Risultati ricerca
In: Ce fastu?, a.66(1990), 2
Nome dell'A. a p. 29. - Segue: Documenti. - In: Rivista della Società filologica friulana G.I. Ascoli, a. 3. (1922), n. 1
Contiene: L'ucelut di mont Cianine / di Caterina Percoto. - In: Ce fastu?, a. 33-35(1957-1959), n.1-6
Udine, Società filologica friulana, 1973
Estr. da: Graziadio Isaia Ascoli e l'Archivio Glottologico Italiano (1873-1973), Udine : Società filologica friulana, 1973, 121-127 p.
In: Graziadio Isaia Ascoli e l'Archivio Glottologico Italiano (1873-1973). Studi raccolti, in occasione del centenario dei Saggi ladini, da Manlio Cortelazzo, Udine, Società Filologica Friulana, 1973, p. 121-127. - Nome dell’autore a p. 127
[Padova : s.n., 1993?]
In: Martignà : 93. Congrès, Martignà, ai 2 di Otubar dal 2016, p. 684
[Tolmezzo] : Comunità montana della Carnia, [200.?]
Requistiminimi di sitema: PC: Windows 98 o superiore, processore Pentium II 500, 64 Mb Ram, scheda video SVGA 65.000 colori, lettore CD-ROM 16x, scheda audio 16 bit, mouse, altoparlanti o cuffia,installare, se non lo è già, QuickTime (presente nella directory "qt") prima dell'avvio; MAC: System 9,0 o superiore, PPC G3/300 Mhz, 40 MB RAM disponibile, lettore CD-ROM 16x
In: Federico Vicario (a cura di), Ladine loqui. 4. Colloquium Retoromanistich. San Denêl ai 26 e 27 di Avost dal 2005, Società Filologica Friulana, Udine, 2007, p. [71]-117
Capodistria : Libris ; Crevatini ; = Hrvatini : Comunità degli Italiani di Crevatini = Skupnost Italijanov Hrvatini, 2018
Abstract/Sommario: Una monografia sulle parlate dialettali di Villa Decani, Crevatini e Scoffie: il volume illustra la varietà dialettale del capodistriano grazie a ricerche condotte in tre paesi dell'entroterra capodistriano, mettendo a confronto le due parlate risane del dialetto istrosloveno, quella di Villa Decani e quella di Scoffie, e la parlata dialettale crevatinese di matrice istroveneta
Titolo originale: Narečna raznolikost v okolici Kopra. - Traduzione Suzana Todorović, Devana Jovan Lacovich, Laura Castegnaro