forestieri all'origine di tre famiglie di Sarone tra 15. e 16. secolo; Un 'mastro comacino'; Nicolò da Pecol di Zoldo 'mastro carbonaio'; Maffeo da Brescia 'mastro carbonaio'; Documenti
Milano : Vita e pensiero, 1997
Udine : Nota, c2011
Contiene: Strenua quem duxit/Gaudeat et tanti ; Longtemps j'ay mis mon cuer ; Credo in unum Deum ; Gloria in excelsis ; Pie pater Dominice/O Petre martir/O Thoma lux ecclesie ; Vous soyes tres bien venus ; Gloria in excelsis ; Sanctus itaque patriarcha Leuntius ; Merci, por dieu merci, ma dame ; Gloria in excelsis ; Inclita persplendens ; O felix flos Florentia/Gaude, felix Dominice ; Je suy si las venus ; Io veggio per stasone ; Gloria in excelsis
Ljubljana : Slovenska akademija zanosti in umetnosti, 1988
In custodia
Ljubljana : Slovenska akademija znanosti in umetnosti, 1988
Riproduzione facsimilare dell'edizione: Labaci, ex typographeo Mayriano, 1701
Venetiis : apud Laurentium Basilium, 1767
Segnatura: a-b8 A-2T8. - Marca sul frontespizio. - Tavole ripiegate, alcune incise da Antonio Luciani. - A carta 2T8: Catalogus librorum aliquorum, qui venales reperiuntur, apud Laurentium Basilium. - Variante B: [32], 670, [2] p., XII carte di tav.
[Belluno] : Istituto bellunese di ricerche sociali e culturali, 1982
Roma : Città nuova ; Gorizia : FSCBA Fondazione "Società per la conservazione della basilica di Aquileia", c1999
Udine : Società filologica friulana, 2001
Unito in cofanetto a: Inventario dell'archivio della Pieve di S. Maria Assunta / a cura di Liliana Cargnelutti.
Àriis : Trattoria Gallici, 1999
Milano : Marzorati, 1978
Venezia : Ferdinando Ongania, 1894
1: 110 p. - 2: 117 p.
Trieste : Lint, 1973
Ripr. facs. dell'ed.: Venezia, Ferdinando Ongania, 1894. - 1: 117 p. - 2: 117 p.
Gorizia : Istituto di storia sociale e religiosa, 1994
In testa all'occhietto: Carlo M. d'Attems
Castions di Zoppola : Circolo culturale Campus, 2008.
Wien : in Commission bei Karl Gerold's Sohn ..., 1877
Lugduni Batavorum : sumptibus Petri Vander Aa, bibliopolae, Ciuitatis atque Academiae typographi, [1653]
Sul front. insegna tipogr. incisa. - Tav. incise all'acquaforte. - Iniz. e fregi xilogr. - Segn.: *4 A-H4 I2. - Front. in rosso e nero. - Data di pubbl. ricavata a p. 6. - Testatine, iniz., fin. - Testatina inc. a p. 5 raffigurante lo stemma della città. - Rileg. non originale
[Rovereto] : Accademia Roveretana degli Agiati, 1987
[S.l. : s.n., 200.?]
Rilegatura a spirale
Venetiis : apud Nicolaum Pezzana, 1731
Segnatura: [†]4 2†6 A-2K8 2L6 2M-3V8 3X4 a-d8 [R2 segn. Q2]. - Carta lxiv paginata erronemanete liv. - Frontespizio in rosso e nero con cornice formata da una coppia di filetti tipografici. - Frontespizio calcografico inciso da suor Isabella Piccini (Suor I.P. f.) a c. [†]1r. - Vignette xilografiche. - A c. 2M1r occhietto: Sacrorum bibliorum pars altera, complectens Prophetas cum libris Machabaeorum et Novum Testamentum
Veneitis [i.e. Venetiis] : apud Franciscum ex Nicolao Pezzana, 1776
Emblema dei Gesuiti (Monogramma di Cristo, iniziali I.H.S. sormontate da una croce, nell'ostia radiante) sul frontespizio
3: Sacrorum Bibliorum tomus III. Nempe libri Paralipomenon, Esdrae I. & II., Tobiae, Judith, Esther, Job. - Venetiis : apud Franciscum ex Nicolao Pezzana. - [6], 376, [2] p. - Segnatura: A-Q12 [bianca Q12]
4: Sacrorum Bibliorum tomus IV. Nempe libri Psalmorum, Proverbiorum, Ecclesiastes, Cantici Canticorum, Sapientiae, Ecclesiastici. - Venetiis : apud Franciscum ex Nicolao Pezzana. - [4], 378, [2] p. - Segnatura: A-Q12 [bianca Q12]
Milano : Vita e pensiero, 2004
Milano : Vita e pensiero, 1982
[S.l. : s.n.], 1970 (Monfalcone : Tipografia Gigante)
Pubblicazione in occasione della 13. Mostra di vini tipici della Regione Friuli Venezia Giulia a Monfalcone
Vittorio Veneto : D. De Bastiani, 2014
Udine : tipografia Giov. Batt. Doretti, 1903
Testo in parte in latino. - Estratto dagli Atti dell'Accademia di Udine, serie III, volume X, anno 1903
Venetiis : apud Joannem Baptistam Recurti, 1730
Numero dei volumi ricavato dall'OPAC SBN, IT\ICCU\UM1E\009720. - Vignetta calcografica sui frontespizi
3: Tomus tertius. - xvi, 534, [2] p. - Segnatura: a-b4 A-2K8 2L4 [bianca 2L4]
Patavii : typis Seminarii : apud Thomam Bettinelli, 1788
Numero dei volumi ricavato dall'OPAC SBN, IT\ICCU\TO0E\147698
[4]: Pars verna a Dominica prima Quadragesimae usque ad Dominicam Trinitatis. - xxiii, [1], 532, cccxxxix, [1] p. : ill. - Segnatura: [ast]8 2[ast]4 A-2I8 2K10 a-x8 y2. - Titolo dell'antiporta: Breviarium romanum in 4. partes distributum. - Fregio tipografico sul frontespizio. - Antiporta calcografica a carta [ast]1. - Illustrazione calcografica a carta 2[ast]4v
Venetiis : ex Typographia Balleoniana, 1774
Segnatura: A-Q12 R6. - Frontespizio stampato in rosso e nero. - Note musicali e rigo stampati in rosso e nero nel testo
[Vigo di Fassa] : Istitut cultural ladin Majon di Fascegn, p2008
Contiene: Preludio ; Tantum ergo ; Cantate Domino ; Communio ; Carnem meam ; Domine non sum dignus ; Mane nobiscum ; Sènta Rösa ; Sèn Valantin ; Dage pash ; Pange lingua ; Barcaröla da Nadal (solo e archi) ; Barcaröla de Nadal (coro) ; A Sèn Micel ; A la Madonina del Vaiolett. - Data di registrazione: Moena, Chiesa di San Vigilio, 14-15 dicembre 2007, 3 novembre 2008
[Vigo di Fassa] : Istitut cultural ladin Majon di Fascegn, p2008
Contiene: Preludio ; Bèl Angel ; Tantum ergo ; Cantate Domino ; Carnem meam ; Domine non sum dignus ; Mane nobiscum ; Sèn Valantin ; Pange lingua ; Barcaröla da Nadal (solo e archi) ; Barcaröla de Nadal (coro) ; A Sèn Micel ; A la Madonina del Vaiolett ; Communio. - Data di registrazione e ripresa: Moena, Chiesa di San Vigilio, 16 dicembre 2007
S. Giorgio della Richinvelda : Associazione musicale Bertrando di Aquileia, 2012
Contiene: Messa "Factus est Dominus" ; Introito ; Cristo nostra speranza ; L'amore di Cristo ; O esca viatorum ; Quid retribuam ; A S. Paolino di Aquileia ; Al Beato Bertrando ; Puer natus ; Olio di letizia ; Padre, se questo calice ; Surrexit Pastor bonus ; Ave Maria ; Salmo responsoriale (Risplende la regina) ; Sub tuum praesidium ; Ecco lo sposo ; Veni sponsa Christi ; Iste confessor ; Sit tibi terra levis ; Te Deum ; Tu es Petrus ; Tu es sacerdos.
Pordenone : Biblioteca dell'immagine, c2002
In cofanetto con un volume. - Contiene: Duc' i arbui ; E tu Pieri ; O staimi atenz ; Vegnin jù ; Prejera par Tualias ; Mâl di vòje ; A racuéi ti voi lis stelis ; La stàjare ; Stelutis alpinis ; Più bello et charo ardore ; La bella donna mia ; Non fuggir pargoletto ; Mascherata da furlani ; Ce biel lusôr di lune ; Chel grimâl ; Vilie di fieste ; Plebs fidelis Hermacorae ; Submersus jacet Pharao ; Cum rex gloriae Christus ; Ecce quomodo moritur justus ; Scjarazzule marazzule. - Data di registrazione: 1976, 1980, 2002
In: La cultura popolare in Friuli : Udine, Palazzo del Torso, 28-10-1989 / a cura di Giuseppe Fornasir. - Udine : Accademia di scienze lettere e arti, stampa 1990, p. 121-155
[S.l : s.n.], 2013-2014 (Gonars : Graphic Studio)
[Marano Lagunare] : Corale San Vito, 2014
Data di registrazione: 1965, 1980, 1997, 2006, 2007, 2008, 2010, 2012, 2013, 2014
[Udine] : Nota, c2003
Contiene: brani vari tratti dalla messa e dall'ufficio dei defunti ; Messa "vecchia" ; Veni Creator Spiritus ; Magnificat ; Gesù cjamin. - Data di registrazione: Cercivento e Arta Terme, 2001
[Udine] : Nota, c2017
1: 63 min 36 s. - Contiene: Messa, vespro, canti devozionali
2: 72 min 07 s. - Contiene: Salmi, inni, cantici, antifone, intonazioni del Vangelo, Messa dei defunti
Udine : Nota, 2009
Abstract/Sommario: Il canto liturgico di tradizione orale detto "patriarchino" mostra ancora significativi segni di vitalità a Rigolato, piccolo centro della montagna friulana. Erede di un’antica compagine la cui storia è documentabile a partire dal primo Ottocento, la compagnia dei cantori (iu cantuors) è oggi composta da voci maschili e voci femminili ed è continuatrice di una pratica vocale e di un repertorio di grande interesse. Pur in situazioni liturgicamente mutate, il canto tradizionale in latino ...; [Leggi tutto...]
[Udine] : Nota, c2009
Contiene: Maria Mater Gratiae ; Ordinarium missae: Kyrie, Gloria, Credo, Sanctus, Agnus Dei ; Toni salmodici: Nisi Dominus, Dixit Domino, Laudate pueri, Qui abitat, Miserere (quaresimale) ; Liturgia esequiale: Subvenite Sancti Dei, Requiem aeternam - Kyrie, Sanctus, Agnus Dei, Libera me Domine, Miserere (funebre) ; Antifone, inni, sequenze: Salve Regina, Ave Maris Stella, Decora Lux, Lucis Creator, Lauda Sion, Pange lingua ; Lezioni, Missus est: De Lamentatione Jeremiae Prophetae, Incipit oratio Jeremiae Prophetae, Ex tractatu Sancti Augustini Episcopi, Lectio Epistolae Beati Pauli Apostoli, Missus est, Jube domne benedicere - Primo tempore alleviata, Laudate Dominum - Lodato sempre sia
Udine : Gaspari, 2013
Spoleto : presso la sede del Centro, 1958
1: 441 p., [2] c. di tav. ripieg. - 2: P. 446-933
Contiene: De villotis colligendis carmen macaronicum / Pier Silverio Leicht. - In: Ce fastu?, a. 16(1940), n. 1
[S.l.] : Rainbow Classics, [2018]
Labaci : sump. & typis Joannis Baptistæ Mayr, typographi & bibliopolae, 1680-1681
Marca tip. sul front. stampato in rosso e nero. - Iniz., fregi xil. - 1: Tomus 1. [pars 1.]. - 1681. - [8], 227, [5] p., [3] c. di tav. di cui 2 ripieg. ; 2. - Segn.: pigreco2 ):(2 A-2D4 2E4 (2E2 + '2E2'). - Mancano nella num. le p. 161-166. - 2: Tomi primi, pars 2. a condito mundo, usque ad natalem D.N. Jesu Christi ... - 1680. - 542, [16] p. ; 2 - Segn.: A-3Z4 4A2 4B2 (-4B2). - Segue a p. 129 con proprio front.: Tomi primi, pars 3. a natali Christi ... usque ad annum Millesimum ...
[San Giorgio della Richinvelda] : Audiowave, p2003
Interpreti: Coro di "S. Ilario" ; Daniel Prochazka, maestro del coro ; Orchestra Jacopo Linussio ; Severino Zannerini, direttore. - Contiene: Carnorum Regio ; Sonata in sol minore per due oboi e organo ; Kyrie solemnis per S. Ilario patrono della Carnia ; Preludio e fuga in do minore per archi ; Stabat Mater in fa minore per coro, archi e organo ; Sonata concertante in Do maggiore "La Zanina" per due trombe e organo ; Adoro te devote, mottetto per coro, archi e organo ; Preludio e fuga in mi minore per archi ; Sonata concertante in Re maggiore per due trombe e organo. - Sulla copertina: Carnorum Regio, Plinio il Vecchio 23-79 d.c., Inno alla Carnia.
Venetijs : ex Typographia Guerraea, 1588
Segnatura: A-M8. - Marca tipografica (U22) sul frontespizio. - Ritratto calcografico dell'autore sul verso del frontespizio. - Tavole ripiegate
Roma : Istituto Storico Italiano per il Medioevo ; Udine : Istituto Pio Paschini, 2006
Documenti originali conservati presso la Biblioteca civica di Udine e presso la Biblioteca del Museo archeologico nazionale di Cividale del Friuli (qui sta anche il cartulario cinquecentesco del monastero).
[Tolmezzo] : Coordinamento Circoli Culturali della Carnia, 1999
Carteggio (1735 - 1764)
/ Anton Lazzaro Moro ; a cura di M.Baldini; L.Conti; L. Cristante; R. Piutti
Firenze : Olschki Editore, 1993
Milano : Vita e pensiero, 2003
Udine : Istituto Pio Paschini, 2007
Trascrizione del manoscritto conservato presso l'Archivio parrocchiale di Codroipo.
Roma : Istituto Storico Italiano per il Medioevo ; Udine : Istituto Pio Paschini per la storia della Chiesa in Friuli, 2012
Udine : Istituto Pio Paschini, 2002
Roma : Istituto storico italiano per il Medio Evo ; Udine : Istituto Pio Paschini, 2010
Sedegliano : Comune di Sedegliano, [2001?]
Roma : Istituto storico italiano per il Medio Evo ; Udine : Istituto Pio Paschini per la storia della Chiesa in Friuli, 2016
Trascrizione dei manoscritti conservati presso l'Archivio storico della Diocesi di Concordia-Pordenone nel fondo parrocchiale di San Martino al Tagliamento
Roma : Istituto Storico Italiano per il Medio Evo ; Udine : Istituto Pio Paschini per la storia della Chiesa in Friuli, 2014
Roma : Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, 2006.
In testa alla cop.: Comune di Trivignano Udinese
Venetiis : apud Aldum, 1582
Segnatura: [ast]8 A-2R8. - Frontespizio in cornice xilografica
Udine : Nota, c2001
Sulla copertina del fascicolo: Cenerentola : il troi che no si sielç. - Contiene: Cenerentola ; Dedica minima ; Viatico ; Radice popolare (a P.P.P.) ; Vida de un hombre ; L'agane ; Difûr ; Pesci piccoli ; Preiere di un cjochele ; Il troi che si sielç ; Un'altra canzone
Firenze : Gonnelli, 1981
Milano : Vita e pensiero, 1996
Atti di un Seminario tenuto a Varenna nel 1994
[Gemona del Friuli] : Casa per l'Europa, 2008
[Gemona del Friuli] : Casa per l'Europa, 2005
Spoleto : presso la sede del Centro, 1960
1: 515 p. - 2: P. 520-930, [1] c. di tav. ripieg
Milano : Vita e pensiero, 2000
Gemona del Friuli : Associazione S.A.C. "Valentino Ostermann", 2015
Contiene la traduzione dal testo in latino del Chronicon Glemonense, l'unica cronaca gemonese pervenuta dal lontano Cinquecento. Fino ad ora erano leggibili solo copie manoscritte settecentesche e una edizione a stampa del 1877.
[Spilimbergo] : Edizioni pro Spilimbergo, 1998
Testo in latino a fronte. - Ed. in 100 copie numerate: copia n. 63.
[Milano] : Preludio, c2018
Data di registrazione: 2008, 2018. - Contiene: Cjant di cuâr ; Ai preât ; Ben bevin (Tourdion) ; Pari nestri ; Fiabe ; Staimi atenz ; Ce biele lune ; Canone della pace ; Stelutis alpinis ; Gerusalemme ; haec dies ; Hungaresca ; L'ora della sera ; Exultate Deo ; 1492 Conquest of Paradise ; Donne ; Il cielo in una stanza ; Il mio canto libero ; Shosholoza
Horgen : Pizzicato Verlag Helvetia, 2015
Roma : Tascabili economici Newton, 1995
Contiene il testo originale: Civitas solis vel de reipublicae idea. Dialogus poeticus
Spilimbergo : Folkest dischi, 2002
Contiene: Prologo, Din din din don Palonie ; Che di Pakaj ; Gjesù Cjamin ; Manfrine ; Manfrine cul clarin ; Us saludi o Marie ; Piva istriana ; Pater noster picinin, Putta nera ; Lusive la lune ; Staimi atenz, Puer natus ; In una capanna ; Sete pasi ; Buinesere paronzine ; Pan e vin ; Bal da paronzine ; Buon anno ; Siamo i tre Re dell'Oriente ; Dormi dormi ; Che di Pakaj reprise
Mediolani : typis Lodovici Montiae, [tra il 1640 e il 1691]
Segnatura: A-K12. - Pubblicato tra il 1640 e il 1691, anni di attività del tipografo (cfr. CERL Thesaurus). - Marca (O897) nella cornice del frontespizio. - Frontespizio con cornice architettonica xilografica
Roma : Città Nuova ; Aquileia : Società per la conservazione della Basilica di Aquileia, 2004
Testo orig. a fronte
[S.l. : s.n.], 2000