Risultati ricerca
In: Pilacorte 500 anni dopo visto da vicino : atti del convegno di studi : Spilimbergo, Palazzo Tadea, 2 luglio 2021, Clauzetto, Associazione Antica Pieve d'Asio, Udine, Società filologica friulana, 2021, p. [90]-120
In: Ce fastu?, a. 27-28(1951-1952)
Precede il titolo: Dalla leggenda. - In: Trep di Cjargne : 39. Congres de Sozietât filologjche furlane, p. 13
In: La Panarie, n.s., n.25, a.7, n.2 (giugno 1974)
In: Bollettino della Società filologica friulana Ce fastu?, a. 11(1935), n. 11-12
In: Ce fastu?, a. 33-35(1957-1959), n.1-6
In: Cultura in Friuli 5. : settimana della cultura friulana = setemane de culture furlane : 10-20 maggio 2018. - Udine : Società filologica friulana, c2019, p. [317]-322
In: Sot la Nape, a. 60, n. 2 (Avrîl-Jugn 2008), p. 49-64.
In: La Panarie, a. 50, n. 194 (settembre 2017), p. 277-282
In: Ce fastu?, a.63(1987), 1
In: Sot la Nape, a. 71, n. 3-4 (Lui-Dicembar 2019), p. 5-10
In: Sot la Nape, a. 71, n. 3-4 (Lui-Dicembar 2019), p. 5-10
In: Sot la Nape, a. 68, n. 4 (otubar-dicembar 2016), p. 40
Contiene anche il titolo dell'opera pubblicata in tedesco: Circa 1500: Leonhard und Paola: ein ungleiches Paar-De ludo globi: vom Spiel der Welt-An der Grenze des Reiches. - In: Memorie storiche forogiuliesi, v. 81 (2001), p. 337-339
In: San Vît, p. 639-660
In: Memorie storiche forogiuliesi, v. 91 (2011), p. [67]-83
In: Dalla caduta della Repubblica di Venezia all'Unità d'Italia : 1797-1866, Udine, Istituto friulano per la storia del movimento di liberazione, 1998, p. 97-141
In: Convegno Quintino Sella, regio commissario straordinario in Friuli. - [Udine] : Accademia Udinese di Scienze, Lettere e Arti, [2002?], p. 49-81
In: Sarvignan, p. 221-228
In: Memorie storiche forogiuliesi, v. 91 (2011), p. 99-101
In: Il regime fascista : 1925-1943, Udine, Istituto friulano per la storia del movimento di liberazione, 2006, p. [7]-109
In: Atti dell'Accademia "San Marco", n. 19 (2017), p. 763-790
In: Cultura in Friuli 5. : settimana della cultura friulana = setemane de culture furlane : 10-20 maggio 2018. - Udine : Società filologica friulana, c2019, p. [699]-704
S. Daniele del Friuli : Comune di San Daniele del Friuli, [s.d.]
A p. V-VII: L'arte drammatica in San Daniele del Friuli, di Remigio Tosoratti, tratte dall'Archivio storico di San Daniele.
In: Cultura in Friuli 5. : settimana della cultura friulana = setemane de culture furlane : 10-20 maggio 2018. - Udine : Società filologica friulana, c2019, p. [157]-170
In: Colorêt : 95. Congrès, Colorêt, ai 7 di Otubar dal 2018, p. 607-614
In: Cultura in Friuli 4. : settimana della cultura friulana = setemane de culture furlane : 4-14 maggio 2017, Società Filologica Friulana, 2018, p. [783]-798
In: Cultura in Friuli 6. : settimana della cultura friulana = setemane de culture furlane : 9-19 maggio 2019, Società Filologica Friulana, 2020, p. [473]-474
In: Atti dell'Accademia "San Marco", n. 17 (2015), p. 755-778
In: Sot la Nape, a. 71, n. 1 (Zenâr-Març 2019), p. 31-33.
In: Sot la Nape, a. 73, n. 4 (Otubar-Dicembar 2021), p. 11-13
In: Sot la Nape, a. 73, n. 4 (Otubar-Dicembar 2021), p. 38-40
In: Sarvignan, p. 315-330
In: Cultura in Friuli 6. : settimana della cultura friulana = setemane de culture furlane : 9-19 maggio 2019, Società Filologica Friulana, 2020, p. [199]-208
In: Cultura in Friuli : settimana della cultura friulana = setemane de culture furlane : 5-15 giugno 2014, Società Filologica Friulana, 2015, p. [215]-226
In: La Panarie, a. 49, n. 189 (giugno 2016), p. 173-182
In: Atti della Accademia di Udine, serie 5, v. 11. (1931/1932), p. [105]-118
In: Sot la Nape, a. 68, n. 1 (zenâr-març 2016), p. 23-30
In: Sot la nape, a.30, n.3-4 (lui-dicembâr 1978)
In: Memorie storiche forogiuliesi, v. 57 (1977), p. [65]-75
In: Ce fastu?, a. 95, n. 1-2 (2019), p. [95]-102
In: Colorêt : 95. Congrès, Colorêt, ai 7 di Otubar dal 2018, p. 849-858
In: Sot la Nape, a. 72, n. 4 (otubar-dicembar 2020), p. 18-21.
In: Memorie storiche forogiuliesi, v. 24 (1928), p. 133
In: Memorie storiche forogiuliesi, v. 42 (1956-1957), p. 238-240
In: Memorie storiche forogiuliesi, v. 51 (1971), p. 164
In: Memorie storiche forogiuliesi, v. 48 (1967-1968), p. 247-248
In: Sot la nape, a.28, n.2-3 (1976)
Tit. dell'incipit. - In: Sot la nape, a.4, n.1 (gennaio-febbraio 1952)
In: La Panarie, a.12, n.67 (gen.-feb. 1935)
Tit. dell'intitolazione. - In: Sot la nape, a. 10, n. 3 (luglio-settembre 1958)
In: Memorie storiche forogiuliesi, v. 62 (1982), p. 181-183
In: La Panarie, n.s., n. 81, a.20 (dicembre 1988)
In: La Panarie, a.8, n.46 (lug.-ago. 1931)
In: Sot la nape, a.36, n.2-3 (setembar 1984). - Si vedano anche gli articoli: Lettera al Direttore [di Celso Macor sulla recensione di A. Ciceri al libro di Angelo Pittana Al sît di Diu, in friulano] ; Agnul di spere, il sit di Diu... [Recensione], sempre in Sot la Nape
In: 9. sagra da Furlania a Zarvignan, c. [5]r
In: Memorie storiche forogiuliesi, a. 5, v. 5 (1909), p. 85-87. - Contiene anche le recensioni ad altre due opere: Stato e Chiesa da Berengario 1. ad Arduino / S. Pivano ; Le compagnie bancarie senesi nei sec. 13.-14. / Q. Senigaglia
In: Memorie storiche forogiuliesi, v. 72 (1992), p. 152-155
In: Memorie storiche forogiuliesi, v. 88 (2008), p. [99]-107
In: La Panarie, n.s., n.116, a.30 (marzo 1998)
In: Sot la nape, a.12, n.1 (gennaio-marzo 1960)
In: La Panarie, a. 50, n. 194 (settembre 2017), p. 366-371
Nome dell'A. ricavato da L. Peressi, Indice delle pubblicazioni della Società filologica friulana, 5(1991-1996), n.711. - In: Sot la nape, a.47, n.3 (setembar 1995)
In: La Panarie, n.s., n.112, a.29 (marzo 1997)
Con la riprod. del testo musicale di Pietro Magri: Inno popolare ai SS. Martiri di Concordia per la ricorrenza del 17. centenario, 1904. - In: Sot la nape, a.37, n.4 (dicembar 1985)
Contiene: Fontana di Vinciareit ; La Fantassuta di Cordovàt ; Tubo pitòur. - Con. trad. italiana. - In: Cordovât, 79n Congres, 29 di setembar dal 2002, Udine, Società filologica friulana, 2002
In: La Panarie, n.s., n.101, a.26 (giugno 1994)
In testa: Noterelle di folclore. - Villotte raccolte ad Aiello. - In: Sot la nape, a.24, n.3 (luglio-settembre 1972)
In: Sot la nape, a.50, n. 3 (setembar 1998)
In: Memorie storiche forogiuliesi, v. 70 (1990), p. 257-258
In: Sot la nape, a.38, n.2 (jugn 1986)
In: Memorie storiche forogiuliesi, a. 7, v. 7 (1911), p. 271-273
In: Memorie storiche forogiuliesi, v. 67 (1987), p. 183-184
Sulla abbreviazione at. - Precede il tit.: Simbui. - In: Sot la nape, a.53, n. 1 (marz 2001). - Cfr. anche: Ad diem, adì, at = @, lettera al Direttore di Gianni Colledani, in: ibidem, n. 2, p. 132-133
In: Ce fastu?, a. 87 (2011), 1, p. 83-106.
In: Sot la nape, a.23, n.2 (aprile-giugno 1971)
In: Memorie storiche forogiuliesi, v. 72 (1992), p. 157-158
Tit. dell'incipit. - In: Sot la nape, a.41, n.1 (marz 1989)
In: Ce fastu?, a. 52(1976)
In: La Panarie, n.s., n.104, a.27 (marzo 1995)
Tit. ricavato dal testo. - In: Sot la nape, a.36, n.1 (marz 1984)
In: Memorie storiche forogiuliesi, v. 63 (1983), p. 194-195
In: Memorie storiche forogiuliesi, v. 55 (1975), p. 305
In: Memorie storiche forogiuliesi, v. 45 (1962-1964), p. 215-216
In: Memorie storiche forogiuliesi, v. 57 (1977), p. 156-157
In: La Panarie, n.s., n.83-84, a.21 (giugno-settembre 1989)
In: La Panarie, n.s., n.101, a.26 (giugno 1994)
Versi nella parlata di Grado, in omaggio a a Biagio Marin. - Ritr. di B. Marin. - In: Sot la nape, a.43, n.2 (jugn 1991)
In: Memorie storiche forogiuliesi, v. 27-29 (1931-1933), p. [353]-357
In: Memorie storiche forogiuliesi, a. 15, v. 15 (1919), p. 127-128
In: Memorie storiche forogiuliesi, v. 45 (1962-1964), p. 229
In: Sot la nape, a. 8, n. 2 (marzo-aprile 1956)
Tit. ricavato dal testo. - In: Sot la nape, a.42, n.4 (dicembar 1990)
In: Sot la nape [Ce fastu?: Sot la nape], a.32, n.1-2 (zenâr-jugn 1980)
In: Sot la Nape, a. 66, n. 3-4 (Lui-Dicembar 2014), p. 149-150
In: Memorie storiche forogiuliesi, v. 47 (1966), p. 158-162
Segue a p. 114: De amicitia. - In: La Panarie, a.16, n.93-94 (lug.-dic. 1940)