Risultati ricerca
Timau : Istituto di cultura timavese, 2001
Testi in italiano con traduzione in timavese e tedesco.
In: La Panarie, a. 44, n. 169 (giugno 2011), p. 9-11
Commedia in friulano di Spilimbergo e in friulano di Udine. - In: Spilimbergo : 7. Congresso della Società filologica friulana G.I. Ascoli, p. 15-21
Trieste : [s.n.], 1928
In testa al front.: Compagnia volontari giuliani e dalmati
In: Sopula : 92. Congrès, Sopula, ai 27 di Setembar dal 2015, p. 265-284. - In fine: Note
In: Atti dell'Accademia "San Marco", n. 16 (2014), p. 171-192
In: Bollettino della Società filologica friulana Ce fastu?, a. 13(1937), n. 5
[S.l. : s.n.], 2013 (Cordenons : Tipolitografia Martin)
Testo tratto da "Racconti popolari friulani - Zona di Budoia", vol. 7. - Testo in friulano nella variante di Budoia, in friulano koinè e in italiano. - Progetto per la valorizzazione dei dialetti di origine veneta parlati in Friuli Venezia Giulia, promosso dal Comune di Budoia e Società Filologica Friulana e realizzato con il cofinanziamento della Regione Friuli Venezia Giulia (L.R. n. 5/2010).
In: La Panarie, n.s., n.77, a.19 (dicembre 1987)
In: Sot la Nape, a. 59, n. 1 (Zenâr-Març 2007), p. 33-46.
Maniago : Comune di Maniago, Assessorato alla Cultura, c1993
Pordenone : Libreria al Segno, 2013
In: La Panarie, n.s., n.149, a.39 (giugno-settembre 2006)
Reggio Emilia : Coop consumatori Nordest : Diabasis, 2004
In cofanetto con: Memorie di un protagonista della Bassa Friulana
Milano : Mazzotta, 2003
Catalogo della Mostra tenuta a Udine nel 2003-2004.
Precede il tit.: Friulani pel mondo. - Nome reale dell'A. ricavato da: O. Luzzatto, Un venticinquennio d'arte e di storia del Friuli, p. 61. - In: La Panarie, a.17, n.96 (mar.-apr. 1949)
Precede il tit.: Resurrezioni. - In: La Panarie, a.8, n.48 (nov.-dic. 1931)
Udine : Ribis, 1998
A fianco traduzioni in italiano e in inglese