Risultati ricerca
Wiesbaden : Reichert, 2015-
Pubbicazione a fascicoli: fasc. D9-
Wiesbaden : Reichert, 2011-2021
Pubbicazione a fascicoli: fasc. E1-
Wiesbaden : Reichert, 2009-2014
Pubbicazione a fascicoli: fasc. D1-D8.
In Udine : per Girolamo Murero a S. Tommaso, 1787
Segnatura: [A]4 B-K4 [bianca [A]1]. - Marca (Angelo seduto su una nuvola, con sole raggiante sullo sfondo, tiene fra le mani un anello con i segni zodiacali e le lettere dell'alfabeto. In cornice formata da foglie d'acanto. Motto in cartiglio: Senza di noi cosa sarebbe il mondo) sul frontespizio
[S.l. : s.n., 1893] (Udine : Cromotipografia Patronato)
Titolo dall'occhietto a p. [3]. - Il complemento del titolo precede il titolo sull'occhietto. - Nome del curatore dall'epistola dedicatoria a p. [5], dallo stesso sottoscritta. - Data di pubblicazione ricavata dal titolo. - A p. [7] altro occhietto: Accademia di scienze eretta in Udine dal patriarca Dionisio Delfino. - Contiene: il documento di fondazione, lo statuto e l'elenco dei soci dell'Accademia di scienze
In Roma : nella Stamperia di Rosati, e Borgiani in Parione, 1738
Segnatura: a8 A-L8 M4 N-Q8 R10. - Frontespizio in rosso e in nero. - Fregio xilografico sul frontespizio. - Ritratto calcografico del cardinal Leandro Colloredo inciso da Carlo Grandi su disegno di Michelangelo Regis
Wiesbaden : Reichert, 2018-2019
Pubbicazione a fascicoli: fasc. 127-134.
Wiesbaden : Reichert, 2015-2017
Pubbicazione a fascicoli: fasc. 119-126.
Wiesbaden : Reichert, 2012-2014
Pubbicazione a fascicoli: fasc. 111-118.
In Padoua : ad instanza del Tomasini, 1658
Frontespizio con cornice formata da una coppia di filetti tipogarfici. - Emblema dei Carmelitani su antip. calcogr. - Segn.: [croce]¹⁰ A-Z⁴ 2A-3C⁸ 3D¹⁰ 3E-3I⁴
In Venezia : presso Gio. Battista Regozza a S. Lio, all'insegna di S. Gio. di Dio, 1727
Segnatura: *8 A-2C8 2D4. - Titolo dell'occhietto a c. *1r: L'uomo apostolico. - Frontespizio in rosso e nero. - Vignetta calcografica sul frontespizio
Udine : Forum, 2022
Fagagna : Corvino edizioni, 2021
In testa al front.: Comune di Fagagna, Il Cavalir-Ecomuseo della gente di collina, Museo della vita contadina Cjase Cocel
Bari ; Roma : Laterza, 2019
Bologna : Il Mulino, 2019
Traduzione di Maria Luisa Bassi, edizione italiana a cura di G. Schwarz con la collaborazione di Edoardo Barsotti